NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Franchino e Naccari "Ora serve una soluzione su Lsu-Lpu"

     

     

    Franchino e Naccari "Ora serve una soluzione su Lsu-Lpu"

    08 nov 13 "La soluzione della vertenza dei lavoratori LSU - LPU e Legge 15/2008 calabresi non puo' essere ulteriormente procrastinata e si deve passare ai fatti, lasciando da parte i proclami. Non basta un tavolo tecnico permanente al quale la Regione Calabria si presenta senza soluzioni". Lo affermano i consiglieri regionale del Partito Democratico, Demetrio Naccari Carlizzi e Mario Franchino. I consiglieri regionali, in una lettera al Presidente del Consiglio Regionale, rammentano che il 28 giugno 2013, assieme al gruppo del Pd, hanno depositato presso il consiglio regionale una proposta di provvedimento amministrativo che impegnerebbe il Palamento affinchè discuta della stabilizzazione dei lavoratori Lsu-Lpu della Calabria. "La proposta - è scritto nella nota - è quella di un contributo di 54 milioni di euro da ripartire con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze previa stipula di apposita convenzione con il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, a valere sul Fondo per l'Occupazione. In deroga all'ordinamento in materia di assunzione di personale negli enti locali, limitatamente al 2013, i Comuni della Calabria che hanno vuoti in organico potrebbero procedere ad assunzioni di soggetti collocati in attività socialmente utili". "La spesa sostenuta dagli enti territoriali - prosegue la nota - andrebbe posta a carico della finanza statale. Il deputato democratico Demetrio Battaglia ha presentato la proposta anche in Parlamento insieme ad altri colleghi. Una soluzione possa essere trovata anche dal punto di vista contributivo e previdenziale". Naccari e Franchino chiedono "l'inserimento nella legge di stabilità, in esame al Parlamento, di due proposte emendative, da loro depositate in Consiglio Regionale, che, se fossero recepite, rappresenterebbero un grosso passo avanti. Gli emendamenti prevedono che gli Lsu e Lpu possano riscattare presso l'Inps i periodi della loro utilizzazione con il versamento forfettario del minimo contributivo e di porre a carico delle amministrazioni pubbliche tale versamento da oggi per il futuro. Non è possibile fare lo stesso per il passato perché verrebbe creato un debito, mentre la proposta allo stato attuale è a costo zero per lo Stato. Per i comuni l'esborso sarebbe oggettivamente sostenibile. Invece i soggetti Lsu e Lpu potrebbero, con un contributo previdenziale forfettario annuo, riscattare 10 anni di previdenza"

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore