NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Oliverio "Stato fronteggi rischi per centro storico Cosenza"

     

     

    Oliverio "Stato fronteggi rischi per centro storico Cosenza"

    27 lug 15 "Lo Stato, nelle sue diverse articolazioni, deve fronteggiare con provvedimenti straordinari ed emergenziali la molteplicità dei rischi che minacciano la struttura fisica e urbana della città antica di Cosenza". Lo afferma, in una nota, il presidente della Regione, Mario Oliverio, facendo riferimento alla decisione presa dalla Giunta di chiedere al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza per il centro storico di Cosenza. "Il susseguirsi di numerosi crolli verificatisi nelle ultime settimane - aggiunge Oliverio - è un grave allarme che minaccia la sicurezza del patrimonio edilizio e la vita delle popolazioni e non può più essere assolutamente sottovalutato. Non è più rinviabile, quindi, l'avvio immediato ed urgente di un'opera di bonifica e di messa in sicurezza di interi comparti della città antica che sia volta, innanzitutto, a garantire la sicurezza dei cittadini. E' necessario intervenire, pertanto, con tempestività ed urgenza non solo per fronteggiare i danni conseguenti ad eventi franosi e crolli di edifici, ma anche e soprattutto per prevenire un aggravamento della situazione dovuto ad un depauperamento progressivo di un grande bene di pregio e di valore storico, culturale e monumentale, un bene unico che affonda le sue radici nel IV secolo avanti Cristo e che può e deve rappresentare un polo di grande interesse strategico nel processo di sviluppo e di crescita della Calabria". "Per quanto ci riguarda - dice ancora il Governatore - come amministrazione regionale provvederemo, nell'ambito della nuova programmazione degli investimenti, a finalizzare le necessarie risorse finanziarie per avviare un'opera di risanamento, riqualificazione e valorizzazione dei comparti di rilevante interesse ed utilità sociale. Il recupero del patrimonio abitativo di Cosenza, tra l'altro, potrebbe avere anche risvolti di natura economica in un contesto in cui, nel settore edilizio, dal 2008 ad oggi si è registrata la perdita di oltre il 40% della forza lavoro, con un ricorso agli ammortizzatori sociali senza precedenti". "Individuare un percorso di recupero dei centri storici - conclude Oliverio - potrebbe costituire, tra l'altro, un fattore di forte rilancio di un settore strategico quale quello edilizio e farebbe di Cosenza un progetto pionieristico anche per l'intero Mezzogiorno".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore