NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Nuove analisi per i "bronzi" a settembre vera storia

     

     

    Nuove analisi per i "bronzi" a settembre vera storia

    04 ago 10 A settembre si conoscera' la vera' storia dei Bronzi di Riace. L'istituto superiore per la conversazione e il restauro di Roma ha effettuato le analisi chimiche e gammagrafiche e gli studi colorimetrici sui due guerrieri. La relazione completa verra' presentata al pubblico a settembre. Questi interventi, nati da esigenze di natura conservativa, rappresentano una straordinaria occasione per conoscere piu' da vicino la storia dei due capolavori, nel tentativo di sciogliere alcuni nodi sui quali esperti di archeologia e arte antica dibattono ormai da tempo: da dove provengono queste due statue? Qual e' la loro origine? Quale destino le ha unite nella stiva della nave con la quale salparono prima di essere travolte da un naufragio? Sono state quasi 80 mila le persone che, dal primo gennaio al 31 luglio, hanno avuto modo di ammirare in diretta il restauro dei Bronzi di Riace che si trovano ora a Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria. Resta attivo anche nel mese di agosto, dunque, il laboratorio diretto da Pasquale Dapoto, archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e affidato alla responsabilita' di Roberto Ciabattoni e Paola Donati dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma, rispettando cosi' il calendario dei lavori stabilito per riportare entro marzo 2011 le due statue all'interno del restaurato Museo della Magna Grecia. ''Proprio in queste ore - e' scritto in una nota - e' in corso un nuovo importante sopralluogo per la mappatura di definizione delle zone dei Bronzi che saranno interessate dall'integrazione dell'indagine gammagrafica prevista per il prossimo settembre, ad opera dell'ing. Maurizio Salustri della Metalcontrol di Palermo. Domani verra' posizionata la strumentazione elettronica per il monitoraggio a distanza del microclima interno ed esterno sulla superficie delle due statue. Gli strumenti saranno connessi a un sistema di allarme: qualora valori legati a temperatura, umidita' o luce superassero le soglie di sicurezza, gli addetti ai lavori saranno avvisati tempestivamente tramite comunicazione elettronica automatica (sms, e-mail, telefonata registrata). Inoltre, da settembre i dati di questo monitoraggio, opportunamente trattati, saranno resi disponibili sul sito internet www.bronzidiriace.org''. ''Sempre in questi giorni - conclude la nota - sono in fase di realizzazione le controforme in materiale composito (carbonio e kevlar) che verranno utilizzate per l'appoggio dei Bronzi nelle prossime fasi di restauro e per garantire la sicurezza nelle piccole operazioni di movimentazione che dovessero rendersi necessarie durante la lavorazione. Le controforme verranno eseguite a calco su due prototipi in resina delle statue, in scala 1:1, creati a loro volta con i dati ottenuti da una scansione laser tridimensionale''.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore