NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Domenica 22 a San Marco la “Partita del Re” con costumi d’epoca

     

     

    Domenica 22 a San Marco la “Partita del Re” con costumi d’epoca

    20 ago 10 Nuova storia da raccontare e una nuova location in cui far svolgere lo spettacolo per la seconda edizione della Partita del Re, emozionante rappresentazione storico-teatrale di battaglie avvenute nel Medioevo, rigorosamente in abiti d’epoca. La manifestazione, patrocinata e sostenuta dall’amministrazione comunale di San Marco Argentano e dalla Pro Loco San Marco, è stata ideata e organizzata dal gruppo “I cavalieri senza re” e si giova della fattiva collaborazione del “Centro Internazionale di Studi sull’Arte del periodo Normanno-Svevo”, della compagnia teatrale Argyrion e dell’associazione storica "Anima Normanna". Quest’anno, la spettacolare messa in scena si terrà domenica 22 agosto, alle ore 21.30, nella splendida cornice di Piazza Duomo a San Marco Argentano. “Per questa seconda edizione – hanno dichiarato il vicepresidente Pro Loco San Marco Ilario Lo Sardo e il consigliere Davide Tommaso – abbiamo scelto la battaglia del 14 ottobre 1066 che si tenne sulle colline della campagna inglese di Hastings, teatro dello scontro tra le truppe di Aroldo II, re degli Anglosassoni, e Guglielmo (detto poi Il Conquistatore), duca di Normandia. Una battaglia che determinò il controllo dell’Inghilterra da parte dei Normanni. La scelta ricade su questo evento per le conseguenze che la battaglia ebbe sul destino dell’Europa medievale". La particolarità dell’evento sarà sempre la rappresentazione degli scontri fra eserciti su una grande scacchiera posta al centro della scena, campo di battaglia su cui i protagonisti storici prenderanno vita come pezzi del gioco, al fine di riproporre le loro gesta, anche se vincolati alle regole del gioco degli scacchi, al fine di creare una forte suggestione emotiva nello spettatore. Da sottolineare che la trama è inscenata per mezzo di una narrazione plurima. La cura dello spettacolo è stata affidata al regista Guerino Avolio, che a tal proposito ha spiegato come la scelta della scacchiera rappresenti la trasposizione in scena di un reale campo di battaglia e come maggiore cura sarà data all’aspetto costumistico e alle armi impiegate. "Se volessimo inserire questo spettacolo all’interno di canoni teatrali - continua Avolio - lo potremmo definire, con grande umiltà, un dramma storico". "Vorremmo ricordare a tutti - dicono gli organizzatori Andrea Perrone e Andrea Sarpa - che San Marco Argentano è stata una località importante nel Regno normanno del sud Italia. Per questo la scelta è ricaduta nuovamente nell’esporre vicende legate a questo antico popolo L’obiettivo è quello di raccontare con spensieratezza, originalità e cura un pezzo fondamentale della nostra storia”. La Partita del Re, manifestazione accorta ed attenta all’aspetto culturale, un modo intelligente e leggero di porgere pillole di grande rilevanza storico-sociale, si candida ad essere la manifestazione centrale della rassegna estiva del comune di San Marco Argentano, ambendo a divenire uno dei punti di riferimento a livello regionale per quello che riguarda le manifestazioni storico-culturali a carattere rievocativo-teatrale.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore