NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Uilpa: In Calabria le carceri scoppiano, sovraffollate del 71%

     

     

    Uilpa: In Calabria le carceri scoppiano, sovraffollate del 71%

    11 ago 10 Sono 3.197 i detenuti ristretti negli istituti penitenziari calabresi alla data di ieri: 3.145 uomini e 52 donne, a fronte di una capienza regolamentare di 1.867 per un indice medio di sovraffollamento pari al 71,2%. Il dato e' fornito dalla Uilpa coordinamento nazionale penitenziari che richiama l'attenzione sull'emergenza nel settore. ''La pausa ferragostana - afferma il segretario generale, Eugenio Sarno - rischia di confinare ancor piu' nel dimenticatoio l'emergenza carceri, la cui drammatica attualita', invece, e' facilmente rilevabile dai numeri che la caratterizzano. Purtroppo il precipitare della situazione penitenziaria e' direttamente proporzionale all'oceano di impegni assunti e non mantenuti dal Governo e dal Ministro Alfano. Dall'inutile dichiarazione dello stato d'emergenza, all'indefinito piano carceri, alle (soltanto) annunciate assunzioni''. ''La disattenzione e la distrazione verso tali problemi - prosegue Sarno - ha determinato una situazione di tensione all'interno delle carceri, come testimoniano le svariate proteste dei detenuti a Castrovillari. Se gli eventi critici che abbiamo potuto monitorare in questo 2010 sono limitati al suicidio di Vibo Valentia e ai soli due tentati suicidi di Locri e Reggio Calabria e' anche merito dell'impegno e della professionalita' del personale. La disponibilita' e l'umanita' dei nostri operatori e' determinante per tenere sotto controllo la situazione. Ma non si potra' fare affidamento in eterno solo sulle indubbie capacita' degli operatori''. Per il segretario generale della Uilpa Penitenziari ''servono mezzi e risorse, ovvero dotazioni organiche e disponibilita' economiche. La Calabria e' terra di frontiera sul versante della criminalita' organizzata e necessita di investimenti concreti per vincere la sfida contro il crimine organizzato. Oggi il carcere e' tornato ad essere l'universita' del crimine: con regole, gerarchie e violenze''

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore