NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Ministro Clini a Reggio: si punta su innovazione e differenziata nei grandi centri

     

     

    Ministro Clini a Reggio: si punta su innovazione e differenziata nei grandi centri

    02 dic 11 E' appena giunto a Palazzo Campanella a Reggio Calabria il ministro per l'ambiente e la tutela del mare Corrado Clini. In questo momento si trova nella stanza del presidente Scopelliti per un incontro privato con il presidente della Regione assieme a Vincenzo Speranza, commissario per l'emergenza rifiuti in Calabria, e il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto. Alle 11 il ministro Clini assieme al presidente Scopelliti presenterà a Palazzo Campanella "Calabriainnova, impresa e ricerca per la competitività della Calabria", un progetto triennale sostenuto dai fondi Por Calabria .

    Si punta su progetto CalabriaInnova. "Sul progetto CalabriaInnova la Regione sta investendo molto, non solo in termini di risorse finanziarie, ma soprattutto per arricchire la nostra terra di risorse umane e competenze eccellenti a servizio dello sviluppo e del sistema delle imprese". E' quanto ha tra l'altro affermato il Presidente della Giunta regionale, Giuseppe Scopelliti, nel corso della conferenza stampa svoltasi all'auditorium 'Calipari' alla presenza del ministro dell'Ambiente Claudio Clini, che è anche presidente della società Area Science Park. "L'obiettivo - ha continuato Scopelliti - è di aprire un mondo nuovo in un settore strategico per il futuro. La nostra regione e Area Science Park realizzeranno un incubatore a sostegno del sistema delle imprese calabresi, in cui iniettare dosi consistenti di innovazione scientifica e di modelli di organizzazione. In questa operazione saranno coinvolti trentotto giovani specialisti che io voglio definire 'broker dell'innovazioné, le cui capacità intellettuali saranno a disposizione delle imprese che intendono arricchire il loro know-how, estendendo così la loro presenza sui mercati. Un progetto che apporterà significativi indicatori di crescita al sistema delle imprese in termini di fatturato e di reddito e amplierà le potenzialità di occupazione". "Ci prepariamo, dunque, a formare un capitale umano in grado di orientare concretamente gli indirizzi imprenditoriali - ha detto ancora il Presidente della Regione - a testimonianza della nostra caparbietà e coerenza politica nel mettere in atto gli indirizzi programmatici preannunciati ad inizio di questa legislatura". Secondo il presidente del Consiglio regionale, Francesco Talarico, "il progetto CalabriaInnova ha natura strategica ed eleverà la conoscenza come supporto di crescita della nostra terra. In passato sono state spese ingenti risorse in questa regione, ma gli indicatori di ritorno hanno fatto sempre segnare saldi negativi. Adesso si aprono nuovi scenari che vanno colti e che potranno finalmente segnare con il marchio della qualità le imprese e i prodotti calabresi".
    Progetto produce crescita. "Il progetto CalabriaInnova in qualche modo si colloca in una prospettiva di crescita di una economia emergente all'interno dell'Italia, con la capacità di dare energia al nostro Paese". Lo ha detto a Reggio Calabria il Ministro dell'Ambiente, Corrado Clini. "In Italia - ha aggiunto - abbiamo bisogno di energia per fare fronte alla competizione internazionale. Per questo dico che è importante ricorrere alle nostre economie emergenti". Secondo Clini, "il Progetto CalabriaInnova può rappresentare l'infrastruttura per supportare una linea di sviluppo dalle grandi possibilità di crescita, anche in una regione come la Calabria in cui mancano le infrastrutture. Così come è avvenuto in India, dove c'é stato uno sviluppo assolutamente incomprensibile in riferimento alle infrastrutture".
    "Da parte mia c'é un sincero apprezzamento per i giovani laureati calabresi". Lo ha detto a Reggio Calabria il Ministro dell'Ambiente, Corrado Clini. "Al Ministero - ha aggiunto Clini - ho avuto la possibilità di apprezzare la competenza di un giovane laureato di Cosenza che purtroppo non sono riuscito a trattenere a Roma e che oggi lavora ad un programma delle Nazioni unite a Parigi".

    Al via differenziata in grandi centri. Il presidente della Regione, Scopelliti, ha affrontato con il Ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, le questioni ambientali. "Con il Ministro - ha detto Scopelliti - abbiamo concordato una serie di iniziative di prossima attuazione per avviare in maniera decisa la raccolta differenziata almeno nei grandi centri urbani della Calabria, migliorando così la vita delle comunità. Abbiamo le idee molto chiare e potremo in pochissimo tempo attivare tutte le risorse, comunitarie, nazionali e regionali, per affrontare con determinazione questo problema". Il presidente del Consiglio regionale, Francesco Talarico, nel suo intervento, ha parlato "di questione ambientale frutto di pesantissime eredità che sono certo, grazie all'impegno del presidente Scopelliti e del Ministro Clini, potrà trovare risposte efficaci".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore