NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Vicepresidente Nicolò incontra studenti in visita al Consiglio regionale

     

     

    Vicepresidente Nicolò incontra studenti in visita al Consiglio regionale

    07 mar 12 Gli studenti dell'Istituto scolastico "De Amicis-Bolani" di Reggio Calabria, accompagnati dalle professoresse Franca Zaccone, Adriana Palumbo, Maria Grazia Iannò, Domenica Sottilotta, Maria Bova, hanno incontrato il vicepresidente del Consiglio regionale Alessandro Nicolò (presente il Capo di gabinetto del presidente del Consiglio, Pasquale Crupi) durante il loro tour a Palazzo Campanella. La visita, è scritto in una nota, ha previsto un percorso guidato che è servito come momento di apprendimento del funzionamento dell'apparato burocratico e dell'iter di formazione ed approvazione delle leggi regionali che vive il momento finale proprio nell'Aula "Fortugno", dove gli studenti - convenuti grazie al progetto "Ragazzi in Aula" curato dal servizio Relazioni esterne del Consiglio - hanno potuto interloquire con il vicepresidente Nicolò e con Pasquale Crupi. Le docenti, le ragazze ed i ragazzi del "De Amicis-Bolani", hanno, inoltre, ammirato la mostra ospitata nella Sala 'Nicolas Green', "Il vero e il falso", organizzata dal Comando generale della guardia di finanza in collaborazione con il Museo storico delle Fiamme Gialle, che ripercorre le vicende legate alla falsificazione delle banconote nell'arco di oltre due millenni. "E' in quest'Aula, dove maturano le riflessioni e le conseguenti decisioni che incidono sullo sviluppo della Calabria e si promuovono le utili iniziative a sostegno della società calabrese - ha sottolineato Nicolò rivolto agli studenti - che vi accolgo con vivo piacere, ricordandovi che della nostra terra siete speranza e che su di voi, sulla vostra formazione, la Regione ha deciso di impegnare risorse ed iniziative per disegnare un futuro di prosperità e di crescita civile e sociale. La politica è strumento al servizio della collettività, ne individua i bisogni e ne scioglie le criticità che minano la coesione sociale e impoveriscono di significato la stessa idea di comunità intesa come leva capace di liberare ed impegnare le migliori risorse, materiali ed immateriali, per il bene di tutti". "Con questi intendimenti - ha affermato ancora Nicolò - è necessario che la politica sappia stilare un'agenda di priorità in modo che i più deboli e i più esposti ai venti della crisi avvertano la vicinanza delle Istituzioni e possano, con la loro voce, esporre i loro drammi per ottenere quelle condizioni essenziali che servono a raggiungere migliori condizioni di vita. E' alta, dunque, la responsabilità della politica, delle scelte che di volta in volta saranno individuate, poiché tanto più risulteranno incisive, tanto più esalteranno il risultato di un percorso istituzionale trasparente ed efficace". "E' vero - ha concluso rivolto agli studenti - che paghiamo ancora lo scotto di una politica clientelare, ma è venuto il momento del riscatto. Di intraprendere, tutti insieme, un cammino virtuoso, efficiente e di qualità".

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore