NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Uil "Governo vara reddito d'inclusione, Regione fa solo promesse"

       

       

      Uil "Governo vara reddito d'inclusione, Regione fa solo promesse"

      30 ago 17 Il reddito di inclusione finalmente è legge dello Stato. Come troppo spesso avviene, però, la Calabria non è la regione protagonista di questo cambiamento. Dopo oltre due anni di attesa che la promessa fatta dal presidente Oliverio diventasse realtà, infatti, è stato il Governo Gentiloni a mettere mano ad un primo strumento, migliorabile certo, di contrasto alla povertà: un fenomeno che in Calabria riguarda, drammaticamente, un cittadino su due". Lo afferma, in una nota, il segretario generale della Uil calabrese, Santo Biondo. "Il Governo, quindi - prosegue Biondo - ha fatto un passo avanti importante nella lotta ad una delle piaghe di questo Paese con il quale la nazione tutta è chiamata a misurarsi senza distinzione di appartenenza politica o territoriale. Il reddito di inclusione varato dal Consiglio dei Ministri è una prima mossa di una strategia più complessiva di contrasto alla povertà, un cambio di passo determinante ma non sufficiente per invertire la rotta e mettere al riparo dal disagio sociale ed economico la platea sempre più vasta di cittadini che vengono ricacciati ai margini della società. Questo provvedimento, se non sostenuto finanziariamente e non aiutato amministrativamente con un supporto concreto agli enti locali che saranno gli sportelli di prima istanza, rischia di non allargare per quanto necessario quella rete di supporto sociale di cui, in Italia ma soprattutto in Calabria, si sente un crescente bisogno. Siamo convinti, infatti, che la vera risposta alla povertà sia legata a filo doppio con la crescita costante dei posti di lavoro". Per Biondo "la giunta regionale calabrese, da subito, sarà chiamata a mettere in atto tutti gli interventi necessari a coniugare l'intervento promosso dal Governo nazionale con quelle politiche attive del lavoro che, da troppo tempo ormai, aspettano di essere varate e, soprattutto, si prepari al confronto con il sindacato per l'avvio, non più procrastinabile, di un moderno Piano del lavoro. La Calabria, stretta fra una crisi interminabile ed un'emorragia inarrestabile di posti di lavoro, non può più aspettare. Sulla Regione, infine, ricade il compito di mettere immediatamente in moto la macchina burocratica, affinché questo territorio non si faccia trovare impreparato all'ormai prossima scadenza. Dai piani alti della Cittadella deve partire, con pronta determinazione, l'input giusto per organizzare nei minimi termini la struttura amministrativa. Non può essere delegato tutto agli enti locali. L'amministrazione regionale, dopo la lunga pausa estiva, è chiamata a farsi ente capofila dei Comuni calabresi e deve mettersi al lavoro per potenziare e supportare la struttura burocratica decentrata creando uno staff di tecnici dedicato da affiancare alle amministrazioni locali".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito