NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
  +

      Condividi su Facebook

    Pietro Mancini ricorda Craxi: ancora aperta questione socialista

     

     

    Pietro Mancini ricorda Craxi: ancora aperta questione socialista

    19 gen 16 "Sedici anni dopo la triste scomparsa di Bettino Craxi ad Hammamet, in Italia la questione socialista resta una grande, e aperta, questione politica, non giudiziaria né tantomeno criminale". Lo afferma, in una nota, Pietro Mancini, presidente della Fondazione Giacomo Mancini ed ex sindaco di Cosenza. "Qualche mese fa - prosegue - Luciano Violante, che nei primi anni '90 fu tra i dirigenti del Pds più duri con il Psi e con il suo segretario, ha osservato: 'Pensavamo di veder passare i cadaveri dei nostri avversari. Abbiamo, invece, visto passare i pezzi del nostro ordinamento costituzionale'. Si può e si deve cominciare a riflettere sul clima drammatico dei primi anni '90, sulla viltà di alcuni ex esponenti craxiani, passati dal codardo encomio al servo oltraggio del leader, che nel 1976, all'hotel Midas di Roma, venne eletto segretario al posto di Francesco De Martino. Fu Giacomo Mancini a proporre, per primo, il nome del deputato autonomista, battendosi per rinnovare il gruppo dirigente e per cambiare la linea politica del Psi che con De Martino era stata troppo subalterna all'allora molto forte, politicamente ed elettoralmente, Pci di Enrico Berlinguer. E, forse, non è solo un caso che Bettino e Giacomo, in periodi diversi, furono due campioni dell'autonomia socialista, entrambi avversati dai 'poteri forti' e vittime di lunghe e dolorose vicende giudiziarie, seppure con accuse diverse. Furono aspri i contrasti tra i due dirigenti, animati da intensa passione politica e con caratteri forti e spigolosi, ma non rinunciarono a manifestarsi, da lontano, solidarietà. Ma, soprattutto, oggi, gli storici devono approfondire l'inizio dello sgretolamento del principio costituzionale della divisione dei poteri, con la subordinazione, soprattutto in quella fase cruciale, del potere legislativo a quello giudiziario. Dopo la morte di Craxi e la scomparsa del centenario Psi, nel nostro Paese, manca una forza autenticamente democratica, riformista, garantista, che si batta a favore dell'autonomia della politica. Come scrisse 6 anni fa l'allora Capo dello Stato Giorgio Napolitano alla vedova di Craxi, donna Anna, alla quale siamo vicini come ai figli Stefania e Bobo, il ricordo dello statista milanese e la sua morte, lontana dall'Italia, costituiscono 'aspetti tragici della storia, politica e istituzionale, della nostra Repubblica, che impongono ricostruzioni non sommarie e unilaterali'. Ne, a giudizio dell'ex Presidente, può venir sacrificata al solo discorso sulle responsabilità di Craxi, sanzionate per via giudiziaria, la 'considerazione complessiva della sua figura di leader politico e di uomo di governo, impegnato nella guida dell'esecutivo e nella rappresentanza dell'Italia, sul terreno delle relazioni internazionali'". "Non si può non concordare, infine - conclude Pietro Mancini - con la saggia osservazione di Giorgio Napolitano: 'l'Italia democratica non può consentirsi distorsioni e rimozioni del genere'".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità
Guarda il TG TEN

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore