NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Allarme polizia elvetica: Cresce presenza ndrangheta in Svizzera

     

     

    Allarme polizia elvetica: Cresce presenza ndrangheta in Svizzera

    Polizia svizzera23 giu 11 Le organizzazioni mafiose italiane sono attive in Svizzera, in particolare la 'ndrangheta calabrese, che sta acquistando "un'importanza crescente". Lo afferma l'ultimo rapporto della Polizia federale elvetica reso noto oggi a Berna. "Le informazioni raccolte confermano che le organizzazioni mafiose sono sempre attive sia in Svizzera sia nelle regioni di confine dei Paesi limitrofi. Esse si servono della Svizzera soprattutto come crocevia e luogo di transito per attività di supporto", si legge nel rapporto annuale dell'Ufficio federale di polizia (Fedpol) sul 2010. Per Fedpol, uno "scenario simile a quello constatato in Svizzera si riscontra anche nelle regioni limitrofe del Piemonte, della Lombardia e del Baden-Wuerttemberg". Secondo la polizia elvetica, è la crescente pressione esercitata dalle autorità italiane sulla 'ndrangheta e le altre organizzazioni di stampo mafioso, ad aver indotto quest'ultime a svolgere sempre più attività criminali in Svizzera, come ad esempio il riciclaggio di denaro. Le attività dei clan che operano in Svizzera sono tuttavia "prevalentemente di carattere transfrontaliero". Per rafforzare la loro presenza nella Confederazione elvetica, le organizzazioni mafiose italiane cercano, per le loro attività di criminalità economica, di collaborare con esperti del mondo finanziario e bancario: "i relativi reati vengono commessi con la massima discrezione. Sono quindi meno visibili agli occhi dei cittadini", scrive Fedpol. In Svizzera, i clan mafiosi non controllano in modo capillare un territorio circoscritto, "vi sono però all'interno delle organizzazioni presenti nel nostro Paese alcuni indizi di accordi che regolano le competenze regionali". Inoltre l'omertà "viene rigorosamente applicata come altrove". L'anno scorso in Svizzera sono state arrestate diverse persone, nel quadro di inchieste nazionali o su rogatoria di partner stranieri. Alcune, appartenenti a organizzazioni mafiose, sono state estradate in Italia e condannate a lunghe pene detentive. Altre avevano compiuto reati anche in Svizzera.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore