NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
  +

      Condividi su Facebook

    Area Metropolitana Reggio ponte verso Mediterraneo

     

     

    Area Metropolitana Reggio ponte verso Mediterraneo

    29 gen 16 L'area metropolitana di Reggio Calabria si estende su 3.210 chilometri quadrati e riunisce 97 Comuni, con una popolazione di 557.993 abitanti, residenti per il 67% nella cintura. A differenza delle altre Città metropolitane, l'iter costitutivo del nuovo ente si completerà entro la primavera del 2016. Il Comune di Reggio Calabria, da un lato, potrà quindi beneficiare delle pratiche migliori già sperimentate nelle altre aree metropolitane italiane; dall'altro, animato dall'orgoglio di far parte delle maggiori metropoli del Paese, ha attivato un dialogo costante con la Regione e con la Provincia. Il riconoscimento istituzionale ed amministrativo dell'area metropolitana permette di valorizzare la città di Reggio Calabria come "ponte" verso la Sicilia e le altre realtà del Mediterraneo. La possibile unificazione dell'area vasta di Reggio Calabria e Messina sul piano amministrativo, economico e culturale - con una espansione fino a Palermo e Catania - potrebbe essere il punto di partenza per il rilancio dell'economia dell'intero Mezzogiorno. Il territorio possiede un patrimonio naturalistico, paesaggistico e storico-artistico di rilievo: Reggio Calabria è l'unica Città metropolitana italiana con un parco nazionale entro i propri confini (il Parco dell'Aspromonte) e conta, insieme a Torino e Roma, il più alto numero di siti d'interesse comunitario (52 Sic). L'alternanza di mare e montagna è un elemento unico e distintivo da tutelare, traendo vantaggio dalla prossimità alla Sicilia. Le sinergie tra gli scali aeroportuali di Catania e Reggio Calabria (e la specializzazione di quest'ultimo su voli charter) consentirebbero di orientare lo sviluppo dei flussi turistici incoming (soprattutto esteri) in chiave sovra-metropolitana e sovra-regionale. Il territorio ha un ampio potenziale legato al proprio passato, dalle rovine della Magna Grecia nell'area grecanica alle collezioni del Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria (Bronzi di Riace), fino ai borghi storici di Pentedattilo e Scilla. Infine, in molti indicano una possibile traiettoria di sviluppo per Reggio Calabria nella sua affermazione quale polo formativo universitario, con una forte apertura verso i Paesi del Nord Africa e del bacino del Mediterraneo.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità
Guarda il TG TEN

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore