NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Partite truccate: Pescante chiede provvedimenti esemplari. Diritti TV a rischio

     

     

    Partite truccate: Pescante chiede provvedimenti esemplari. Diritti TV a rischio

    15 giu 11 Sullo scandalo del Calcioscommesse "c'é la mano della criminalità organizzata, che ci fa sicuramente capire di che sistema stiamo parlando: Mafia, Camorra, Sacra Corona Unita sono dei sistemi marci all'interno del nostro paese". Lo ha detto il vicepresidente del Cio Mario Pescante nel corso del programma "A tutto mercato" di Radio Ies. "Non è sicuramente un piccolo episodio quello che è accaduto in Italia. Quello delle scommesse - ha aggiunto Pescante - è un fenomeno che in Italia, purtroppo, è più grande rispetto ad altri paesi. Lo stesso Cio ha fatto una riunione con la Commissione Europea, proprio perché queste scommesse stanno rovinando il mondo sportivo in maniera molto visibile". Secondo Pescante, che è anche presidente del Comitato promotore di Roma 2020, si tratta di "un problema serio che le autorità italiane, insieme al Coni e alla Federcalcio, devono assolutamente reprimere. Il meccanismo delle scommesse sta scoppiando in maniera deflagrante nel mondo dello sport in generale, non solo nel calcio". "Speriamo che questa ennesima brutta vicenda consenta a chi deve vigilare di prendere provvedimenti esemplari per chi ha sbagliato", ha concluso il vicepresidente del Cio.

    Diritti TV a rischio. C'é da fare tanto, c'é da fare in fretta. Il presidente della Lega di A, Maurizio Beretta, arriva in via Rosellini e spiega il senso di questa 'assemblea informale' di oggi decisa dopo il parere, richiesto da Juve, Inter, Milan, Roma e Napoli, sulla interpretazione di una parte della legge Melandri. "Ha un valore interpretativo autorevole, ovviamente non è un meccanismo automatico - dice Beretta riferendosi al testo del Dipartimento affari giuridici e legislativi della presidenza del Consiglio - ma mette sul tavolo un'interpretazione che va tenuta in considerazione. E anche per questo credo che oggi sia utile un confronto serrato". Il consigliere federale Lotito lo ha invece definito 'carta che gira'. "Diciamo che entra nella discussione", taglia corto Beretta avvisando che c'é la necessità di stringere i tempi. Va sanata la frattura per passare oltre, "all'approvazione delle linee guida per la vendita dei diritti tv dal 2012 per tre anni e c 'e' la necessità di trovare accordi e strumenti per fatturare i soldi già incassati, punti sui quali sarà bene confrontarsi con molta serenità e spirito costruttivo". Insomma l'assemblea dovrà riprendere il lavoro 'disturbato' dagli echi del calcioscommesse. "La nostra posizione è nota - commenta Beretta - vogliamo grande severità nelle indagini e nelle eventuali sanzioni, scrupolo nell'accertamento di eventuali responsabilità, ma non siamo disposti a subire attacchi sulla base di voci e rumori". Intanto, davanti all' ingresso il 'disturbatore' Paolini, armato di megafono, tuona contro la corruzione e le scommesse. "Dobbiamo preservare la serie A da questi attacchi - conclude Beretta -, non possiamo accettare che arrivino schizzi di fango senza motivo".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Calcio"

     

     

 

Video

Foto

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore