NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
  +

      Condividi su Facebook

    Oliverio a Decollatura inaugura Museo civiltà contadina

     

     

    Oliverio a Decollatura inaugura Museo civiltà contadina

    14 dic 15 Il presidente della Regione Mario Oliverio ha inaugurato a Decollatura, insieme al sindaco, Anna Maria Cardamone, alla presenza di numerosi cittadini, il Museo della Civiltà contadina, ubicato all'interno di una struttura dell'800 nata inizialmente come scuola e poi rimasta a lungo abbandonata. "Il fabbricato, nella Piazza Vittoria del comune di Decollatura - riporta un comunicato dell'ufficio stampa della Giunta regionale - è stato ristrutturato e restaurato grazie ad un bando di gara realizzato nell'ambito del Psr Calabria 2007/2013 (Programma di Sviluppo Rurale) per un importo di spesa pari a 192.958,84 euro. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti anche il consigliere regionale Antonio Scalzo; Carmelo Salvino, dirigente del dipartimento Agricoltura della Regione; Francesco Esposito, presidente del Gal Reventino, e la progettista dell'intervento, Raffaella Perri. Subito dopo l'inaugurazione, il Presidente Oliverio si è recato al liceo scientifico 'Luigi Costanzo' dove ha avuto un incontro-dialogo molto intenso con gli studenti del comprensorio Reventino - Savuto. Dopo aver espresso apprezzamenti per il lavoro svolto dal dirigente scolastico, Antonio Caligiuri, e dai docenti della scuola, il Governatore della Calabria ha introdotto il tema dell'incontro sul futuro e sulle prospettive delle aree interne calabresi". "E' un tema, questo - ha detto Oliverio - di grande rilevanza perché la nostra è una regione con l'80% di territorio collinare e montano che non può assolutamente crescere se prescinde da questa parte di territorio non solo perché è l'area più estesa della nostra regione, ma soprattutto perché quando viene meno la cura e la presenza dell'uomo in collina e in montagna, ne soffre l'intero territorio regionale. Il tema posto al centro di questo incontro è, quindi, un tema strategico, il 'cuore' che riguarda la crescita della nostra terra. Non a caso nel nostro programma e nella programmazione delle risorse dell'Unione Europea 2014-2020, approvata proprio di recente dalla Commissione europea, sono previste misure concrete che abbiamo definito sia per quanto riguarda il Fesr, il Fondo Sociale europeo e il Piano di sviluppo rurale". "E' necessario agire - ha proseguito Oliverio - per invertire il trend negativo dello spopolamento delle aree interne. Per farlo bisogna creare opportunità di lavoro, contesti territoriali che offrano qualità di servizi, a partire dai servizi sanitari, qualità di formazione dei giovani a partire dalla scuola e creare occasioni e strumenti per rompere l'isolamento. Noi stiamo lavorando per realizzare tutto questo. Non è un caso che proprio in questi giorni è stato pubblicato un bando che riguarda uno studio di fattibilità per l'ammodernamento della ferrovia dall'Università di Cosenza fino all'università 'Magna Graecia' di Germaneto. Tale bando ci dirà i costi dell'ammodernamento di una ferrovia che dovrà collegare, in tempi veloci, le due università, attraversando questo territorio che necessita assolutamente di rompere l'isolamento e l'abbandono". "Alle parole del presidente Oliverio - è detto ancora nel comunicato - sono seguiti gli interventi e le domande degli studenti che hanno evidenziato i problemi quotidiani e concreti delle aree interne: trasporti, dissesto idrogeologico, viabilità, scarse occasioni culturali, ecc. L'incontro si è concluso con la replica finale del presidente Oliverio che si è soffermato, in particolare, sulla domanda di uno studente che gli ha chiesto se i giovani possono avere fiducia negli impegni assunti a livello istituzionale e politico. 'Nessuno - ha sostenuto Oliverio - vi regalerà niente. Dovete avere fiducia in voi stessi. Il futuro della vostra terra dovete costruirlo voi stessi, senza delegare nessuno. Voi dovete essere i veri protagonisti del cambiamento, incalzando e stimolando coloro ai quali voi o i vostri genitori avete dato la fiducia per rappresentarvi. Voltare pagina rispetto al passato non è facile, ma con lo sforzo e il contributo di tutti e di ognuno è possibile invertire la rotta, voltare definitivamente pagina e costruire un futuro migliore e diverso per tutti'".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità
Guarda il TG TEN

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore