NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Riparte il progetto "Gutenberg 2014 per le scuole"

     

     

    Riparte il progetto "Gutenberg 2014 per le scuole"

    12 mag 14 Torna per il tredicesimo anno consecutivo a Catanzaro e in altre città piccole e grandi della regione, il Progetto Gutenberg, Fiera del libro, della multimedialità e della musica. L'edizione 2014 dell'appuntamento dedicato alla promozione della lettura e della cultura nelle scuole ma anche nelle città e tra i cittadini, ha per tema "Natura Artificio Storie". Il programma è stata illustrata nella sede della Presidenza della Regione dall'assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, dal presidente dell'associazione Gutenberg - Fondazione Imes, dalla dirigente scolastica del Liceo Galluppi, Elena De Filippis, dell'assessore comunale alla Cultura, Luigi La Rosa, del dirigente vicario dell'Ufficio scolastico regionale Giuseppe Mirarchi e dal presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Paolo Abramo. "Ho scritto al ministro per i Beni e le attività culturali Dario Franceschini - ha detto Caligiuri, che è anche coordinatore della Commissione cultura della Conferenza delle Regioni - per chiedergli di adottare il Progetto Gutemberg come grande evento collettivo di eccellenza per avvicinare i giovani alla lettura. La Calabria ha raggiunto in questi anni risultati lusinghieri per quanto riguarda la lettura e si è posizionata al terzo posto come libri scaricati dal web. E il Gutenberg, in questo senso, è diventato il luogo di incontro di intellettuali e scrittori che si confrontano sui temi della cultura". Vitale, ai giornalisti ma anche ai docenti e studenti presenti (alcuni freschi reduci dal Salone del Libro di Torino), ha fornito un pò di numeri della manifestazione di quest'anno: 37 scuole coinvolte, 50 autori prestigiosi con 42 incontri nel capoluogo e 120 in tutta la regione. "Proporremo un'immersione nel mondo del libro - ha detto - per migliorare la qualità della vita e creare intelligenza diffusa. Vogliamo fare crescere la repubblica dei lettori anche se le risorse sono insufficienti e necessiterebbero di maggiore apporto. Per questo chiediamo la costituzione di una 'task force' che possa lavorare per consolidare l'iniziativa". La manifestazione, che quest'anno prevede anche appuntamenti per i bambini del reparto di Oncologia pediatrica dell'ospedale Pugliese-Ciaccio, avrà comunque molteplici location in tutta la città e proporrà iniziative incontri con scrittori a partire dall'inaugurazione lunedì 19 maggio nella Galleria Mancuso (ex libreria Giudutta) con Mimmo Gangemi.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore