NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Nicolò "Da Giunta regionale nessun segnale di inversione di tendenza"

     

     

    Nicolò "Da Giunta regionale nessun segnale di inversione di tendenza"

    09 giu 17 "E' da tempo che sosteniamo l'assenza di politiche da parte della Giunta regionale in grado di rilanciare comparti strategici, come l'agricoltura e il turismo, e di incidere sui reali problemi della Calabria: dalla disoccupazione alle politiche sociali; dalla sanità ai trasporti; dai problemi dell'ambiente alla depurazione". E' quanto afferma, in una nota, il capogruppo di Fi alla Regione, Alessandro Nicolò. "Quel che emerge in modo inequivocabile in questa prima metà di legislatura - prosegue Nicolò - è un disagio diffuso rispetto a disfunzioni e criticità che non risparmiano alcun comparto produttivo della regione. Evidenze che ripetutamente abbiamo rappresentato nella sede deputata, attraverso una serie di interventi che hanno trovato veste istituzionale anche in copiose interrogazioni, interpellanze e mozioni, ma senza aver mai colto successivamente alcun minimo segnale positivo o inversione di tendenza. Lungo e dettagliato l'elenco delle criticità che vengono mosse, a partire dall'agricoltura, fra i settori trainanti dello sviluppo, ma che di fatto, invece, è stato svilito. Come definire il silenzio del Governo regionale rispetto alle misure adottate da Bruxelles che hanno danneggiato gli agricoltori calabresi sia sul fronte della produzione olivicola che su quella agrumicola, privilegiando l'import della Tunisia e di Paesi africani? Che senso ha parlare di eccellenze dinanzi alla totale noncuranza del Governo regionale? Che dire poi dei tanti autogol e degli errori clamorosi commessi in questi anni; dei bandi mai partiti, dei finanziamenti persi, peraltro in settori nevralgici e sensibili, della situazione di stallo in cui versano i meccanismi di funzionamento della macchina regionale e dell'assenza di un piano di sviluppo serio e credibile che, partendo dalle criticità, possa fare intravedere anche solo qualche possibile opzione di svolta?". "Solo proclami. Così - sostiene ancora il capogruppo di Fi alla Regione - il Piano per il lavoro rispetto al quale non riscontriamo traccia, mentre la Calabria con un tasso del 58,7%, è diventata ufficialmente la regione europea che nel 2016 ha fatto registrare il peggior dato di disoccupazione giovanile dell'intero continente. Ed ancora: il comparto turistico abbandonato, lasciato solo alla buona volontà degli operatori del settore. La battaglia che da tempo, con impegno e determinazione, il presidente di Coldiretti, Molinaro porta avanti, conferma ampiamente che da parte nostra non c'è mai stato alcun atteggiamento strumentale, come qualcuno vorrebbe far intendere, ma solo coerenza e senso di responsabilità". "Oltre ad una seria autocritica, il Governo regionale dovrebbe operare anche alla formulazione di un piano effettivo e credibile per recuperare i forti ritardi, rilanciando lo sviluppo". "Così non sembra. In questa legislatura - sostiene ancora Nicolò - i democrat sono stati sempre in campagna elettorale con diversi tentativi di trovare la quadra, ed ora, si parla dell'ennesimo rimpasto in Giunta. Dunque, pronti a 'licenziare' i professori per dare respiro ad un esecutivo politico in funzione delle prossime elezioni. Da un rimpasto all'altro. Né si può sottacere che il precedente, mascherato da altre 'motivazioni', fu in realtà una manovra per defenestrare Scalzo dalla presidenza del Consiglio e Guccione e Ciconte dall'esecutivo regionale. Tant'è che proprio gli ultimi due esponenti vennero poi candidati rispettivamente alla guida della coalizione di centrosinistra alle elezioni di Cosenza e del Comune Capoluogo di Regione. Pertanto, la loro estromissione dalla Giunta risponde palesemente ad altri ragionamenti e non a quelli dichiarati di dare vita alla 'Giunta dei professori'. Criteri, dunque, ispirati a logiche correntizie del Pd mentre la Calabria e i calabresi possono attendere".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultimi Video

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore