NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
  +

      Condividi su Facebook

    Commissione Affari Istituzionali della Camera approva "quote rosa" in Consigli regionali

     

     

    Commissione Affari Istituzionali della Camera approva "quote rosa" in Consigli regionali

    29 gen 16 La Commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato la legge quadro che impone le "quote rosa" alle Regioni, che dovranno recepire queste indicazioni nelle rispettive leggi elettorali per i Consigli. Il testo mira a far sì che nei prossimi Consigli regionali siedano almeno il 40% di donne, mentre oggi le percentuali sono molto più basse, con il caso clamoroso della Basilicata che non ha nemmeno una donna consigliere. La Commissione ha confermato il testo approvato in Senato e se altrettanto avverrà in aula, diverrà legge dello Stato. Il ddl approvato in Commissione dà tre diverse indicazioni a seconda del tipo di sistema elettorale adottato in ciascuna Regione. Se la la legge elettorale preveda le preferenze, allora "in ciascuna lista" i candidati di un sesso non devono essere più del 60% del totale. Inoltre deve essere "consentita l'espressione di almeno due preferenze, di cui una riservata a un candidato di sesso diverso, pena l'annullamento delle preferenze successive alla prima" Se invece ci sono le liste bloccate, la legge elettorale regionali dovrà disporre "l'alternanza tra candidati di sesso diverso, in modo tale che i candidati di un sesso non eccedano il 60 per cento del totale". Infine se ci sono "i collegi uninominali, la legge elettorale regionale deve disporre "l'equilibrio tra candidature presentate col medesimo simbolo in modo tale che i candidati di un sesso non eccedano il 60 per cento del totale". La situazione in Italia è abbastanza frastagliata anche se complessivamente arretrata (tutti i consiglieri regionali italiani sono 897 di cui solo 159 donne, il 17,7%). Se alcune Regioni del centro-nord hanno percentuali accettabili di donne che siedono nei Consigli (Emilia Romagna 34,7%, Toscana 27,5%, Piemonte 26%, Veneto 22%), quelle del Sud hanno percentuali da emirato arabo: Basilicata 0%, Calabria 3,3% Abruzzo 3,4% Sardegna 6,8%, ecc) con l'esclusione della Campania che si attesta al 22%. Un'ultima curiosità riguarda il relatore, che era Dorina Bianchi, che in serata giurerà da sottosegretaria e, quindi, essendo membro del governo lascia i banchi della Commissione. Relatore sarà quindi il presidente della Commissione Andrea Mazziotti (Sc).

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità
Guarda il TG TEN

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore