NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Prosegue il lavoro delle idrovore agli scavi di Sibari, acqua a -50 cm

     

     

    Prosegue il lavoro delle idrovore agli scavi di Sibari, acqua a -50 cm

    22 gen 13 Sono altre due le idrovore messe a disposizione dalla Coldiretti e dal Consorzio di Bonifica di Trebisacce, presieduto da Marsio Blaiotta, che per 24 ore al giorno, assieme a quelle dei Vigili del Fuoco, continuano a ripulire dall'acqua il Parco Archeologico di Sibari che ha una estensione di cinque ettari. Al termine di due giorni, la "batteria di idrovore" avrà aspirato circa 45 mila metri cubi di acqua. Di fatto, l'altezza dell'acqua e fanghiglia, si è abbassata di 50 centimetri. "E' una grande emozione, via via che si toglie acqua - ha sostenuto Pietro Molinaro, presidente di Coldiretti Calabria - vedere riaffiorare vestigia storiche che sono la testimonianza di una Calabria che era il centro della civiltà e dello sviluppo e che vogliamo ritorni ad esserlo. Se tutto procede secondo i programmi, in una settimana l'area archeologica sarà prosciugata e poi dovrà continuare la sfida del fango, per il quale stiamo già pensando e programmando un piano di intervento".

    --- Scavi Sibari sommersi, Sindaco Cassano chiede aiuto all'ass. Caligiuri

    --- Corbelli "Scavi Sibari siano patrimonio umanità"

    L'assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri si è recato stamani in visita al Parco archeologico di Sibari per verificare i danni provocati dall'alluvione di venerdì scorso che ha coperto interamente l'area archeologica con 20 mila metri cubi d'acqua. Caligiuri - informa una nota dell'ufficio stampa della Giunta regionale - è stato ricevuto dal sindaco di Cassano Gianni Papasso, insieme alla referente della Sovrintendenza archeologica della Calabria Silvana Luppino ed al consigliere regionale Gianluca Gallo, che ha sollecitato l'incontro. Erano presenti, tra gli altri, i sindaci di Trebisacce Franco Mundo e di Francavilla Marittima Leonardo Valente. Caligiuri si è complimentato con il Consorzio di bonifica di Trebisacce e le altre istituzioni del territorio per gli immediati interventi ed ha evidenziato l'impegno della Regione per affrontare l'emergenza. In particolare, Caligiuri incontrerà oggi stesso il presidente Scopelliti per mettere a punto una serie di iniziative: l'attivazione dei fondi per Sibari del piano dei beni culturali recentemente approvato dalla Giunta regionale, la sollecitazione al ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca per l'erogazione dei fondi del Piano di azione e coesione, che prevede un significativo intervento per diverse decine di milioni, l'invito all'Anas a realizzare al più presto le opere di propria pertinenza che riguardano proprio la prevenzione dalle alluvioni, la richiesta di attenzione al ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi. Domani Caligiuri presiederà la riunione della Commissione cultura della Conferenza delle Regioni e chiederà agli altri assessori regionali di confermare l'attenzione della cultura italiana verso l'emergenza di Sibari. Inoltre, Caligiuri ha già contattato l'assessore regionale all'Agricoltura Michele Trematerra ed il sottosegretario alla Protezione civile Franco Torchia per verificare la disponibilità di professionalità e mezzi nei prossimi giorni, una volta ultimate le azioni di prosciugamento, e rimuovere lo strato di fango che si sta depositando sui reperti archeologici. Caligiuri ha poi sollecitato numerose associazioni culturali di volontariato a voler offrire la propria disponibilità, così come il professore Giuseppe Roma del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria. Infine Caligiuri si è dichiarato ottimista su un rapido recupero della normalità, in modo da prevedere nei prossimi mesi una serie di manifestazioni per valorizzare il Museo e l'area archeologica di Sibari, richiedendo anche l'attenzione del Direttore del Magna Grecia Teatro Festival Giorgio Albertazzi per rilanciare l'attenzione culturale nazionale sul sito anche attraverso le manifestazioni che si svolgeranno nel periodo estivo.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore