NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Gabrielli nella nuova Cavallerizzo di Cerzeto

     

     

    Gabrielli nella nuova Cavallerizzo di Cerzeto

    19 dic 11 Il capo Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, ha visitato oggi la 'nuova Cavallerizzo', la frazione di Cerzeto (Cs) colpita da una frana il 7 marzo 2005 e ricostruita interamente a poche centinaia di metri dal vecchio paese, che si trova su un'area tuttora oggetto di ordinanze comunali di sgombero in virtù del persistente movimento franoso. Gabrielli, fa sapere il Dipartimento, "ha incontrato la popolazione per ascoltare direttamente la voce delle famiglie che hanno preso possesso dei nuovi edifici". Insieme al prefetto di Cosenza, Raffaele Cannizzaro, al sindaco di Cerzeto, Giuseppe Rizzo, e al presidente della commissione regionale contro la 'ndrangheta, Salvatore Magarò, il capo Dipartimento ha scoperto la targa affissa presso il comune di Cerzeto 'Qui la 'ndrangheta non entra' e ha acceso l'albero di Natale donato dalla Regione Abruzzo in segno di solidarietà e vicinanza con la popolazione calabrese. I 261 edifici realizzati interamente a carico dello Stato e nel pieno rispetto delle normative antisismiche hanno avuto un costo complessivo pari a circa 67,5 milioni di euro - per la ricostruzione di circa 48.000 mq di residenze, magazzini, attività commerciali e artigianali - al di sotto del costo medio previsto per l'edilizia popolare calabrese. Si è trattato, sottolinea la Protezione civile, "di un'operazione complessa che, tuttavia, è stata gestita con tempistiche che hanno dimostrato l'impegno da parte dello Stato per restituire alla popolazione di Cavallerizzo un senso di appartenenza di cui la comunità aveva bisogno".

    "Ci sono dei momenti che è importante fissare nella memoria di una comunità, perché segnano un vissuto collettivo che, nella disgrazia degli accadimenti, ha saputo trovare la tenacia della ricostruzione, l'energia della rinascita e soprattutto ha saputo riscoprire la forza dello stare insieme con lealtà, solidarietà e mutuo soccorso". Lo ha sostenuto il presidente della Commissione regionale contro la 'ndrangheta, Salvatore Magaro', oggi a Cerzeto in occasione della visita del capo della Protezione civile Franco Gabrieli per l'inaugurazione del Centro permanente di Protezione civile. "La frana del 2005 - ha aggiunto - resterà nella memoria della comunità di Cavallerizzo perché ha costretto i cittadini, tra l'altro, al doloroso abbandono delle proprie case e dei propri rioni, ma sono altrettanto convinto che questa stessa comunità, forte di un'esperienza secolare di migrazioni e nuovi insediamenti, saprà riempire la 'nuova citta'' di un vissuto carico di tradizione, trasfondendo nelle nuove 'mura' le proprie radici e il forte senso di appartenenza". "A noi - ha continuato Magarò - il compito più difficile che è quello di non dimenticare ma soprattutto di non commettere gli stessi errori. Il rispetto dei vincoli idrogeologici e delle norme di sicurezza legate ai fattori ambientali e ai conseguenti limiti di edificabilità, sono l'altra faccia della medaglia 'legalita'". "A Cerzeto - ha concluso Magarò - la targa recante la dicitura 'Qui la 'ndrangheta non entrà non è solo un monito contro la criminalità, ma deve essere anche il 'post it' per rispettare e far rispettare le regole, soprattutto quelle poste a tutela della nostra sicurezza".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore