NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Arnoni: "Nasce in Calabria il movimento politico culturale “Rivolta Ideale"

     

     

    Arnoni: "Nasce in Calabria il movimento politico culturale “Rivolta Ideale"

    27 gen 14 «Dopo mesi di attenta riflessione politica, insieme ad altri amici, abbiamo dato vita ad un movimento culturale e politico denominato “Rivolta Ideale”», è quanto dichiara in una nota l'Avv. Michele Arnoni, fondatore e presidente del movimento, già segretario provinciale e dirigente nazionale del partito “la Destra”, con una lunga militanza politica alle spalle. «Perchè Rivolta Ideale? - prosegue la nota - La Rivolta Ideale (1908) è un'opera letteraria dello scrittore Alfredo Oriani, in cui con toni nietzschiani auspica l'avvento sulla scena politica nazionale di una personalità carismatica, capace di risollevare i destini della patria, affermando la necessità di uno Stato forte che regoli con ampi poteri la vita sociale. L'opera di Oriani suscitò interesse fra i giovani intellettuali dell'epoca, entusiasmò i collaboratori della rivista “La Voce” (Papini, Prezzolini, ecc), interessò Gobetti. Gramsci scrisse che la visione di Oriani era stata l'”unico tentativo un po' serio di nazionalizzare le masse popolari, cioè di creare un movimento democratico con radici italiane ed esigenze italiane”. Successivamente, La Rivolta Ideale (1946), con richiamo all'opera di Oriani, fu il nome di una rivista settimanale, diretta per un periodo da Giorgio Almirante, che accompagnò la nascita del MSI nel 1946, che svolse il ruolo di riaggregazione politica di quegli italiani sbandati dalla caduta degli ideali e che si prefiggeva il compito di “riconciliare gli italiani al di sopra dei partiti, realizzare le più alte forme di democrazia diretta, difendere i valori morali, sociali, civili, religiosi e culturali della nazione”». «Abbiamo scelto questo nome distintivo- continua Arnoni - oltre che per il richiamo storico, anche e soprattutto perchè in questa difficile fase politica, caratterizzata oggi come allora dalla decadenza di ideali e dei valori fondanti della società, serve una rivolta degli ideali, per tornare alla politica esercitata con passione e sentimento. Oggi “Rivolta Ideale”, costituito da giovani e meno giovani, vuole essere un movimento che, senza alcuna nostalgia di sorta, intende fare politica, anche tramite la cultura, ed interessarsi ai propri territori, proiettati verso il futuro, nel segno della continuità ideale, trattando i più comuni e quotidiani problemi della società odierna, tentandone arditamente la risoluzione e dando risposte concrete ai cittadini». «Il movimento “Rivolta Ideale” - conclude Arnoni - affonda le proprie radici nei valori della destra sociale, nazionale e popolare, si colloca nell'area culturale del centro destra, pur tuttavia senza aderire in questa prima fase ad alcun partito nazionale, e sarà attento a varie tematiche, in particolare alle politiche sociali, economiche ed ambientali. Sempre in prima linea e sempre dalla parte degli ultimi, dei più deboli, dei meno garantiti, delle fasce sociali più disagiate, contro ogni sopruso, contro le lobby e contro i prepotenti di turno». Il primo nucleo fondativo di “Rivolta Ideale” è stato già costituito e ne fanno parte, tra gli altri, Michele Arnoni, Adolfo Adamo, Marta Bargagli, Roberto Bilotta, Giuseppe Crivari, Francesco Cutazzo, Paolo Ferrari, Fabio Infelise, Ida Mannarino, Giulio Meringolo, Adolfo Rogano e Nicola Spaccarotella di Cosenza, Walter De Rose di Rende, Giovanni Ferrarelli di San Giovanni in Fiore, Silvia Alfano di Castrovillari, Gabriele Romanello di Corigliano Calabro, Luca Aiello di Montalto Uffugo, Alessandra Primicerio, Massimo Molinaro e Maria Rosaria Pasqua di Castrolibero, Enrico Molinari di Fuscaldo, Vincenzo De Luca di Belvedere Marittimo, Elisa Cauteruccio di Praia a Mare, Emanuele Paone di Catanzaro, Lorenzo Mercuri di Lamezia Terme, Annamaria Sgromo di Borgia, Walter Buscema di Crotone, Giuseppe Giannini e Andrea Paolillo di Vibo Valentia. Il movimento appena nato registra già molte adesioni e molte altre ne arriveranno nelle prossime settimane, stando alle indiscrezioni fornite dai fondatori, con la nascita di nuovi circoli dislocati sia nella provincia di Cosenza che in tutto il territorio regionale, con l'intenzione di espandersi anche a livello nazionale.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore