NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    E' allarme rifiuti in Calabria, esplode la protesta ovunque

     

     

    E' allarme rifiuti in Calabria, esplode la protesta ovunque

    23 apr 11 Da nord a sud della Calabria è unanime la protesta per la situazione dello smaltimento dei rifiuti ed il grido di allarme per quello che potrebbe accadere a breve. Ed il commissario delegato per l'emergenza rifiuti, Graziano Melandri, dice che il "sistema rifiuti della Calabria é miseramente fallito". Nella piana di Gioia Tauro, nel reggino, sono centinaia (200 secondo alcune stime) le tonnellate di rifiuti presenti per strada. Un "paradosso" ha detto il sindaco di Gioia Tauro Renato Bellofiore, dato che proprio il territorio di Gioia ospita l'unico termovalorizzatore esistente nella regione. Sulla vicenda esposti sono giunti alla Procura di Palmi. Ed alla magistratura si sono rivolti anche i sindaci del crotonese, contrari ad una ordinanza del commissario per l'emergenza ambientale che aveva dirottato sull'impianto di Torricelli la frazione organica prodotta da una cinquantina di comuni del Cosentino aggravando, a loro dire, la già difficile situazione esistente nella zona. Anche nel cosentino le polemiche si sprecano per la mancanza di impianti di smaltimento, anche se al momento, nella città capoluogo, la raccolta va avanti senza intoppi. Nel catanzarese, la Lamezia Multiservizi SpA ha formalmente informato i sindaci dei 13 comuni Comuni per cui cura la raccolta, che a partire da oggi il servizio potrebbe subire delle interruzioni, a causa dei rallentamenti nelle operazioni di scarico che si registrano nell'impianto di selezione della Daneco di Lamezia, sul quale confluiscono quantità di rifiuti superiori a quelle trattabili. Ma è a Crotone che la protesta è stata più intesa. I sindaci di Crotone e dei Comuni limitrofi ieri sera sono andati allo stadio e prima della partita Crotone-Atalanta hanno letto un messaggio sull'emergenza in corso. Un'iniziativa bollata come "populista" dal presidente del Consiglio provinciale, Benedetto Proto, che ha invitato a non strumentalizzare politicamente la crisi in atto. Ma la protesta dei sindaci è andata oltre con l'emissione di delibere per impedire il transito dei camion che trasportavano i rifiuti da fuori provincia. Risultato, il commissario ha revocato stamani la sua ordinanza "per le criticità riscontrate nei conferimenti ordinari nell'impianto di trattamento di Ponticelli". Ma il commissario Melandri, ha fatto di più. In una dichiarazione dopo essersi detto "conscio del valore simbolico del sacchetto della spazzatura abbandonato per strada, spesso sventolato come una clava contro l'avversario politico", ha bollato come fallito in sistema dei rifiuti calabrese. "Raccogliamo i frutti, anzi i cocci - ha detto - di una strategia politica nata male e attuata peggio". L'errore, a suo avviso, è stato quello di "non aver pensato a soluzioni emergenziali immediate", ma di aver concepito "un percorso virtuoso, particolarmente complesso ed oltremodo oneroso che, a distanza di un decennio, ancora tarda a completarsi e ha determinato l'attuale stato di crisi. Se sussiste certamente una responsabilità esclusiva in capo a chi ha concepito tale sistema, non altrettanto può dirsi per quanto concerne la realizzazione stessa del progetto". Il problema, in definitiva, è la mancanza di impianti di smaltimento. Ed il sistema grava soprattutto sulle province di Reggio Calabria e Catanzaro ed in parte Crotone. Una situazione, secondo Melandri, determinata "per volontà politica, cioé per colpa di amministratori che, cavalcando improprie campagne ecologistiche, hanno impedito di fatto lo smaltimento dei rifiuti che i propri cittadini giornalmente producono". E adesso, con l'arrivo delle festività pasquali ed il conseguente aumento dei consumi, e quindi dei rifiuti, molti prevedono un peggioramento della situazione già a partire dai primi giorni della prossima settimana.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore