NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Reazioni alle dichiarazini di Scopelliti sulla sanità di Cisl, Cgil e Parente

     

     

    Reazioni alle dichiarazini di Scopelliti sulla sanità di Cisl, Cgil e Parente

    06 apr 11 ''I primi risultati ottenuti con l'attuazione del Piano di rientro sanitario rappresentano un risultato importante per la nostra Regione, ma non ci si puo' fermare qui''. Lo sostiene, in una dichiarazione, il segretario generale della Cisl della Calabria, Paolo Tramonti. ''Sulla sanita' - aggiunge - le iniziative poste in essere sul fronte dei risparmi, inevitabili se si considera l'alto deficit accumulato, devono essere contestualmente finalizzate al rilancio complessivo del sistema in modo da assicurare finalmente ai calabresi il sacrosanto diritto alla salute. In questo senso restano tuttora aperti i nodi relativi alla riorganizzazione della rete ospedaliera, che non significa solo dismissioni, ed alla realizzazione dei nuovi nosocomi, al potenziamento della medicina territoriale, al riequilibrio pubblico-privato, all'integrazione socio-assistenziale, alla creazione dei centri di eccellenza, alla riqualificazione delle risorse umane. Tale auspicabile inversione di tendenza deve andare di pari passo con il rilancio delle politiche sociali che, nella nostra regione, necessitano di una altrettanta adeguata attenzione. Tutto cio' si rende particolarmente urgente se si tiene conto della specificita' calabrese con una larga parte di popolazione che continua vivere in condizioni di disagio sociale. La Calabria, infatti, con oltre 250 mila famiglie povere e con quasi 700 mila soggetti in condizioni di precarieta', e' la regione dove e' concentrato il piu' alto tasso di poverta'. Fenomeno, questo, che va contrastato con misure piu' efficaci, mirate da un lato a rendere meno oppressiva la pressione fiscale, che oggi presenta un carico insostenibile in termini di imposte, addizionali e ticket e, dall'altro, destinando maggiori risorse finanziarie ed investimenti concreti, con azioni strutturali di medio-lungo periodo''.

    Mimma Iannello, segretaria regionale della Cgil, afferma che ''il Commissario ad acta Scopelliti ha annunciato all'Universita' di Cosenza di aver ottenuto dal Tavolo di monitoraggio Massicci, il parere positivo sulle misure sanitarie adottate per il rientro dal debito sanitario. Non solo. Spingendo in avanti le promesse su una sanita' risanata ed efficiente che ancora non si vede proprio, ha annunciato che eventuali risparmi derivanti dal risanamento dei conti potranno essere investiti in altri settori indicando l'Universita'''. ''Sarebbe utile ricordare al Presidente Commissario - aggiunge Iannello - che al tavolo sull'emergenza ticket tenuto con i sindacati assunse l'impegno, non ratificato come chiedeva la Cgil, di sgravare i cittadini calabresi dagli oneri del ticket e dalla maggiore tassazione fiscale non appena si sarebbero verificate condizioni favorevoli di bilancio. Non e' difficile far notare che se oggi i conti migliorano sensibilmente e' perche' si chiudono servizi ed a pagare sono i lavoratori, i pensionati, gli inoccupati, i lavoratori in cassa integrazione ed i loro familiari a carico. Percio', se c'e' qualcuno che deve avere un ritorno, sono proprio quei soggetti a dovere essere sgravati per primi dai tanti sacrifici a cui sono sottoposti. Come Cgil denunciamo da tempo che la virtuosita' sanitaria si misura non dai tagli, ma dalla capacita' di costruire un'offerta integrata di servizi ospedalieri e territoriali dentro un giusto equilibrio finanziario in grado di dare qualita' e appropriatezza alla spesa. Il quadro di criticita', aggravate dal federalismo municipale e regionale, dovrebbe portare il Commissario alla sanita' al rispetto di impegni assunti e a rendere pubblici i dati definitivi sul debito pregresso e sul deficit annuo, insieme a quei numeri che consentano di leggere i risparmi operati per ogni capitolo di spesa. Sarebbe utile per alleviare i cittadini dal carico di peso fiscale e per offrire uno squarcio di trasparenza necessario per comprendere se il senso di marcia intrapreso e' quello giusto o va invertito''.

    Secondo Claudio Parente, segretario della Commissione regionale sanita', ''l'on. Loiero, nel cercare di difendere l'indifendibile gestione della sanita' durante la sua amministrazione, si inerpica (o chi per lui) in una disquisizione tecnica, economico-finanziaria, dalla quale vorrebbe far emergere come la parte preponderante del debito sanitario sia da attribuire alla Giunta Chiaravallotti, mentre la sua gestione, impegnata per far fronte a questo forte disavanzo, ha trascurato i conti successivi che, per questo, hanno incrementato la massa debitoria. Cosi come, con alternanza ciclica, a seconda delle strumentalizzazioni di piazza, Loiero si attribuisce la bonta' del Piano di rientro quando ci sono notizie positive, accollando invece al Presidente Scopelliti, le conseguenze dovute alla coerenza ed al coraggio che lo stesso sta dimostrando nell'attuazione del Piano. Cosa che Loiero non si sarebbe mai sognato di fare, per come ampiamente dimostrato, dai fatti, nella sua disastrosa gestione. Ma chi erano i dirigenti impegnati a pagare i debiti pregressi? Forse le decine e decine di direttori generali e commissari delle asp (di Cosenza in particolare), magari sotto le direttive di quelle persone illuminate che rispondevano ai dirigenti del Dipartimento della sanita' o qualche assessore tecnico nominato sul campo e subito dopo sbugiardato. Chi se lo immagina un siffatto drappello di personaggi, la quasi totalita' in cerca di autore, diretti da Loiero in qualita' di Presidente ed Assessore alla salute, applicare un Piano di rientro che, al di la' dei particolarismi, non si ferma solo ai fabbisogni standard ma che si dovrebbe basare sull'introduzione dei meccanismi di verifica sull'impiego delle risorse per stabilire se i costi sostenuti siano coerenti con i servizi resi e con le risposte date ai bisogni dei cittadini calabresi''.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore