NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Elezioni politiche: Commenti, appuntamenti e dihiarazioni

       

       

      Elezioni politiche: Commenti, appuntamenti e dihiarazioni

      15 feb 18 “L’unico voto utile in Calabria è il voto per Forza Italia”. Così Roberto Occhiuto, vice capogruppo di Forza Italia alla Camera, ha commentato lo studio del “Corriere della Sera” sull’esito delle elezioni del 4 marzo. A margine di una manifestazione elettorale azzurra Occhiuto ha osservato che “la Calabria, facendo vincere Forza Italia, può consegnare al centrodestra la maggioranza assoluta per governare il Paese”. “La sinistra, dopo gli scempi di Matteo Renzi a livello nazionale e di Mario Oliverio a livello regionale, è ormai fuori gioco – ha aggiunto il candidato azzurro alla Camera – mentre Forzv va Italia ha fatto vedere ai calabresi di essere perfettamente in grado di riprendere le redini del governo e amministrare, tanto da essere premiata in tutte le elezioni più recenti, a Cosenza come a Catanzaro”. “Questa classe dirigente si candida ad affrontare e risolvere i problemi che generano il populismo – ha spiegato ancora Occhiuto - perché quella di puntare su chi soffia sulla rabbia sociale è una scelta sbagliata. Forza Italia ha invece dimostrato di saper rispondere alla rabbia sociale con visione politica e coraggio amministrativo, interpretando la voglia di cambiamento della parte migliore della Calabria e rispondendo alle esigenze dei cittadini di Cosenza e Catanzaro con competenza ed operosità”. “Per questo – ha concluso il vice capogruppo di Forza Italia alla Camera – dobbiamo vincere queste elezioni, andare a governare a Roma e pensare subito alle prossime Regionali”.

      "In questa campagna elettorale quasi nessuno parla di ambiente e ha fatto bene Gian Antonio Stella a denunciarlo dalle colonne del Corriere della Sera. "Quasi" perché invece Liberi e Uguali ha messo al centro del suo programma un "Grande Piano Verde" e perché tra i nostri candidati ci sono tanti ambientalisti a partire dall'ex Presidente di Legambiente Rossella Muroni, affiancata da un imprenditore di successo come Lucio Cavazzoni, già Presidente di Alce Nero, che sul cibo biologico ha costruito e vinto la sua scommessa. Lo scrive su facebook il presidente del Senato e leader di Liberi e Uguali Pietro Grasso. "Guardando ad esempi come l'Islanda dove a capo del Governo c'è una donna ambientalista quarantenne e a tanti Paesi dove questo settore è uno dei nuovi traini dell'economia, il pesante ritardo culturale e strategico dell'Italia sul tema ambiente è innegabile. Noi crediamo davvero che non possa esserci ripresa economica senza costruire un Paese migliore in cui vivere: case e scuole sicure ed energeticamente efficienti, autoproduzione di energia, investimenti sulle rinnovabili, agricoltura e distretti biologici, acqua e mari puliti per il turismo, innovazione tecnologica, mobilità", aggiunge. "È tutto nero su bianco nel nostro programma - assicura - peccato che anche i media siano più impegnati a chiederci di alleanze che interessati alle nostre proposte. Noi stiamo provando a farci sentire".

      "È sempre bello poter dare una buona notizia ai tanti sindaci attenti ai propri bilanci che ci sono nel nostro Paese: sono stati infatti firmati i decreti ministeriali che sbloccano 100 milioni di euro di spazi finanziari messi a disposizione dei Comuni e destinati all'impiantistica sportiva". Lo annuncia su Facebook il ministro dello Sport Luca Lotti. "Abbiamo lavorato a questo provvedimento per lungo tempo, avevamo annunciato di recente che la procedura era ormai in dirittura d'arrivo e ora finalmente, dopo avere inserito la voce nella Legge di Bilancio, questa promessa si realizza e diventa realtà", aggiunge, pubblicando il link all'elenco degli interventi. "È un altro tassello nel progetto complessivo di impegno per favorire il fondamentale ruolo sociale e culturale dello sport. Non ci stancheremo mai di ripetere che un campo da calcio, una pista di atletica, una palestra, cambiano in meglio la vita dei nostri ragazzi, di tutti i cittadini. Dove c'è sport c'è una comunità attiva e in salute".

      "Comprendo il rispetto rigoroso della legge e delle norme inerenti la materia, ma la vicenda riguardante i sei dirigenti scolastici che ad anno scolastico inoltrato dovrebbero lasciare il loro incarico per tornare alle sedi di provenienza ha qualcosa di paradossale". E' quanto afferma Nico D'Ascola, candidato al collegio uninominale Camera Calabria 8. "Non è consigliabile - prosegue D'Ascola - imporre il trasferimento, non solo ad anno scolastico ormai avviato, ma in un periodo delicato come quello degli scrutini. E' una scelta destabilizzante per gli alunni e per gli insegnanti perché interrompe il sistema di rapporti e di organizzazione realizzato all'interno dei diversi istituti che nessun altro dirigente, per quanto bravo ed efficiente, potrebbe realizzare in uno scorcio di tempo così breve. Anche perché trasferiti a loro domanda in quel momento non si sono visti opporre alcuna obiezione contraria". "Meritano attenzione - prosegue D'Ascola - le segnalazioni che ragazzi, genitori e docenti hanno rivolto alle istituzioni per una soluzione ragionevole di questa vicenda. E' necessario che i sei dirigenti scolastici possano continuare la programmazione concretizzata in questi mesi per dare continuità didattica al loro lavoro e a quello di tutti i soggetti coinvolti".

      "L'emergenza cinghiali, animali allo stato brado che ormai da anni imperversano, numerosi e indisturbati, nel territorio delle Preserre e delle Serre, con grave danno per l'agricoltura locale, nonché pericolo per la salute pubblica e per la circolazione stradale delle aree interne, evidenzia il totale fallimento della politica regionale targata Pd e Oliverio". A dichiararlo è Silvia Vono, candidata del Movimento 5 Stelle al Senato nel collegio senatoriale uninominale Catanzaro/Vibo Valentia. "Quello che lascia perplessi - prosegue Vono - è l'indifferenza e l'insensibilità dimostrata in questi anni nei confronti dei problemi seri da parte di chi governa la Regione o di chi ha rappresentato in Parlamento un territorio così strategico e ricco di attività agricole di pregio. Proprio queste attività, ma in generale tutta la popolazione, stanno subendo notevoli danni provocati dai cinghiali. Gli animali in cerca di cibo devastano le colture, rompono recinti, creano danni all'agricoltura locale. Per non dire dei casi di tubercolosi riscontrati tra gli ungulati abbattuti. Una malattia che può anche trasmettersi all'uomo. Inoltre, la presenza dei cinghiali lungo le strade diventa motivo di pericolo per la sicurezza degli automobilisti, spesso protagonisti di gravi incidenti". "La mia esperienza personale di impegno civico sul territorio - prosegue la candidata del M5s - mi ha portato ad interloquire con tutti i cittadini, gli imprenditori e le associazioni per costruire un nuovo modello di programmazione e di sviluppo economico. In questo momento non posso non cogliere il grido d'allarme che viene da allevatori, coltivatori e comitati, appoggiando la loro meritoria azione di lotta perché non è più sopportabile l'indifferenza delle istituzioni nei confronti di una problematica così grave. Il Movimento 5 Stelle, già nel 2014, con gli onorevoli Dalila Nesci e Paolo Parentela, era intervenuto chiedendo impegni anche al Governo. Ora che la situazione sta precipitando si rende necessaria una azione ancora più forte, incisiva ed efficace che, evidentemente, l'attuale politica regionale a guida Pd e le rappresentanze più alte dello stesso partito, nonostante le solite e vuote promesse di questi giorni, non sono mai state in grado di realizzare".

      "Sull'ospedale di Trebisacce ci ritroviamo davanti all'ennesimo annuncio propagandistico da parte del Pd, come al solito per ingannare i cittadini, stavolta sotto elezioni". A sostenerlo, in una nota, è Francesco Sapia, candidato del M5s alla Camera nel collegio uninominale di Corigliano "commentando la notizia, data dallo sfidante Ferdinando Aiello (Pd), della ripresa delle attività del Pronto soccorso dell'ospedale di Trebisacce, quale primo passo per la riattivazione dell'intero presidio ospedaliero al centro di una lunga battaglia giudiziaria culminata con una sentenza definitiva di riapertura, mai accompagnata dai provvedimenti necessari". "Con la complicità del direttore generale dell'Asp di Cosenza, Raffaele Mauro, Aiello - sostiene Sapia - sta mentendo sapendo di mentire. Se non c'è l'ospedale, il Pronto soccorso non serve proprio a nulla. È grave che il Pd utilizzi questi mezzucci per costruire consensi. Sulla sanità non è consentito l'imbroglio. Il Pd l'ha tentato a proposito dell'ospedale di Praia a Mare, ma la comunità ha capito. Stavolta il Pd ci riprova con l'ospedale di Trebisacce, con tutti i rischi politici del caso. I commissari governativi Massimo Scura e Andrea Urbani, promosso a capo della Programmazione sanitaria, hanno la responsabilità per la mancata riapertura delle due strutture, condivisa con il governatore Mario Oliverio e con il dg Mauro, lo stesso che ha nominato un primario per transazione e ha promosso un dirigente medico condannato per truffa in via definitiva".

      A Belvedere Marittimo è stato inaugurato Il nuovo centro iniziative di Forza Italia. "Il turismo - ha detto Andrea Gentile candidato del centrodestra nel collegio Castrovillari-Paola intervenendo alla manifestazione - è una fonte di reddito e di valorizzazione del territorio molto importante in Calabria, che la nostra regione deve imparare a sfruttare sempre di più". "I dati più recenti - ha aggiunto Gentile come riporta un comunicato - mostrano che gli operatori turistici hanno pienamente capito le opportunità esistenti nella nostra regione: il numero di alberghi, camere e posti letto è in significativa crescita, e anche l'offerta ricettiva extra-alberghiera si sta posizionando per intercettare i flussi turistici. Occorre cogliere queste tendenze e fare leva sulle caratteristiche storiche e naturalistiche della nostra regione. Dobbiamo pertanto investire con sempre maggiore convinzione, sostenendo gli sforzi delle imprese turistiche. Le istituzioni - ha sostenuto ancora Gentile - devono essere al loro fianco. In particolar modo bisogna valorizzare con più convinzione il turismo culturale che, nonostante una crescita generalizzata nel resto del Paese, in Calabria non sta andando altrettanto bene. Questa sfida - ha proseguito Gentile - riguarda sia gli operatori del settore sia le istituzioni. La nostra offerta turistica deve proseguire sulla strada di una crescente professionalizzazione, anche puntando sulla crescita dimensionale delle strutture e sulla qualità dei servizi. Contemporaneamente, alla politica spetta il compito di migliorare l'ambiente imprenditoriale e di adeguare le infrastrutture: solo uno sforzo congiunto e convinto tra pubblico e privato può valorizzare al meglio le nostre potenzialità".

      "Per non farci mancare proprio nulla, ecco le continue, eterne promesse che il centrosinistra riversa sulla Piana di Sibari alla vigilia di ogni competizione elettorale. Annunci di apertura dei cantieri sulla statale 106, che poi ci spieghino con quali soldi, inaugurazioni delle recinzioni di cantiere dell'ospedale della Sibaritide, i recenti proclami sulla riapertura dell'ospedale di Trebisacce e le nomine fresche fresche in ambito sanitario per infettare con il virus del clientelismo più becero. Che è bene chiamarlo col suo nome: voto di scambio". Così, in un comunicato, il coordinatore regionale di Fratelli d'Italia, Ernesto Rapani, candidato alla Camera dei Deputati nel collegio di Corigliano. "Abbiamo invitato il governatore per mesi. Ad agosto 2016 - prosegue Rapani - il consiglio comunale di Rossano ha richiesto la presenza di Oliverio per discutere dei gravi problemi sanitari che attanagliano il nostro territorio ma se n'è ben guardato dal rispettare la massima assise cittadina. In questi giorni, però, trova il tempo di raggiungere Rossano tre volte in una settimana per fare campagna elettorale e per inaugurare una recinzione. E per non far mancare nulla delle pratiche politiche che il centrosinistra attua quando si trova in posizioni privilegiate come oggi, ecco le nomine dei nuovi direttori dei distretti sanitari che non hanno titoli per assolvere a tali incarichi, tranne alcune eccezioni. Ma questo è il meno se si considera quali becere prassi stiano attuando per 'infiltrarsi' nel sistema sanitario locale alla ricerca del voto perduto. Ad Oliverio la delega a commissario alla sanità serviva a questo? Purtroppo lo sosteniamo da tempo ed ora, come un orologio svizzero, si stanno verificando tutte queste manovre clientelari".

      "Salvaguardare il mantenimento della base elisoccorso di Cirò Marina strategica tanto per il territorio del crotonese quanto per quello dell'alto Jonio cosentino e garantire il diritto alla salute delle popolazioni interessate. Oliverio continua a tradire gli impegni presi. Ad oggi nessuna rassicurazione". È quanto denuncia Emanuela Altilia, candidata al Senato nel collegio uninominale Corigliano-Crotone di Forza Italia. Altilia parla di "assurdità del provvedimento e grave disattenzione che diventa ancora più intollerabile se paragonata invece alla solerzia con la quale ci si è mossi sotto elezioni per confermare promesse e cambiali clientelari con le nuove nomine dei dirigenti Asp. L'elisoccorso di base a Cirò Marina è uno dei 4 nel sistema regionale. Supplisce all'oggettiva e nota difficoltà di usufruire dell'elisoccorso con base a Cosenza che, in condizioni meteorologiche avverse, è di fatto impossibilitato a raggiungere Rossano. Il rischio è l'allungamento dei tempi alternativi di trasporto per raggiungere, soprattutto dall'entroterra, i punti di primo soccorso di Cariati e Trebisacce e lo spoke dell'Area Urbana. "La soppressione della base - sottolinea Altilia - è prevista nel Decreto del Commissario ad Acta. Com'è noto, la gara è stata indetta e poi annullata in seguito alle indagini della Guardia di Finanza, indagini che hanno portato alla luce un tentativo di truccare l'appalto. Rimane però sul tappeto la necessità di salvaguardare il mantenimento della base cirotana e perciò il diritto alla salute delle popolazioni interessate. La presenza di una base a Cirò Marina ha consentito, e consente, di salvare tante vite umane. Oliverio mantenga l'impegno assunto".

      "La salvaguardia del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria è stato un fatto di grande importanza. Tuttavia, nonostante il riconosciuto valore e la funzione svolta da questa istituzione nella tutela dei minori permangono criticità e difficoltà che è necessario colmare al fine di garantire il funzionamento di strutture giudiziarie specializzate e impegnate quotidianamente in delicati ambiti di competenza". Lo dichiara Nico D'Ascola, candidato alla Camera. "In particolare - aggiunge - è importante che il Tribunale di Reggio Calabria possa affidarsi al supporto di strutture indispensabili come quella di neuropsichiatria infantile. Una esigenza ancor più necessaria e fondamentale per il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria".

      "La Calabria è pronta a vincere la sfida del tempo e a contribuire al superamento del gap che esiste tra Nord e Sud. Il superamento del digital divide può davvero garantire un'unità nazionale che sia da volano per tutta l'Italia. Chi si sorprende di trovare la Calabria al secondo posto nella classifica delle regioni con imprese che vendono di più online non conosce la testardaggine dei calabresi, che sanno anche fare di una difficoltà, come è quella della carenza di infrastrutture, un'incredibile opportunità. Per noi di Fratelli d'Italia investire in formazione digitale e in infrastrutture digitali si tratta di un punto imprescindibile delle politiche che metteremo in atto. Plaudiamo all'iniziativa autonoma di molte aziende innovative, ma siamo convinti che siano necessarie politiche più incisive sul fronte della formazione per una maggiore integrazione sociale ed economica". Lo dichiara la candidata alla Camera di Fratelli d'Italia Rosa Sigillò.

      "Il porto di Gioia Tauro deve tornare ad essere volano di sviluppo per la Calabria e per il Paese". Lo afferma, in una nota, Elisabetta Tripodi, candidata del Pd alla camera. "L'abbassamento dei volumi di lavoro per le imprese di rizzaggio presenti nel porto - aggiunge Tripodi - sta comportando il fermo dell'indotto, con ricadute devastanti per l'economia di quelle aziende e degli oltre cento lavoratori impiegati. Inoltre, la stessa concessionaria Mct starebbe effettuando i pagamenti delle spettanze con significativo ritardo. È, questo, un fatto inaccettabile, oltre che l'ennesima batosta per un'infrastruttura che già nei mesi scorsi aveva vissuto il licenziamento di quasi 400 lavoratori. Su questo tema è necessaria una svolta decisiva, che il prossimo Governo dovrà interpretare, in continuità con quanto fatto da quello precedente".

      "Incontro ricco di spunti - é detto in un comunicato - per il candidato del Pd alla Camera Antonio Viscomi, ospite del Partito Socialista Italiano nella sede di Catanzaro Lido. All'appuntamento, introdotto dal coordinatore provinciale PSI, Piero Amato, hanno preso parte numerosi esponenti, militanti e simpatizzanti socialisti della Città Capoluogo e della provincia. Al centro del confronto i temi del lavoro, della pubblica amministrazione, dell'immigrazione, così come le principali questioni aperte sul tavolo della politica nazionale e locale. "Sono lieto - ha detto Viscomi - dell'accoglienza ricevuta dai socialisti di Catanzaro e provincia. La riscoperta della funzione riformista della famiglia socialista è di fondamentale importanza per tutta la politica italiana. Nel nostro caso sarà opportuno proseguire l'opera di ricostruzione del centrosinistra catanzarese".

      "Ho deciso di mettermi al servizio di tutte le donne che in questa società fanno fatica a coniugare il loro ruolo di mamma con quello di lavoratrici e professioniste». Così la candidata alla Camera per il Partito valore umano Francesca Iuliano. "Oggi, la donna - aggiunge Francesca Iuliano è inserita nel mondo del lavoro, forse anche meglio dell'uomo, grazie alla sua caparbietà, alla sua tenacia, alla sua forza di affrontare qualsiasi situazione. Non è più un fatto raro incontrare donne che esercitano la professione di dirigente aziendale, magistrato, ingegnere, e molti altri mestieri considerati fino a non molto tempo fa monopolio maschile. Tuttavia, tutto ciò ha comportato una situazione di svantaggio poiché il lavoro extradomestico si è sommato a quello domestico, tradizionalmente di competenza femminile. La donna, però, ancora oggi è soggetta a pregiudizi, sia nel mondo del lavoro, sia nella sfera familiare. Quando il Partito valore umano - conclude la candidata - mi ha proposto di candidarmi per me è stato molto difficile, però leggendo il programma sono stata attratta dai punti cardine e così ho preso la decisone di candidarmi per rappresentare i valori della donna, della moglie, della mamma e della lavoratrice".

      "Credo che sia necessario abbassare i toni e riportare il confronto politico sui temi che interessano gli italiani. Tra chi litiga su fascismo e antifascismo e chi è alle prese con gli scandali quotidiani all'interno del suo movimento, non si parla più delle proposte per il paese. L'Italia è una repubblica democratica saldamente ancorata a principi e valori espressi nella nostra Costituzione e dunque, sono sicuro che il dibattito che tiene banco su presunti rigurgiti neofascisti, lasci il tempo che trovi e svanirà dopo il 4 marzo. Per riconquistare l'elettorato che in questi anni ha dovuto combattere con le difficoltà derivanti dalla crisi economica, dobbiamo spiegare le nostre proposte alle famiglie, ai giovani, alle imprese. Il programma del centrodestra è il più attuabile e credibile perché avrà effetti immediati sulla ripartenza dell'economica con la flat tax, la decontribuzione per i giovani disoccupati, la nuova riforma previdenziale". Lo dichiara il deputato Giuseppe Galati (NCI), candidato al Senato con Noi con l'Italia.

      "Ho incontrato il Rettore dell'Università della Calabria. E saluto studenti e docenti. L'Università è l'istituzione più importante del nostro territorio. Le ragazze e i ragazzi che qui studiano rappresentano un giacimento di saperi sul quale investire. Con questa consapevolezza quando ho avuto il privilegio di amministrare la nostra terra ho dato il mio contributo per mettere l'Università al centro dello sviluppo di tutto il territorio". Lo afferma, in una nota, Giacomo Mancini, candidato del centrosinistra alla Camera nel collegio uninominale di Cosenza. "Dopo decenni di chiacchiere - aggiunge Mancini - abbiamo stanziato le risorse per un nuovo sistema di sviluppo per collegarla in maniera rapida ed economica con Rende, Cosenza, la preSila e il Savuto. I lavori sono stati consegnati. E alcuni cantieri già aperto. Un passo fondamentale. Ne devono seguire molti altri. In campagna elettorale di università ne parlano tutti. Solo in pochi abbiamo realizzato fatti concreti".

      "Dobbiamo avere la capacità di parlare al disagio senza dimenticare che il Mezzogiorno non può uscire dall'Europa. Dobbiamo andare avanti casa per casa, in ogni luogo con in mente i valori della solidarietà e della tolleranza." Così il segretario del Pd Calabria, Ernesto Magorno, candidato al Senato, intervenendo ad una manifestazione a Mendicino.

      Spunta un nuovo candidato che, informa il Movimento 5 Stelle, fa parte di una loggia massonica: è Bruno Azzerboni, candidato all'uninominale in Calabria. "Al momento della sottoscrittura della candidatura Azzerboni e Piero Landi non ci hanno informato, non hanno detto la verità. Per questa ragione non possono stare nel Movimento 5 Stelle e sempre per questo motivo gli sarà richiesto di rinunciare al seggio", afferma il Movimento riservandosi il diritto di "agire nelle opportune sedi al fine di risarcire eventuali danni di immagine".
      "Io ero massone. Non ho frequentato dal 2017 la massoneria ed ho chiesto l'assonnamento al fine di uscirne dal gennaio del 2018. Non ho detto alcuna bugia al Movimento Cinque stelle perché per me la massoneria é un capitolo chiuso e credevo che il passato non contasse". Lo dice Bruno Azzerboni, escluso dal Movimento 5 stelle, con cui era stato candidato all'uninominale in Calabria, per la sua appartenenza alla massoneria. "Faccio un esempio: se io mi fidanzassi adesso con una signorina - aggiunge Azzerboni, ordinario di Elettrotecnica all'Università di Messina - lei sarebbe interessata al futuro e non al mio passato. In tutti i casi, accetto qualunque decisione il movimento abbia deciso di adottare".

      “Questa è la nostra squadra. I nostri uomini e le nostre donne, tutti uniti, per dare forza e concretezza ad un progetto politico che ormai è in piena fase di maturazione, di crescita e di consapevolezza della propria capacità”. Carmine Manna, coordinatore cittadino di Forza Italia non usa mezze misure per annunciare l’incontro pubblico organizzato per sabato mattina,17 febbraio alle 10,30 presso il museo del Presente, a Rende. Sarà proprio Carmine Manna, insieme a Vincenzo Trotta, coordinatore provinciale dei giovani, ad Alessandro Biafora dirigente locale, ad Eugenio Aceto consigliere provinciale ed ai coordinatori del territorio Carmelo Salerno, Antonio De Caprio e Luigi De Rose a dare il via alla kermesse politica, incentrata sulle elezioni del 4 marzo, del partito di Berlusconi in città. “Sarà l’occasione per dare un bel segnale sul territorio alla presenza dei candidati Paolo Naccarato, Fulvia Caligiuri, Giuseppe Mangialavori e del “duo” Roberto Occhiuto e Jole Santelli, capolista rispettivamente nei collegi nord e sud della Calabria. Ci crediamo e per questo siamo convinti che la vittoria elettorale possa e debba passare anche da Rende”. Appuntamento, dunque, per sabato mattina alle ore 10,30.

      Nonostante la nostra regione abbia purtroppo perso oltre 5000 abitanti nel 2017 riceverà comunque 24 milioni di euro in più in sede di riparto del fondo sanitario nazionale 2018. Un risultato importante, in un settore delicato quale quello del governo dell’emergenza sanitaria e del diritto alla salute, ottenuto dalla Giunta Oliverio in sede di conferenza dei presidenti delle regioni svoltasi oggi (giovedì 15) a Roma. Una ulteriore conferma dell’importanza e della opportunità, per una classe dirigente regionale di poter dialogare autorevolmente con un governo nazionale del quale si condividono contenuti, metodi ed obiettivi. È quanto ha dichiarato Sonia Ferrari, candidata al Senato nel Collegio Castrovillari – Cosenza, intervenendo nel pomeriggio di oggi (giovedì 15) a Mendicino, nell’ambito dell’evento Vota la Calabria, scegli il Partito Democratico. La ferrari ha colto l’occasione per ribadire che quel saldo demografico negativo (la Calabria ha perso 5393 abitanti in un saldo negativo per l’Italia di 76.106), nel quale vi sono tanti giovani che hanno purtroppo lasciato la regione, resta la vera sfida sulla quale dobbiamo e vogliamo confrontarci e impegnarci per costruire, nel dialogo Regione-Governo, un vero e proprio piano per sostenere anche attraverso le risorse del POR il ritorno e l’investimento delle nuove generazioni sulle grandi opportunità del turismo responsabile, dell’agricoltura di qualità e dello sviluppo ecosostenibile.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito