NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Bianchi (Udc) "Fronteggiare carenza organico in Procure"

     

     

    Bianchi (Udc) "Fronteggiare carenza organico in Procure"

    20 mag 10 "Adottare misure per fronteggiare la carenza di organico registrata in numerose Procure del nostro Paese, situate soprattutto nel Mezzogiorno, al fine di garantire ai cittadini l'ordinata e democratica convivenza civile". È quanto chiede Dorina Bianchi, vicepresidente dei senatori Udc, in un'interrogazione parlamentare indirizzata al ministro della Giustizia, Angelino Alfano. "La carenza di risorse umane - spiega l'esponente centrista - ha fatto registrare una scopertura del 100 per cento in sette uffici giudiziari, tra cui quello di Crotone; il dato è tanto più preoccupante considerando che si tratta di Procure ubicate in realtà complesse per la preponderante presenza di delinquenza e organizzazioni criminali. Soprattutto nelle regioni del Sud - conclude Bianchi - l'illegalità diffusa e la presenza di crimini ambientali necessitano di essere contrastate in maniera efficace attraverso l'incremento di risorse umane competenti negli uffici giudiziari". Di seguito il testo dell'interrogazione:

    Al Ministro della giustizia. -
    Premesso che:

    i dati emersi in questi ultimi giorni riguardo alle allarmanti carenze di risorse umane per l'esercizio della giurisdizione evidenziano una drammatica situazione di alcune Procure per lo più situate nel Mezzogiorno del nostro Paese;

    secondo quanto si è appreso dal Consiglio superiore della magistratura (CSM), in sette uffici giudiziari (Enna, Nicosia, Crotone, Mistretta, Sciacca e Ivrea e nell'ufficio di sorveglianza di Trapani) la scopertura ha raggiunto il 100 per cento, in altre Procure (Barcellona Pozzo di Gotto, Paola, Nuoro e Gela) la scopertura ha raggiunto l'80 per cento e nella Procura di Busto Arsizio i vuoti di organico hanno raggiunto il 75 per cento;

    si tratta di Procure ubicate in realtà complesse per la preponderante presenza di organizzazioni criminali e delinquenza comune. Infatti, soprattutto le regioni del Sud sono attraversate da una diffusa situazione di illegalità e dalla presenza allarmante di crimini ambientali che necessitano di essere contrastati in maniera efficace attraverso l'incremento di risorse umane competenti negli uffici giudiziari;

    la cosiddetta "desertificazione" degli uffici requirenti, alla luce dei dati evidenziati, fa emergere il reale problema dell'impossibilità di esercitare adeguatamente l'azione penale. Tale realtà coinvolge non solo la magistratura, ma l'intera società civile. Infatti, le Procure prive di organici significativi comportano che molte delle richieste di tutela penale non possono essere prese nemmeno in considerazione. Pertanto, le aspettative dei cittadini che denunciano il racket delle estorsioni, violenze sessuali, usure o abusivismo edilizio non solo non riescono ad essere soddisfatte, ma neanche ascoltate;

    uno Stato di diritto deve combattere i fenomeni criminali e non può privare la società del corretto funzionamento della macchina giudiziaria, in quanto l'indebolimento del complessivo esercizio della giurisdizione comporta la perdita d'efficacia dell'attività di contrasto della criminalità e del generale controllo di legalità,

    si chiede di sapere quali misure il Ministro in indirizzo intenda adottare per fronteggiare le preoccupanti situazioni di carenza di organico registrate in numerose sedi di Procura al fine di garantire ai cittadini l'ordinata e democratica convivenza civile.

     

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore