NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Interrogazione della Napoli (Fli) sugli incarichi regionali

     

     

    Interrogazione della Napoli (Fli) sugli incarichi regionali

    15 feb 11 Interrogazione a risposta scritta della parlamenatre di FLI Angela Napoli sugli incarichi regionali. Al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri per la Funzione pubblica, finanze e rapporti con le Regioni - Per sapere – premesso che: - in data 17 novembre 2010 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – 1^ Serie speciale – Corte Costituzionale – n. 46, la sentenza della Corte Costituzionale n. 324/2010, decisa il 03.11.2010, dopo l’udienza pubblica del 06/07/2010, e depositata in data 12.11.2010; - detta decisione, tra l’altro, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 40, comma 1, lettera f), del decreto legislativo n. 150 del 2009 (c.d. decreto Brunetta), sollevate, con distinti ricorsi poi riuniti, dalle Regioni Piemonte, Toscana e Marche; - i ricorsi delle predette Regioni attenevano all’applicabilità alle Regioni dell’art. 19, comma 6 ter, del decreto legislativo n. 165/2001 (introdotto dal citato art. 40, comma 1, lettera f) del decreto Brunetta; - in altri termini la Corte è stata chiamata a decidere, per quanto qui interessa, se le percentuali di incarichi dirigenziali conferibili ad esterni, stabilite dai commi 6 e 6 bis dello stesso art. 19 (8% e 10% a seconda del livello), siano applicabili anche alle Regioni; - avendo la Corte con decisone peraltro scontata (stante il chiaro dettato normativo), chiarito l’applicabilità della norma alle Regioni, ne è derivata l’illegittimità dei provvedimenti regionali eventualmente adottati in misura superiore alle percentuali,che, quindi, vanno rimossi per riportare la situazione in condizioni di rispetto della norma, entrata in vigore nel novembre 2009; - la Giunta della Regione Calabria, successivamente all’entrata in vigore della norma (a seguito delle consultazioni elettorali del 2010, che hanno rinnovato il Consiglio regionale), ha ritenuto inapplicabile il limite percentuale fissato dal decreto Brunetta e, al contrario, applicabile la propria normativa, che consente il superamento delle percentuali e che ha, senza dubbio alcuno, perso la propria efficacia proprio con l’entrata in vigore del decreto Brunetta; - Così facendo, quindi, rispetto ad una dotazione organica di 164 dirigenti, che al massimo (ma il limite esatto potrebbe necessitare di ulteriori precisazioni) consente di incaricare 16 soggetti esterni (10%), la Giunta Scopelliti ha già provveduto alla nomina di quasi 40 dirigenti, debordando in modo ragguardevole rispetto al consentito; - tra l’altro non è di poco riguardo considerare che, nel mentre le Regioni Piemonte, Toscana e Marche, tanto resesi ben conto dell’applicabilità della norma alle Regioni, hanno quanto meno investito responsabilmente la Corte della questione, al fine di “tentare” (tentativo poi fallito) di porre nel nulla il dettato normativo impugnato (e quindi, evidentemente, si saranno ben guardate dall’illegittimo superamento delle percentuali), la Calabria, meno responsabilmente ha tranquillamente operato in aperta violazione della norma statale ed applicando la propria normativa ormai palesemente caducata da tempo; - e certamente non v’è dubbio che la sentenza di rigetto della Corte Costituzionale ha soltanto confermato ciò che già era contenuto nelle norme, per cui non dispiega alcun effetto rispetto a provvedimenti (quali quelli della Regione Calabria) palesemente illegittimi nella misura in cui superano il limite percentuale, indipendentemente dell’epoca della loro adozione, laddove comunque adottati dopo l’entrata in vigore dal decreto Brunetta (com’ è nel caso della Regione Calabria); - detti provvedimenti, contrari a legge, vanno quindi soltanto annullati nella misura necessaria a riportare la percentuale di esterni conforme al dettato normativo, senza possibilità di ipotesi surrogatorie basate sulla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della sentenza della Corte Costituzionale, scelta che appare soprattutto fantasiosa; - è parso infatti bello, nonché normale, ad un ineffabile legislatore regionale “inventare” non meglio precisate “eccezionali ragioni di continuità nell’azione amministrativa“ per tenere in vita provvedimenti illegittimi ab origine: così infatti ha stabilito l’art.15 (Disposizioni in materia di conferimento di incarichi dirigenziali) della recentissima legge regionale n. 34 del 29.12.2010 (c.d. collegato alla manovra finanziaria), vero e proprio minestrone normativo; - si è, infatti, arzigogolato sulla data di pubblicazione della sentenza della Corte Costituzionale, prevedendo proprio che detta data fissa la linea di discrimine tra incarichi che rimangono validi ed incarichi non più conferibili: in pratica ciò che non si poteva fare fin dall’inizio dell’attuale legislatura e si è, ciò nonostante illegittimamente fatto, rimane valido, come se la sentenza della Corte Costituzionale riguardasse la Regione Calabria o, comunque avesse fissato dei principi nuovi; - la declamata continuità amministrativa si garantisce essenzialmente non violando la legge o, al limite, avendola palesemente violata, riportando l’azione amministrativa entro canoni legali, non certamente reiterando per via legislativa la violazione; - la norma appena approvata non è altro, infatti, che una escamotage per “costringere” il Governo ad impugnare la norma di fronte alla Corte Costituzionale, che, visto il precedente, non farebbe altro che dichiararla incostituzionale, con la grave patologia (ancor di più grave perché già conosciuta) di allungare gli incarichi illegittimi per un altro paio d’anni e (visti i costi spropositati di alcuni incarichi, su cui necessiterebbe un discorso ad hoc) anche continuare nel dissanguamento delle casse regionali; - inoltre, sull’argomento, non va sottaciuto il sistema di reclutamento degli esterni, privo di qualsivoglia riferimento, come previsto dalla legge, all’obbligo (non adempiuto per alcuna nomina) di rendere conoscibili con apposito avviso i posti disponibili (comma 1 bis dello stesso art.19 del decreto 165), nonché all’obbligo (parimenti non adempiuto per alcuna nomina) di verifica e di motivazione sulla non rinvenibilità nell’organico delle professionalità necessarie (comma 6 sempre dell’art. 19 del decreto 165): - se non ritengano necessario ed urgente impugnare la legge regionale n. 34 del 29.12.2010, almeno relativamente all’articolo 15 (Disposizioni in materia di conferimento di incarichi dirigenziali; - se il ministro per la funzione pubblica non ritenga che il comportamento assunto dalla Giunta Regionale Calabria sugli incarichi dirigenziali, non sia in palese contraddizione con il decreto Brunetta

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore