NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Aiop "Oliverio dissenta da nuovi tagli sanità"

     

     

    Aiop "Oliverio dissenta da nuovi tagli sanità"

    29 gen 15 "Abbiamo appreso che le Regioni per fornire il loro contributo di risparmio nella spesa pubblica, richiesto dalla legge di stabilità 2015, mentre si preparano a rinunciare all'aumento del Fondo sanitario nazionale di 2 miliardi proposto dal Governo, chiedono un nuovo taglio di 350 milioni all'ospedalità privata accreditata, che assicura sul piano nazionale il 25% di tutti i ricoveri a carico del Servizio Sanitario nazionale e che assorbe soltanto il 15% della spesa ospedaliera, mentre in Calabria, assicura il 40% dei ricoveri costando circa il 10% della spesa ospedaliera". E' quanto afferma, in una nota, il presidente di Aiop Calabria Enzo Paolini. La richiesta che Paolini rivolge, in questo senso, al presidente della Regione, Mario Oliverio, è di "esprimere il proprio dissenso nell'interesse del Servizio sanitario regionale e di tutti i cittadini calabresi". "È una proposta inaccettabile - prosegue Paolini - perché ancora una volta fa ricadere sui cittadini il peso del risanamento dei conti pubblici, tagliando le prestazioni. In questo modo, inoltre, si continua ad evitare di affrontare il vero nodo nei conti della sanità: gli sprechi e le clientele diffuse nella gestione pubblica degli ospedali. Aiop ha calcolato che se la rete degli ospedali pubblici, gestiti dalle Regioni, a parità di prestazioni erogate, fosse capace di spendere il proprio denaro con la stessa efficienza del privato, si risparmierebbero almeno 6 miliardi di euro all'anno senza ridurre la quantità e la qualità delle prestazioni offerte al cittadino. Invece, con la proposta delle Regioni si colpisce la rete degli ospedali privati accreditati mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro e centinaia di milioni di investimenti che il privato accreditato vuole continuare ad impegnare nei prossimi anni per migliorare ancora di più la qualità delle proprie strutture". "Se la Calabria fosse colpita, anche solo marginalmente da questo demagogico ed irresponsabile provvedimento - conclude - ne conseguirebbe una ulteriore insostenibile penalizzazione di strutture che assicurano gran parte dei livelli essenziali di assistenza ed assorbono livelli occupazionali indispensabili per far sopravvivere più di cinquemila famiglie calabresi".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore