NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Incendi: impennata in tutta Italia, Calabria la più colpita

     

     

    Incendi: impennata in tutta Italia, Calabria la più colpita. Oggi al lavoro 4421 vvff

    15 lug 11 Sono oltre 600 gli incendi scoppiati nell'ultima settimana. Tra le regioni più colpite, in questi giorni, ci sono la Campania e la Calabria che, da sole, hanno fatto registrare oltre il 50% degli eventi. A livello nazionale, dal 1 gennaio al 10 agosto la Calabria, la Campania, la Puglia, la Sicilia e la Sardegna sono state le regioni più colpite dalle fiamme. I dati forniti dal corpo forestale parlano anche di un aumento di oltre il 100% del numero degli autori identificati. Dunque Ferragosto 2011 all'insegna di un notevole aumento del numero degli incendi boschivi e delle superfici interessate dal fuoco. Un trend che dal primo gennaio al 10 agosto 2011 ha visto un numero dei roghi di oltre il 60% rispetto allo stesso periodo del 2010. In aumento anche la superficie totale percorsa dalle fiamme che cresce del 41%, rispetto al 2010, anno in cui il fenomeno degli incendi era stato contenuto. Tra le cause dell'aumento, ad esempio, nel periodo invernale-primaverile, le particolari condizioni climatiche che hanno interessato alcune Regioni settentrionali. Dall'inizio della stagione estiva le situazioni di maggiore criticità si sono riscontrate in Sardegna, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. A difesa dei boschi italiani, anche nel giorno di Ferragosto, il Corpo forestale dello Stato ha predisposto 12 mezzi aerei, distribuiti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Marche e Umbria e 681 pattuglie pronte a intervenire, dirigere e coordinare le azioni di spegnimento degli incendi boschivi. Più di 1700 unità saranno schierate in tutta Italia per vigilare sul territorio e contrastare gli illeciti a danno dell'ambiente, avvalendosi di 674 mezzi su strada. Anche sul mare veglieranno gli uomini della Forestale con 2 mezzi navali per tutelare i tesori marini più importanti del nostro Paese.

    Calabria la più colpita. Dal 1 gennaio al 10 agosto 2011 si sono verificati complessivamente 3.008 incendi boschivi che hanno percorso 16.487 ettari di cui 8.245 boscati e 8.242 non boscati. Rispetto allo stesso periodo del 2010 c'é stato un aumento del 66% degli incendi boschivi. In aumento anche la superficie totale percorsa dalle fiamme, ben il 41% in più rispetto all'anno precedente. Cresciuta anche la superficie boscata andata in fumo rispetto a quella rilevata nello stesso periodo del precedente anno e quella non boscata, rispettivamente del 78% e del 17%. Questo il bilancio del corpo forestale sugli incendi dei primi sette mesi dell'anno. La mappa dei roghi identifica la Calabria come una delle regioni "più calde" d'Italia nel periodo 1 gennaio-10 agosto 2011: 486 incendi. Seguono la Campania (389), la Sardegna (369), la Puglia (299), la Sicilia (272), la Toscana (261), il Lazio (170), la Lombardia (145), il Piemonte (126), la Liguria (123), la Basilicata (88), il Friuli Venezia Giulia (65), il Molise (45), l'Umbria (40), l'Abruzzo (36), il Veneto (29), l'Emilia Romagna (22), le Marche (20), la Valle D'Aosta (12) e il Trentino Alto Adige (11). In Puglia si è registrata la più estesa superficie boscata percorsa dal fuoco (2.020 ettari). Seguono la Sardegna (1.829), la Campania (914), il Lazio (443), la Calabria (428), la Basilicata (357), la Lombardia (345), la Sicilia (329), il Veneto (326), il Piemonte (290), la Toscana (245), il Friuli Venezia Giulia (201), la Liguria (166), l'Abruzzo (108), il Molise (56), l'Umbria (54), le Marche (53), l'Emilia Romagna (47), la Valle d'Aosta (33) e il Trentino Alto Adige (1). Dal primo gennaio al 10 agosto 2011, infine, i comandi territoriali del Corpo forestale dello Stato hanno denunciato 168 persone per il reato di incendio boschivo: 165 le persone denunciate a piede libero e 3 le persone arrestate. In particolare si sono registrati un arresto a L'Aquila, uno a Matera e uno a Benevento. Inoltre, la potenziata attività investigativa ha fatto registrare un aumento di oltre il 100% nel numero degli autori identificati del reato di incendio boschivo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sul totale delle comunicazioni di notizie di reato emesse finora nel 2011, il 12% è relativo ad eventi dolosi, mentre l'88% si riferisce ad eventi colposi. Tra le novità, nelle aree più colpite dagli incendi, come la Campania, la Basilicata, la Calabria e la Puglia, il Corpo forestale dello Stato ha messo in campo 19 mezzi speciali (Centrali Operative Mobili, Comandi Stazione Mobili, Laboratori Mobili) assegnati agli Uffici territoriali della Forestale, per il presidio e il monitoraggio del territorio durante il periodo di maggiore criticità. Queste pattuglie specializzate hanno dato un significativo contributo alla lotta contro gli incendi boschivi. Al numero di emergenza ambientale 1515, attivo tutti i giorni 24 ore su 24, al 10 agosto sono giunte oltre 188mila chiamate, la maggior parte delle quali (oltre il 90%) sono state segnalazioni di incendi boschivi e richieste di soccorso.

    Sono 4.421 i vigili del fuoco in servizio nel giorno di Ferragosto nelle 826 sedi operative dislocate sul territorio italiano. Oltre all'ordinario dispositivo di soccorso, nel periodo estivo il corpo ha rafforzato la sua presenza nelle località interessate dai flussi turistici, nelle isole minori, sui litorali marini e lacustri e sull'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Dall'inizio dell'anno sono stati 420.792 gli interventi effettuati dalle squadre del 115 sull'intero territorio nazionale. In Sicilia il numero maggiore di soccorsi, 48.195, seguono Lazio 43.542, Lombardia 40.537, Campania 36.026, quindi Toscana, Piemonte e Puglia con poco più di 30.000. Gli interventi da giugno contro gli incendi boschivi sono stati 17.601.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore