NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Intesa Arpacal-Asp Catanzaro su presenza radeon in luoghi lavoro

     

     

    Intesa Arpacal-Asp Catanzaro su presenza radeon in luoghi lavoro

    05 dic 11 Un protocollo bilaterale che regolamenti tutti gli aspetti legati alle attività di prevenzione e protezione dell'ambiente e della salute dei cittadini in provincia di Catanzaro, rappresentando anche un progetto pilota da replicare nelle altre province calabresi. E' questo l'obiettivo che si sono posti, a conclusione di una riunione tecnica svolta questa mattina, il Presidente del Consiglio d'Amministrazione dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria (Arpacal), Marisa Fagà, ed il Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, Gerardo Mancuso. Alla riunione ha preso parte il Commissario dell'Arpacal, Sabrina Santagati, accompagnata dal Direttore del Dipartimento di Reggio Calabria, Angela Diano, dai dirigenti del Laboratorio Fisico di Reggio, Giovanna Belmusto, e Catanzaro, Francesco Russo, ed il tecnico del Laboratorio fisico di Catanzaro, Salvatore Procopio. Per l'Azienda sanitaria di Catanzaro ha preso parte alla riunione Emma Anna Rita Ciconte del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Spisal). Motivo dell'incontro, infatti, è stata la verifica dello stato d'avanzamento di un progetto comune sul monitoraggio della presenza di gas radon nei luoghi di lavoro; progetto, iniziato nel 2010, che nelle prime tappe si è concretizzato con il monitoraggio delle gallerie, allora in costruzione, del nuovo tratto della statale 106 Jonica, nonché di tredici sedi di Istituti Bancari cittadini. Risultati intermedi che l'Arpacal e l'Asp di Catanzaro hanno potuto esporre in diversi convegni scientifici nazionali. "Bisogna sfatare il mito - ha affermato il fisico Procopio - che in Calabria non vi sia la conoscenza della presenza di gas radon, soltanto perché sinora non era stata realizzata una campagna di misurazione". Il Presidente dell'Arpacal, Marisa Fagà, ha evidenziato che "questo incontro conferma la volontà dei nostri enti di collaborare attivamente sulle diverse materie di competenza, realizzando un sistema di vasi comunicanti della conoscenza e dell'attività sul territorio perché nulla vada sprecato". Il direttore generale dell'Asp di Catanzaro ha affermato che "la nostra vocazione è quella di garantire, a tutto tondo, la salute della nostra comunità; ecco perché la collaborazione con Arpacal è un passaggio naturale"

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore