NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtità . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Serie A, trentaseiesima giornata

     

    Serie A, trentaseiesima giornata

    06 mag 18 Lacrime ed applausi di ringraziamento al San Paolo. Il Napoli si fa raggiungere sul 2-2 dal Torino dell'ex Mazzarri e lascia lo scudetto nelle mani della Juve, che ha + 6 a due giornate dalla fine, parità negli scontri diretti ma un inequivocabile +16 nella differenza reti. Sfuma la volata scudetto, si accende quella per la Champions con la Roma pressochè qualificata per l'edizione del prossimo anno (le basta un punto in due partite), mentre l'Inter stravince a Udine e rosicchia due punti alla Lazio che non va oltre il pari con un'Atalanta superlativa, che ha tanto da recriminare per le occasioni sprecate. In zona Europa League vittoria importante della Fiorentina in casa del Genoa, con i viola ora a due punti dai bergamaschi, mentre dà addio ai sogni europei la Samp sconfitta in casa dal Sassuolo, da oggi aritmeticamente salvo. Incandescente è la situazione in zona retrocessione: il ko casalingo fa restare il Cagliari terz'ultimo, scavalcato anche dal Chievo (34) che supera il Crotone e agguanta i calabresi e l'Udinese mentre la Spal si porta a 35. Cinque squadre si batteranno allo spasimo per altri 180'. Giornata complicata per un Napoli stanco e disorientato dalle frasi polemiche di De Laurentiis nei confronti di Sarri. Il Toro fa un figurone anche se comincia ad handicap con un regalo di Burdisso che Mertens traduce in gol. Nella ripresa fortuna restituita con un tiro di Benassi deviato da Chiriches. L'ingresso di Milik e Hamsik da' smalto ai partenopei: palo dell'olandese e gran gol dello slovacco che sembra chiudere i giochi. Ma un'incertezza difensiva di Albiol, Mario Rui e Reina regala il pari ai granata con un colpo di testa di De Silvestri. Il Napoli non ne ha più e ora le speranze di scudetto diventano statistiche. La Roma paga le fatiche di coppa con una prestazione sottotono, ma tanto basta per sbancare Cagliari e portare a casa tre punti fondamentali per la zona Champions: ci pensa un gran gol di Under ad assicurare la vittoria. Rimane stordita invece la Lazio da un'Atalanta spumeggiante: il gambiano Barrow segna il suo terzo gol, poi Papu Gomez colpisce il palo. Ci vuole il 14/o assist in stagione di Luis Alberto che libera Caceido per il pari provvidenziale che dà mordente alla Lazio che perde però lo spagnolo per infortunio. Nella ripresa entra Ilicic e gli ospiti tornano a premere, con Strahoska che salva su Fleuler e Gomez, Bastos devia in angolo su puntata di Gossens. Fa sul serio l'Inter di Spalletti che supera le scorie psicologiche del ko con la Juve e cammina sulle macerie di un'Udinese pericolosamente in disarmo. Non c'e' partita al Friuli con nerazzurri determinati che passano subito con Ranocchia, Lasagna si mangia il pari e fine primo tempo un micidiale 1-2 Rafinha-Icardi mette la gara in sicurezza. Inoltre un'Udinese allo sbando, cui non ha giovato l'innesto di Tudor, rimane in dieci per l'espulsione di Fofana. Il sigillo viene da Borja Valero e l'Inter, con Rafinha e Perisic in grande spolvero, si prepara al regolamento di conti con la Lazio all'ultimo turno. Grandi emozioni a Genova con la Fiorentina che si impone alla distanza: viola avanti con Benassi, sorpasso ligure col primo gol stagionale di Pepito Rossi e Lapadula. Ma Pandev si fa cacciare e la Fiorentina ribalta la gara con Heysserich e Dabo, grazie anche all'ottimo innesto di Falcinelli. In coda vittorie fondamentali di Chievo e Spal che annusano la possibilità di salvarsi. Nello scontro diretto i veneti superano con orgoglio il Crotone con Birsa e il gol della sicurezza di Stepinki. Troppo tardi arriva il gol di Tuminello. Piu' facile il successo della Spal sul retrocesso Benevento grazie a Paloschi e a un rigore di Antenucci. Ma in coda il giallo si risolvera' solo all'ultimo respiro.

    Risultati

    Sabato 5 Maggio ()

    Milan - Verona 4-1
    Juventus - Bologna 3-1

    Domenica 6 Maggio ()

    Chievo - Crotone 2-1
    Genoa - Fiorentina 2-3
    Lazio - Atalanta 1-1
    Napoli - Torino 2-2
    Spal - Benevento 2-0
    Udinese - Inter 0-4
    Sassuolo - Sampdoria 1-0
    Cagliari - Roma 0-1

     

    Classifica Generale

                                                   IN CASA          FUORI    
                          PARTITE    RETI       PARTITE  RETI   PARTITE  RETI
                    PT   G  V  N  P  F  S  MI   V  N  P  F  S   V  N  P  F  S
    JUVENTUS        91  36 29  4  3 84 23  +8  14  1  2 40  6  14  3  1 41 16
    NAPOLI          85  36 26  6  3 71 26  +6  13  2  2 39 15  13  4  1 32 11
    ROMA            73  36 21  7  7 59 28  -4  11  1  6 31 19  10  6  1 28  9
    LAZIO           71  36 21  7  7 84 43  -3   9  4  4 42 17  12  3  3 42 26
    INTER           69  36 18 12  5 58 26  -5  11  5  2 36 14   7  7  3 22 12
    MILAN           60  36 17  9 10 50 40 -11   9  5  4 19 15   8  4  6 30 25
    ATALANTA        59  36 16 10  9 55 36 -11   9  5  4 29 17   7  5  5 26 19
    FIORENTINA      57  36 15  9 11 50 38 -14   8  5  5 27 21   7  4  6 23 17
    SAMPDORIA       54  36 16  6 13 55 54 -15  12  3  3 36 18   4  3 10 19 36
    TORINO          48  36 11 14 10 48 42 -17   7  6  5 27 17   4  8  5 21 25
    SASSUOLO        40  36  9 10 16 26 57 -24   3  7  7 10 21   6  3  9 16 36
    GENOA           41  36 11  8 16 30 37 -22   6  3  8 20 22   5  5  8 10 15
    BOLOGNA         39  36 11  6 19 39 50 -25   6  4  8 24 24   5  2 10 14 22
    SPAL            35  36  6 14 15 33 56 -26   3  8  6 17 28   3  6  9 16 28
    UDINESE         34  36 10  4 21 46 59 -28   5  2 10 23 26   5  2 11 23 33
    CROTONE         34  36  9  7 19 36 60 -28   6  5  7 21 23   3  2 12 15 37
    CHIEVO          34  36  7 10 18 31 57 -28   5  6  6 19 23   2  4 12 12 34
    CAGLIARI        33  36  9  6 20 31 60 -28   5  3  9 17 29   4  3 11 14 31
    VERONA          25  36  7  4 24 29 75 -35   5  1 12 14 34   2  3 12 14 37
    BENEVENTO       18  36  5  3 27 32 81 -40   4  2 12 22 40   1  1 15 10 41

    Champions League Qualif. Champions L. Europa League Retrocessione

    Roma, Sampdoria, Lazio e Udinese una partita in meno

    Classifica marcatori

    29 reti: Immobile (7 rigori-Lazio)
    28 reti: Icardi (5-Inter);
    22 reti: Dybala (3-Juventus);
    19 reti: Quagliarella (6-Sampdoria);
    18 reti: Mertens (4-Napoli)
    16 reti: Higuain (1-Juventus); Dzeko (Roma)
    13 reti: Simeone (Fiorentina)
    12 reti: Lasagna (Udinese)
    11 reti: Ilicic (2-Atalanta); Perisic (Inter); Luis Alberto e Milinkovic-Savic (Lazio); D. Zapata (Sampdoria); Iago Falque (Torino)
    10 reti: Pavoletti (Cagliari), Inglese (1-Chievo).
    9 reti: Cristante (Atalanta); Verdi (1-Bologna); Khedira (Juventus); Antenucci (4-Spal); Politano (Sassuolo); Belotti (Torino)
    8 reti: Veretout (2-Fiorentina); Cutrone (Milan); Callejon e Insigne (Napoli)
    7 reti: Trotta (2-Crotone); Diabatè (Benevento); Thereau (4-Udinese-Fiorentina); Bonaventura (Milan); Hamsik (Napoli); El Shaarawy e Under (Roma); Paloschi (Spal).
    6 reti: A.Gomez (2-Atalanta); Destro (Bologna); Barella (1-Cagliari); Simy (Crotone); Chiesa (Fiorentina); De Vrij (Lazio); Suso (Milan); Babacar (2-Fiorentina/Sassuolo); Ljajic (Torino); Barak (Udinese)
    5 reti: Freuler (Atalanta); Joao Pedro (1-Cagliari); Stepinski (Chievo); Benassi (Fiorentina); Lapadula (2-Genoa); Mandzukic (Juventus); Calhanoglu e Kalinic (Milan); Koulibaly (Napoli); Perotti (2-Roma); Caprari (Sampdoria); Obi (Torino).
    4 reti: Petagna (Atalanta); Coda (1-Benevento); Palacio (Bologna); Birsa (Chievo); Budimir (Crotone); Pandev (Genoa) Brozovic e Skriniar (Inter); Alex Sandro, Cuadrado, Pjanic, Bernardeschi (Juventus); Parolo e Bastos (Lazio); Kessie' (1-Milan); Allan e Zielinski (Napoli); Nainggolan (Roma); Kownacki e Torreira (Sampdoria); De Silvestri e Niang (Torino); De Paul (1) e Jankto (Udinese); Kean e Pazzini (4-Verona)
    3 reti: Barrow, Caldara, Cornelius, De Roon (1) e A.Masiello (Atalanta); Kurtic (Atalanta/Spal); De Maio, Okwonko e Pulgar (Bologna); Brignola (Benevento); L.Castro ed Hetemaj (Chievo); Galabinov e Laxalt (1) (Genoa); Eder (Inter); Douglas Costa e Matuidi (Juventus); Caicedo, F.Anderson, Marusic e Nani (Lazio); Milik (Napoli); Linetty e Ramirez (Sampdoria); Berardi (2), Matri (1-Sassuolo); Floccari e Viviani (Spal); Baselli e N'Koulou (Torino); Widmer (Udinese); Caceres (Verona/Lazio), B.Zuculini, Romulo (1) e Valoti (Verona).
    2 reti: Ciciretti, Guilherme, Iemmello (1) e Viola (Benevento); Donsah, Dzemaili e Poli (Bologna); Ceppitelli, Cigarini, Farago' e Sau (Cagliari); Cacciatore, Giaccherini, Pucciarelli (Chievo); Barberis, Budimir, Faraoni, Mandragora, Rohden e Tumminello (Crotone); Badelj e Gil Dias (Fiorentina); Bessa, Medeiros, Pellegri, Rigoni e Taarabt (Genoa); Borja valero, Ranocchia e Vecino (Inter); Benatia (Juventus); Lucas Leiva e Lulic (Lazio); Andre' Silva, Bonucci, Borini e Romagnoli (Milan); Albiol, Ghoulam, Jorginho (1), Mario Rui, (Napoli); Fazio, Gerson, Kolarov, Pellegrini e Schick (Roma); Ferrari (Sampdoria); Falcinelli e Sensi (Sassuolo); Lazzari e Rizzo (Spal); Behrami, Fofana, Maxi Lopez e Samir (Udinese); Cerci (1) e Verde (Verona).
    1 rete: Gosens, Mancini, Palomino e Toloi (Atalanta); Nagy, Di Francesco, Falletti e Mbaye (Bologna); Armenteros, Brignoli, D'Alessandro, Cataldi, Lazar, Letizia, Puscas, Sagna e Sandro (Benevento); Farias e Padoin (Cagliari); Bastien, Pelissier, Radovanovic (Chievo); Benali, Crociata, Martella, Ricci, Stoian (Crotone); Astori, Dabo, Biraghi, Eysseric, Hugo, Pezzella e Sanchez (Fiorentina); Bertolacci, Izzo e Veloso (Genoa); Cancelo, D'Ambrosio, Karamoh e Rafinha (Inter); Howedes, De Sciglio e Rugani (Juventus); Caceres e Lukaku (Lazio); Abate, Biglia, Calabria, Montolivo e Rodriguez (1-Milan); Diawara, Rog e Tonelli (Napoli); Defrel (1), Florenzi, Manolas e Strootman (Roma); Alvarez, Barreto, Praet e Silvestre (Sampdoria); Cassata, Goldaniga, Lemos, Missiroli e Peluso (Sassuolo); Borriello, Cionek, Felipe, Grassi, Schiattarella e Simic (Spal); Acquah, C.Ansaldi, Berenguer, Edera e Rincon (Torino); Adnan, Danilo, Ingelsson, Nuytinck e Stryger (Udinese); Caracciolo, Ferrari, Lee Seung-Woo, Perica e Vukovic (Verona)
    -1 autorete: Lucioni e Venuti (Benevento); De maio e Mbaye (Bologna); Ceppitelli (Cagliari); Hetemaj e Tomovic (Chievo); Handanovic, Ranocchia e Skriniar (Inter); Barzagli e Pjanic (Juventus); Lulic e Wallace (Lazio); G. Donnarumma (Milan); Silvestre (Sampdoria); Acerbi e Rogerio (Sassuolo); Cremonesi, Salamon (Spal); Ali Adnan, Danilo e Hallfredsson (Udinese); Fares e Souprayen (Verona)
    -2 autoreti: Cesar (Chievo); Zukanovic (Genoa); Vicari (Spal); Samir (Udinese)

    Prossimo Turno, 37a giornata

    Sabato 12 Maggio ()

    Benevento - Genoa
    Inter - Sassuolo

    Domenica 13 Maggio ()

    Atalanta - Milan
    Bologna - Chievo
    Crotone - Lazio
    Fiorentina - Cagliari
    Roma - Juventus
    Sampdoria - Napoli
    Torino - Spal
    Verona - Udinese

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Calcio"

     

     
Pubblicità

 

Video

Foto

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtità . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore