NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Da settembre riparte la "Bottega editoriale", lezioni per redattori di casa editrice

     

     

    Da settembre riparte la "Bottega editoriale", lezioni per redattori di casa editrice

    26 ago 11 Trentasette soggetti culturali tra case editrici, Università, librerie e istituzioni culturali hanno aderito al progetto dell'Agenzia letteraria la Bottega editoriale per l'organizzazione della prossima edizione, la settima, della "Scuola di redattore di casa editrice". Le lezioni, che inizieranno il 26 settembre, si articoleranno in 90 ore strutturate in 30 incontri, da tenersi fino al 26 gennaio 2012. "L'obiettivo - è detto in un comunicato - è di formare figure professionali di redattori editoriali facendo conoscere un mestiere ormai lontano dall'idea tradizionale di 'correttore di bozze' - oggi più vicino al manager tecnologico che all'operatore certosino - attraverso una didattica che permetta di acquisire gli strumenti cognitivi e tecnici per operare con professionalità all'interno delle case editrici, ma anche da free lance". I docenti del corso saranno direttori di collane librarie, direttori e responsabili di redazione di testate giornalistico/culturali, docenti universitari, editori, redattori di opere librarie, riviste e saggi. Come nelle precedenti edizioni, anche quest'anno la Scuola annovera tra le collaborazioni istituzioni universitarie, case editrici e diversi altri attori del "mondo-libro". All'iniziativa hanno aderito diverse strutture dell'Università della Calabria (della facoltà di Lettere e Filosofia), dell'Università di Catania (della facoltà di Lettere e Filosofia) e dell'Università di Messina (della facoltà di Scienze politiche). Fra le Case editrici ci sono le adesioni di Armando editore, Armando Siciliano editore, Bimaris, Città del sole, Csa, Edizioni Associate, Editoriale Progetto 2000, Falzea, Ferrari, Gem, La rondine, Laruffa, Meligrana, Pancallo, Pellegrini, Pontari, Sovera. E ancora, le Librerie Cerrelli, Edison Bookstore, Mondadori di Cosenza, Nisticò, Tavella, Ubik di Cosenza, la Nie distribuzioni ed il Sistema bibliotecario vibonese. Le lezioni si terranno due volte a settimana, di pomeriggio, nella zona di Cosenza-Rende, presso, in fasi diverse, la Biblioteca civica, il liceo scientifico Pitagora e l'Università della Calabria. La Scuola si articolerà in quattro moduli, nell'ambito dei quali si affronteranno vari argomenti ed approfondimenti: dal mercato editoriale, al funzionamento delle redazioni delle case editrici, al processo di genesi di un libro. E ancora: l'agenzia letteraria, il giornalismo culturale, la pubblicità, il Paratesto, la distribuzione e la promozione editoriale; le prospettive dell'editoria e quelle occupazionali nel settore. Argomenti che saranno affrontati anche con il supporto di lezioni/dibattito a cui prenderanno parte professionisti del mondo editoriale e librario e di "visite guidate" nelle sedi delle case editrici partner della scuola e delle altre istituzioni. "Dopo la scuola - si afferma ancora nella nota - i corsisti avranno la possibilità di accedere agli stages, da svolgere all'interno della struttura de la Bottega editoriale e all'esterno presso i partner della Scuola. Ai più meritevoli verrà offerta l'immediata possibilità di lavorare nelle redazioni delle collane 'Le citta' della Calabrià e 'Le citta' della Sicilià, dirette da Fulvio Mazza, direttore de la Bottega editoriale, e pubblicate da Rubbettino editore".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore