NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      La Camusso a Castrovillari: noi sempre per legalità e lavoro

       

       

      La Camusso a Castrovillari: noi sempre per legalità e lavoro

      23 gen 18 "Noi da sempre ci siamo occupati di lavoro e legalità non solo in questa parte d'Italia ma in tutta Italia. I temi del lavoro e della legalità partono da una grande questione che si chiama capacità di reagire alla criminalità organizzata e alle infiltrazioni che ci sono". Lo ha detto Susanna Camusso, segretaria nazionale della Cgil, a Castrovillari, parlando con i giornalisti a margine di un'iniziativa sul tema "Lavoro é Legalità". "Noi - ha aggiunto Camusso - non abbiamo mai fatto mancare la nostra iniziativa, la nostra nettezza di giudizio compreso il presentarsi come parte civile nei procedimenti giudiziari che ci sono stati, nel costruire relazioni tra regioni che permettessero di comprendere come fosse cresciuta, anche negli anni della crisi, e non solo per effetto della crisi, l'infiltrazione e, in qualche caso, l'occupazione da parte della criminalità organizzata di attività produttive. Dopodiché c'è un tema di legalità che riguarda il lavoro che non è sempre necessariamente il tema della criminalità organizzata ma che sono le tante forme di illegalità sulle quali noi diciamo con nettezza che bisogna smetterla di avere un atteggiamento remissivo. Mettiamo sempre in evidenza, infatti, che dove si utilizza lavoro nero, lavoro illegale, lavoro sotto caporale, si commettono dei veri e propri reati che sono una delle ragioni delle difficoltà che l'economia incontra per decollare"

      Jobs Act. "Forse bisognerebbe fornire all'Ocse dati precisi, in primo luogo sul rapporto tra la spesa che stata sostenuta e la resa che ne é derivata". Così Susanna Camusso, segretaria generale della Cgil, ha risposto a Castrovillari ad una domanda dei giornalisti sul giudizio positivo espresso sul jobs act dal segretario generale dell'Ocse, Angel Gurrià. "Se pensiamo che per il jobs act - ha aggiunto Camusso - si sono investiti circa 18 miliardi e proviamo a trasformare questa cifra in creazione costruttiva di lavoro, di interventi, di risanamento del territorio di questo Paese, scopriremmo che avremmo potuto fare cose molto più efficienti ed efficaci in termini di prospettiva. Non mi pare che sia una buona idea per il futuro ritenere un grande risultato aver determinato il 90% degli ingressi a tempo determinato nel mondo del lavoro".

      Ultimi 5 anni centrosinistra non hanno dato sviluppo. "Il nostro giudizio sugli ultimi cinque anni di Governi di centrosinistra é sotto gli occhi di tutti. Abbiamo contrastato il jobs act, così come abbiamo contrastato la 'buona scuola'. Continuiamo a pensare che una linea che riduce, fino a comprimerli, i diritti dei lavoratori non porta sviluppo. E lo dimostra il fatto che continuano ad essere disoccupati un terzo dei giovani di questo Paese". Lo ha detto a Castrovillari Susanna Camusso, segretaria generale della Cgil.

      Flat tax. "Negli ultimi anni c'é stato il continuo arricchimento di pochi e l'impoverimento di molti". Così la segretaria della Cgil Susanna Camusso ha risposto a Castrovillari a chi gli chiedeva una giudizio sulla proposta di Berlusconi di introdurre una flat tax. "La flat tax - ha detto la segretaria della Cgil - è esattamente questo: arricchisce pochi e impoverisce molti".

      Incidenti sul lavoro aumentati. "Il 2018, per quanto riguarda gli incidenti sul lavoro, si é aperto malissimo". Lo ha detto a Castrovillari la segretaria della Cgil Susanna Camusso. "Già nel 2017 - ha aggiunto - c'era stata una crescita degli incidenti mortali. Tutto questo ci dice che la precarizzazione del mercato del lavoro é uno degli elementi che mette a rischio i lavoratori. Troppo spesso ci si commuove nelle ore del lutto, ma un minuto dopo si ragiona di nuovo di costi, come se la vita delle persone che vanno a lavorare fosse traducibile in risparmio".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito