NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Fassina in Calabria

     

     

    Fassina in Calabria

    02 ago 15 "Oggi si avviano una dozzina di comitati locali territoriali con tanti giovani sindaci, tanti amministratori di qualità che non hanno potuto avere il Pd come partito di riferimento, hanno fatto liste alternative, hanno vinto le elezioni ed ora si uniscono al progetto che portiamo avanti a livello nazionale per costruire un partito che possa tornare a rappresentare il lavoro, lo sviluppo dei territori più in difficoltà, la piccola impresa che faticosamente cerca di andare avanti, quei tanti pensionati che vivono sulla soglia di povertà". A dirlo è stato Stefano Fassina che, oggi in Calabria. "Oggi, a Bovalino - ha aggiunto - c'è stata una grande assemblea, molto partecipata. Questi comitati saranno un punto di riferimento importante per affrontare anche la questione meridionale da Roma".

    Sud: basta interventi elettorali. Per affrontare i problemi del Mezzogiorno, evidenziati dallo Svimez, bisogna "bisognerebbe chiudere la stagione degli interventi elettorali e cominciare a fare politica economica per lo sviluppo". Lo ha detto Stefano Fassina. "Voglio ringraziare lo Svimez - ha aggiunto - perché è l'unica istituzione che riesce a portare a livello nazionale la questione meridionale. E' grande merito, altrimenti neanche si parlerebbe del dramma. Bisogna cambiare radicalmente l'agenda di politica economica. Quella europea ha i vincoli che conosciamo ma almeno negli spazi di manovra di nazionale bisognerebbe cominciare. Avere come priorità l'abolizione della Tasi quando metà del Paese è nelle condizioni documentate dallo Svimez vuol dire fare un'operazione elettorale non per lo sviluppo; promettere di tagliare a pioggia le imposte sui profitti vuol dire fare un'operazione elettorale. Bisognerebbe invece intervenire in modo selettivo sulle tasse sulla casa per eliminarla ai redditi più bassi e sulle tasse sui profitti per abbassarle a chi fa investimenti. Inoltre bisogna finanziare gli investimenti dei comuni nelle piccole opere ed un reddito minimo di inserimento per contrastare la dilagante povertà in particolare nel mezzogiorno. Se però l'agenda di politica economica rimane sintetizzata sui provvedimenti elettorali il prossimo anno Svimez presenterà rapporto con una situazione ancora più drammatica.

    Riforme. "Le riforme vanno fatte, ma va cambiato il testo. Si può chiudere molto in fretta nel momento in cui il Presidente del Consiglio riconosce che il pacchetto Italicum-revisione del Senato è squilibrato. Quindi si fanno passaggi parlamentari e poi referendum, ma si devono fare correzioni profonde". A dirlo è stato Stefano Fassina, oggi in Calabria per partecipare, a Bovalino, ad una iniziativa politica. "Il pacchetto revisione del Senato-Italicum - ha aggiunto Fassina - è squilibrato in termini di garanzia costituzionali e va riequilibrato, attraverso l'elezione diretta dei cento componenti del Senato, e l'attribuzione al Senato dell'elezione di due dei cinque giudici costituzionali che sono di competenza parlamentare, attraverso modifiche che evitino di arrivare ad un sistema presidenziale senza contrappesi. Perché l'attuale pacchetto di fatto porta ad un presidenzialismo senza contrappesi. Quindi il presidente del Consiglio dovrebbe raccogliere le proposte che vengono dal Parlamento, da una parte del Pd e dell'opposizione, per chiudere in fretta. Non è questione di ritardare".

    Renzi. "Temo che certe promesse elettorale di Renzi sulle tasse sulla casa aggraveranno la situazione" dell'imposizione fiscale nei Comuni evidenziata nei giorni scorsi dalla Corte dei Conti. Lo ha detto Stefano Fassina. La situazione evidenziata dai giudici, ha aggiunto; è conseguenza dei "tagli orizzontali che anche il governo Renzi ha fatto come Monti, in maniera brutale. Lo scorso anno, quando discutemmo della legge di stabilità, avvertimmo che i tagli erano insostenibili e che i comuni sarebbero dovuti ricorrere a aumenti delle imposte. Purtroppo è puntualmente avvenuto. I trasferimenti ai Comuni sono stati ridotti in modo significativo. Dopo di che ci sono servizi essenziali che nessun sindaco potrà mai tagliare, come asili, assistenza a persone in difficoltà. Trovandosi di fronte all'alternativa tra chiusura del servizio e aumento delle tasse è costretto ad aumentare le tasse".

    PD: "Almeno loro le tessere le hanno mentre mi pare che il Pd neanche a tessere, oltre che a idee, sia particolarmente in salute". Stefano Fassina commenta così, con una battuta, l'ultima polemica tra il premier Matteo Renzi ed i sindacati. "Con cadenza regolare - ha aggiunto - il presidente del Consiglio ha bisogno di trovare un nemico col quale distrarre l'opinione pubblica che incomincia a capire i bluff che arrivano da Palazzo Chigi"

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

VotoElezioni 2014: -- Regionali - dati definitivi --- Preferenze definitive Cosenza --- i Consiglieri regionali eletti

Elezioni 2013: --- Camera gli eletti in Calabria --- Senato gli eletti in Calabria --- Dati definitivi Senato --- Dati definitivi Camera --- Proiezioni e Affluenze

Elezioni 2012: --- Cassano Ionio (sindaco e seggi), Castrovillari (sidnaco e seggi), Paola (sindaco e seggi) -- Catanzaro (89 su 90) -- Palmi (sindaco e seggi) --- (CS) Eletti sindaci in provincia di Cosenza --- (CZ) provincia Catanzaro --- (KR) Cirò e Roccabernarda--- (RC) provincia di Reggio Calabria --- (VV) provincia di Vibo Valentia

Elezioni 2011: Tutti i dati di tutte le elezioni comunali, provinciali di tutti i comuni della Calabria e dei Referendum

Elezioni 2010: Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 

 


    Facebook
 Ultime
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore