NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    I "pronto soccorso" collassano, attese fino a 7 ore

     

     

    I "pronto soccorso" collassano, attese fino a 7 ore

    15 apr 11 I Pronto Soccorso italiani stanno "soffrendo moltissimo" per il crescente numero degli accessi, per le difficolta' legate al mancato adeguamento del personale e per il fatto di non aver usufruito in passato di un percorso formativo specialistico nel settore. E' questa la fotografia delle nostre strutture sanitarie d'emergenza, suddivise per l'occasione in Dea (dipartimento emergenza sanitaria) e Eas (Pronto Soccorso ad alta specialita'), che emerge dalla lettura dello schema di documento conclusivo sull'indagine conoscitiva sul trasporto degli infermi e sulle reti di emergenza e urgenza, agli atti della commissione Sanita' del Senato. Una sofferenza, spiega il documento, che naturalmente va di pari passo con l'aumento del numero degli accessi, che negli ultimi 10 anni sono aumentati del 50% circa, fino ad arrivare a 30 milioni, e che provoca se non il collasso situazioni quantomeno critiche in alcune realta', come quella abruzzese, dove i tempi massimi degli Eas toccano i 450 minuti di attesa, ovvero piu' di 7 ore, mentre la media regionale si attesta intorno ai 240 minuti, 4 ore esatte. Scorrendo i dati elaborati dalla commissione attraverso una serie di questionari scopriamo che i tempi massimi di attesa nei Dea sono di circa 100 minuti, (maglia nera alla Lombardia, maglia rosa al Trentino Alto Adige con solo 5 minuti di attesa), quelli medi 27,6 minuti e quelli minimi solamente 2 minuti. Mentre per quanto riguarda riguarda gli Eas, oltre al caso della regione Abruzzo, i tempi di attesa media sono stimati in 44,4 minuti (con un ritardo maggiore al Centro (73 minuti) e quelli minimi in soli 2 minuti. Altro dato interessante e' poi quello relativo al tempo medio di attesa delle ambulanze in codice verde. "Dal complesso delle risposte - spiega il documento - risulta che le ambulanze stazionano troppo in Ospedale, sottraendo risorse al territorio". Un tempo accettabile sarebbe intorno ai 30 minuti, prosegue il documento, ma per i Dea la media in Liguria e' di 46 minuti e in Sardegna di 60 minuti, mentre per i Pronto Soccorso ad alta specialita' i tempi massimi "sono improponibili", come nel Lazio, 127 minuti di attesa, o in Puglia, 154 minuti. Ma a prescindere dai tempi di attesa, e' l'intero sistema dei Pronto Soccorso a essere messo in discussione, soprattutto in merito a gestione e qualita' dei servizi. Dopo aver infatti sottolineato che il 47,4% dei Dea e il 25,3% degli Eas sono stati identificati non in base a criteri demografici o epidemiologici ma in base ad altre scelte che poco hanno a che vedere con una corretta programmazione sanitaria, il documento della commissione evidenzia tutta una serie di criticita', dalla scarsa percentuale di Ospedali del Sud che possiede un sistema di gestione paziente informatizzato, alla mancanza di programmi per la verifica e la promozione della qualita' prestata (Calabria e Molise ne sono totalmente privi) fino all'esecuzione dei triage, spesso effettuati dal solo personale infermieristico. Ecco, nel dettaglio, i dati relativi ai tempi di attesa minimi, medi e massimi nei Dea (dipartimento emergenza sanitaria) e negli Eas (Pronto Soccorso ad alta specialita') che sono emersi dall'indagine della commissione.
    - Dati Dea e Eas Minimi, medi e massimi (calcolati in minuti)
    - NORD -
    Friuli Venezia Giulia - Dea: 24-35-50; Eas: 23-33-51.1 -
    Liguria - Dea: 20-31-45; Eas: 21-29-37 -
    Piemonte - Dea: 3-34-75; Eas: 5-26-45 -
    Lombardia - Dea: 3-37-100; Eas: 2-38-90 -
    Trentino Alto Adige - Dea: 5-5-5; Eas: 5-22-39 -
    Valle D'Aosta - Eas: 30-30-30 -
    Veneto - Dea: 3-30-75; Eas: 44-47-50
    - CENTRO -
    Abruzzo - Dea: 10-25-60; Eas: 30-241-451 -
    Emilia Romagna - Dea: 10-39-75; Eas: 3-34-62 -
    Lazio - Dea: 5-38-70; Eas: 44-62-88 -
    Marche - Dea: 5-38-69; Eas: 34-42-49 -
    Toscana - Dea: 8,5-34-66; Eas: 3-28-52 -
    Umbria - Dea: 15-27-35; Eas: 14,6-27-39
    - SUD -
    Basilicata - Dea: 30-30-30 -
    Calabria - Dea: 12-15-20; Eas: 10-10-10 -
    Campania - Dea: 10-26-45; Eas: 5-11-22 -
    Molise - Dea: 15-15-15; Eas: 30-30-30 -
    Puglia - Dea: 2-11-20; Eas: 25-50-73 -
    Sardegna - Dea: 25-25-25 -
    Sicilia - Dea: 5-22-35; Eas: 25-42-73

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore