NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    In Sila l’aria più pulita al mondo, meglio che al Polo nord

     

     

    In Sila l’aria più pulita al mondo, meglio che al Polo nord

    15 lug 10 Analisi scientifiche lo attestano con certezza: in una zona della Sila Piccola, nel catanzarese, c'e' aria pulita da primato europeo. La scoperta e' stata fatta da Stefano Montanari e Antonietta Gatti, esperti di Nanopatologie, che hanno lavorato a Tirivolo, nel comune di Zagarise, nel parco avventura Orme nel Parco, all'interno del Parco Nazionale della Sila. I risultati del loro lavoro sono stati illustrati al Centro Visita ''Antonio Garcea'', di localita' Monaco a Taverna. All'incontro con la stampa hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dell'Ente Parco nazionale della Sila, Sonia Ferrari, e il direttore Michele Laudati. ''Questa ricerca - e' stato detto - oggi pone un problema, come tutelare al meglio il patrimonio di quel territorio e della Calabria intera che meriterebbe una maggiore, puntuale e costante attenzione verso la difesa e la promozione delle risorse ambientali''. I campionamenti dell'aria da parte dei due ricercatori sono stati effettuati utilizzando filtri che trattengono la polvere, poi osservati con un microscopio elettronico a scansione dotato di un sensore di microanalisi a raggi X, grazie al quale si sono identificati i granelli di polvere, sia per la morfologia che per la composizione chimica. ''L'aria in Sila e' pulitissima - hanno spiegato Montanari e Gatti - molto migliore di quella dell'arcipelago delle Isole Svalbard, vicino al Polo Nord, una zona scarsamente popolata e senza strade e, nella nostra esperienza ventennale, in assoluto la migliore che mai ci sia capitato di incontrare''. Adesso si pone il problema di come tutelare questo patrimonio. ''Il contributo dei Parchi attualmente - ha detto il presidente Ferrari - e' fondamentale per diversi motivi. Non solo per la tutela dell'ambiente, ma anche per lo sviluppo di aree che spesso sono svantaggiate e che, grazie all'operato dei Parchi, possono sfruttare delle occasioni di sviluppo sostenbil ed economico. I Parchi svolgono anche una funzione sociale, essendo dei luoghi di incontri e di coesione in generale''. Anche il direttore del Parco, Laudati, ha sostenuto l'eccezionalita' della scoperta della purezza dell'aria in Sila, ed ha illustrato una serie di importanti scoperte ottenute negli ultimi anni nel Parco Nazionale, quali per esempio la presenza della lontra, del tritone crestato, del coleottero ''cucujus cinnaberinus''.

    Nel corso di uno dei progetti di ricerca internazionali che la dott.ssa Antonietta Gatti ha diretto e dirige si presentò la necessità di valutare possibili inquinamenti indotti dalla sintesi di nanoparticelle in laboratori e industrie nanotecnologiche e le fu chiesto di trovare un luogo in cui l'inquinamento dell'aria fosse ad un livello considerabile prossimo allo zero. “Ci rendemmo subito conto - scrive il dott. Montanari in un articolo apparso sulla rivista Biolcalenda – che un luogo del genere non può esistere, e non può esistere perché l'atmosfera è una sorta di contenitore che, per grande che sia, non ha barriere. Dove cercare allora? Avendo un partner di ricerca norvegese, provammo alle Isole Svalbard, un arcipelago scarsissimamente abitato dove non esistono strade, vicino al Polo Nord e, perciò, un ottimo candidato. Con nostra sorpresa non fu così: anche lassù tra i ghiacci, a mille chilometri da Capo Nord le polveri inquinanti erano arrivate e il microscopio elettronico ce le mostrava impietosamente.” Nel mese di agosto del 2009 i due ricercatori decisero di trascorrere una vacanza in Calabria e scelsero una delle proposte di viaggio di Orme nel Parco. Un giorno di agosto furono ospitati nel parco avventura a Tirivolo dove, per pura curiosità, piazzarono i loro strumenti di rilevazione. I campionamenti dell'aria furono effettuati utilizzando appositi filtri che trattenevano la polvere. Questi furono poi osservati sotto un microscopio elettronico a scansione costosissimo, dotato di un sensore di microanalisi a raggi X che permise di identificare i granelli di polveri sia per la morfologia che per la composizione chimica. “Tornati al lavoro – prosegue Montanari – analizzammo i risultati. Ci si creda o no, l'aria era pulita, molto meglio di quella delle isole Svalbard e, nella nostra esperienza (ventennale ndr), in assoluto la migliore che mai ci sia capitato di incontrare.” In entrambi i casi non sono state trovate molte polveri ma, quello che è apparso singolare è che, mentre in Sila sui filtri si è depositata solo della normale polvere, alle Svalbard è stata rilevata anche per esempio una pallina di piombo con attaccate palline molto più piccole. “Queste, – spiega la dott.ssa Gatti - sicuramente provenivano da processi combustivi. Quindi il campione di polveri prelevato nelle isole Svalbard non era per noi un buon riferimento di zero inquinamento, mentre quello prelevato in Sila si.” I risultati di queste analisi sono stati inseriti anche in una banca dati (in costruzione) che fa parte del rapporto finale di un Progetto Europeo di nanotossicologia chiamato DIPNA (Development of an integrated platform for the nanoparticles risk assessment) (FP6-NMP-2006-09). La notizia conferma e certifica che l'aria della Sila è davvero purissima. “Spiegazioni ce ne sono diverse – aggiunge Montanari - da quelle di fisica secondo cui, a causa della rotazione terrestre, il particolato sospeso tende a portarsi verso i poli, fino a tirare in ballo l'altitudine.” Tutto questo è stato possibile perché i due ricercatori, nel corso delle loro indagini, si sono potuti avvalere di un microscopio potentissimo, unico in Italia, con il quale continuano ad effettuare le loro importantissime ricerche. Per finanziare almeno in parte le loro ricerche, Montanari e Gatti hanno fondato un’associazione chiamata “Ricerca è Vita Onlus”, con la speranza di riuscire a sensibilizzare l'opinione pubblica sull’importanza di salvaguardare l’ambiente e dunque la propria salute.

    Il Parco Nazionale della Sila ed il relativo Ente sono stati istituiti con D.P.R. 14.11.2002.
    Obiettivi principali della gestione dell’Ente di Tutela del Parco sono:

    • Favorire il mantenimento e lo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali tradizionali, artigianali, sportive, enogastronomiche, turistiche.

     

    • Promuovere ed incentivare le iniziative atte a favorire lo sviluppo economico e sociale delle popolazioni residenti all'interno del Parco.
    • Incentivare lo sviluppo ecocompatibile del comprensorio.

     

    Il Parco tutela aree di rilevante interesse ambientale in Sila Grande, Sila Piccola e Sila Greca per complessivi 73.695 ettari. Queste aree rientravano nei territori del Parco Nazionale della Calabria, istituito nel 1968, e sono distribuite tra 21 comuni all’interno delle 3 province di Cosenza, Catanzaro e Crotone. Nel territorio del Parco operano anche 6 comunità montane.
    Per i visitatori del Parco sono stati allestiti e costruiti i 3 centri visita di: Cupone, nel Comune di Spezzano della Sila (CS), Antonio Garcea, nel Comune di Taverna (CZ) e Buturo–Casa Giulia nel Comune di Albi (CZ).

    TERRITORIO
    Rilievi
    La Sila è un altopiano che si estende complessivamente per circa 150.000 ettari. Il territorio del Parco - 73.695 ettari di cui l’80% è costituito da superficie interamente boschiva - è caratterizzato dalla presenza di alcuni importanti rilievi:

    • Monte Botte Donato: 1928 metri.
    • Monte Curcio: 1768 metri.
    • Monte Gariglione: 1765 metri.
    • Monte Scorciavuoi: 1745 metri.

    Acque
    La Sila è la parte di Appennino più antica e più ricca di falde acquifere. Numerosi sono i corsi d’acqua che nascono al suo interno, tra i quali vale la pena ricordare i fiumi Tacina, Cecita e Neto. Risalgono agli anni ’20 i primi grandi invasi artificiali, creati per rendere possibile la produzione di energia elettrica e per favorire e aiutare il settore agricolo calabrese nei momenti di siccità. Tre sono il laghi di grandi dimensioni: Cecita, Arvo e Ampollino ed estendono le loro superfici ad altitudini comprese fra i 1.100 e i 1.400 metri.

    I territori che ricadono nel Parco Nazionale della Sila ospitano ecosistemi caratterizzati dalla presenza di numerosissime specie vegetali ed animali. L’Ente garantisce la tutela e la salvaguardia di questo importante patrimonio di biodiversità, sia per la stabilità degli equilibri naturali, sia per l’impatto benefico sul territorio a livello economico e sociale.

    Flora
    A livello vegetale, la più importante e caratteristica presenza all’interno del Parco è il Pino Laricio o Silano che vive solo in Calabria (Sila e Aspromonte), in Sicilia (Etna) e in Corsica (con la sua sottospecie Poiretiana).
    A seconda delle fasce di altitudine i fitti boschi si caratterizzano per la presenza di piante diverse, e al Pino Laricio si associano diversi tipi di alberi: nelle zone più fredde, e quindi esposte a nord, ci sono i faggi, sul versante orientale (quello della Sila Greca) si estendono per ettari le querce. In Sila Piccola diventa più caratteristica l’associazione di faggio e abete bianco che, come nel caso del Monte Gariglione, sostituisce il pino. Tra le altre specie sono sicuramente da segnalare il castagno, l’acero e il tiglio.
    È molto importante ricordare che nel Parco sono numerosi i raggruppamenti di piante secolari e monumentali:

    • Nei pressi di Camigliatello Silano si trovano i Giganti di Fallistro: 56 pini e 7 aceri ultracentenari, si impongono per le loro forme e dimensioni colossali.
    • Pinete ultracentenarie vivono sulle sponde del Lago Cecita, a Gallopane e a Cozzo del Principe.
    • Abeti bianchi monumentali si conservano dei pressi del villaggio Tirivolo (nel Comune di Taverna).
    • Nei pressi del Parco, in territorio di Rossano, si conservano boschi di querce antichissime e un castagneto abbarbicato sulle pendici della Sila con piante che vivono da oltre settecento anni.

    Il sottobosco offre le condizioni ideali per la crescita di funghi di ogni specie non commestibili  e commestibili. Tra questi è possibile trovare le migliori qualità di porcini, ovuli, lattari ecc.
    In primavera le grandi prateria della Sila si tingono di moltissimi colori offrendo spettacoli visivi di grande impatto. Le specie floreali sono  numerosissime e vanno dalle orchidee sambucine all’endemica luzula di Calabria, dalle primule agli asfodeli.
    La Sila costituisce anche il limite meridionale per la Genista Angelica, una specie di ginestra tipica delle brughiere alpine.

    Fauna
    Anche la fauna silana ha, tra le altre, una presenza di grande spicco: il lupo. Ma il mammifero più facilmente avvistabile è lo scoiattolo mediterraneo, che si muove tranquillamente anche nei boschi a ridosso delle strade.
    In riserve protette vivono cervi, caprioli e daini, mentre volpi, tassi, faine, puzzole, donnole, ricci, ghiri, martore e cinghiali popolano quasi tutta l’area del Parco. Un tempo era maggiore la presenza dell’istrice, mentre di recente è stata nuovamente avvistata e certificata la presenza della lontra. La Sila Piccola è sicuramente popolata dal gatto selvatico.


    I boschi ospitano nidi di diversi volatili tra cui il picchio nero, il picchio verde e un raro tipo di picchio rosso mezzano, l’upupa, la ghiandaia e il crociere. Tra i rapaci diurni si annoverano poiane, astori, sparvieri, falco pellegrino e nibbio reale. I rapaci notturni sono invece il gufo reale, l’allocco e il barbagianni. I pendii più esposti al sole offrono ottime tane alle temibili vipere, mentre le acque dei laghi sono popolate da trote.

     

    SPORT, VISITE E TEMPO LIBERO IN SILA
    Sport
    In Sila è possibile praticare diversi tipi di sport o attività fisiche legate alla montagna: escursioni a piedi e in mountain bike, sci di fondo, discesa, snow board e snow kite in inverno, sleddog, orienteering, vela, torrentismo, canyoning, tiro con l’arco, bio e bird-watching. Inoltre si possono prenotare visite guidate nei borghi del Parco Nazionale della Sila.
    Visite
    All’interno del territorio del Parco si snodano numerosi sentieri che, se percorsi, consentono di avere una visione completa dei paesaggi, della fauna e della flora silana. I sentieri presentano diversi livelli di difficoltà e diversi tempi di percorrenza a seconda del chilometraggio e dei territori attraversati. Materiali informativi sono disponibili presso tutti i centri visita aperti tutto l’anno. Sono tre, finalizzati in particolare all’Educazione Ambientale:

    • Cupone – Comune di Spezzano della Sila (CS);
    • Monaco – Comune di Taverna – Villaggio Mancuso (CZ);
    • Trepidò – Comune di Cotronei – Villaggio Palumbo (KR) –  in fase di allestimento.
    •  

    All’interno dei Centri Visita si trovano Musei Naturalistici, Sentieri Didattici, Orti Botanici, Giardini Geologici, Giardini della Biodiversità, Recinti Faunistici, Planetari, Laboratori Didattici.
    In essi si trovano strutture dove ottenere informazioni utili alla scoperta dell'area protetta, dove i visitatori vengono educati all’adeguata conoscenza ed alla rispettosa fruizione dell'ambiente naturale. Si tratta di veri e propri musei verdi posti in ampi scenari naturali nei quali, tra l'altro, vengono sviluppati racconti tematici che evidenziano particolari aspetti del parco. I centri visita dispongono di strutture per convegni e manifestazioni culturali ed offrono agli utenti pubblicazioni e depliant, gadget, servizio informazioni, servizio prenotazioni di accompagnamento per le escursioni.

    Ecomusei
    Sono state realizzate anche cinque strutture museali:

    • Museo dell’Olio e della Civiltà Contadina (Zagarise, CZ)
    • Museo dell’Artigianato Tessile  e della Difesa del Suolo (Longobucco, CS)
    • Museo della Civiltà Agro – Silvo – Pastorale e delle Tradizioni (Albi, CZ)
    • Musei Tematici, Multimediali ed Interattivi: “Le Foreste della Sila” e “Le Foreste e  l’Uomo”  - Centro Visite “Antonio Garcea” (CZ).

    Il primo Parco Avventura della Calabria, il più grande del sud Italia, parco acrobatico sospeso fra gli alberi immerso in uno splendido bosco di faggi, è presente in Sila Piccola, nella Provincia di Catanzaro.

    Turismo Scolastico/Educativo, Turismo Sociale, Turismo Accessibile
    Concessione di contributi a copertura del 90% dei costi di viaggio a favore di Istituti Scolastici, Enti, Associazioni e Cooperative di anziani e diversamente abili, provenienti da tutta Italia, che organizzano gite sociali o soggiorni con almeno due pernottamenti in strutture ricettive ricadenti nel territorio del Parco nei periodi compresi tra il 15 marzo e il 30 maggio e il 15 settembre e il 15 novembre. Con tale iniziativa si è dato notevole impulso alla destagionalizzazione del turismo.

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore