NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Sindacati "Serve un cambio di passo nell'azione della Giunta regionale"

       

       

      Sindacati "Serve un cambio di passo nell'azione della Giunta regionale"

      04 lug 17 "Necessita da parte della Regione una totale inversione di marcia, rispetto all'azione fino ad oggi porta avanti dalla giunta. Così come si rende necessaria una spinta verso le politiche attive del lavoro ed una corretta gestione della spesa dei fondi di coesione, come già sottolineato nel comitato di sorveglianza del Por, dove sono emersi evidenti ritardi sugli assi lavoro e fondo sociale". E' quanto affermano, in un documento unitario, i segretari generali regionali Angelo Sposato (Cgil), Paolo Tramonti (Cisl) e Santo Biondo (Uil) sottoscritto al termine della riunione degli esecutivi unitari. "Sul piano delle politiche nazionali Cgil, Cisl e Uil - riporta il documento - esprimono forte contrarietà per la situazione della viabilità in Calabria, oggi letteralmente al collasso. Sulle politiche regionali gli esecutivi unitari hanno evidenziato i ritardi già denunciati e confermati dal rapporto della Banca d'Italia ribadendo il giudizio critico espresso all'incontro del 20 giugno con il Governatore a seguito della manifestazione di protesta sul precariato. A tal proposito si è ribadito la necessità di misure idonee per il contrasto alla povertà assoluta e relativa in crescita nella nostra regione. Davanti alla drammatica situazione produttiva della Calabria, gli esecutivi unitari di Cgil, Cisl e Uil hanno ribadito l'assoluta necessità di perseguire l'unità d'intenti fra le sigle sindacali confederali e territoriali, quale unico strumento per riportare nell'agenda politica del governo regionale e di quello nazionale i tanti problemi ancora irrisolti di questa Regione. In questo contesto Cgil, Cisl e Uil, così come concordato unitariamente, si riservano di mettere in campo ogni azione utile fino a quando non si avranno segnali concreti di inversione di tendenza". Il documento si occupa dell'autostrada Salerno Reggio Calabria che "al di là degli annunci e delle inaugurazioni farsa", si presenta "in tutta la sua gravità per gli infiniti lavori che interessano ancora lunghi tratti dell'arteria con disagi enormi per le comunità interessate e per le enormi difficoltà nei collegamenti soprattutto nell'attuale periodo estivo. Per quanto riguarda la statale 106 la Calabria, a seguito del ritiro della delibera Cipe da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per il finanziamento del III Macrolotto, sembra destinata a subire un'altra appropriazione indebita. Analoga sollecitazione viene rivolta alla politica nazionale e regionale per la situazione aeroportuale che di fatto oggi vede funzionante un solo scalo, quello di Lamezia Terme. Sulla sanità le aspettative che il piano di rientro potesse divenire un'occasione di vera riorganizzazione dei servizi e di razionalizzazione della spesa sono andate deluse. Disattese le aspettative sul risanamento, sul superamento delle inadeguatezze progettuali e organizzative, sull'eliminazione degli sprechi, in direzione di una maggiore efficienza ed efficacia, pur rispettando l'esigenza di tenere i bilanci sotto controllo. Invece, i tagli operati senza una cognizione basata sulle esigenze territoriali e la riduzione della spesa hanno assottigliato il profilo qualitativo e quantitativo dell'offerta sanitaria e socio-sanitaria con conseguenze del tutto negative per i cittadini calabresi e gli stessi operatori del settore".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità


Oltre 2000 video sul nostro canale:

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito