NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Cdd “Territorio di Crucoli abbandonato a se stesso”

     

     

    Cdd “Territorio di Crucoli abbandonato a se stesso”

    19 mag 10 “A seguito di un incontro del Direttivo indetto dal presidente della Compagnia dei Democratici di Crucoli , Luigi Falzetta, per discutere della situazione politica del loro Comune e della Provincia è emerso che si continuano a rilevare atti di marginalizzazione del territorio crucolese e di tutta la Provincia sempre più isolata in un contesto regionale che già lascia a desiderare”. Lo rileva il direttivo della Compagnia dei Democratici di Crucoli. “Grande è la preoccupazione della CdD –aggiungono- anche e soprattutto in seguito alla ventilata chiusura della Clinica Santa Rita, struttura che nel territorio ha molto spesso sopperito alle carenze di un sistema sanitario ai limiti del decoro. “La nostra marginalizzazione, però, è sempre più evidente quando si tratta di investire sulla viabilità ( vedi s.s.106), quando si tratta di investire sullo sviluppo, quando si tratta di investire sulla sanità, ma non si sa come mai non è marginale quando si tratta di pagare l’ICI, la Tarsu, le Imposte sui Redditi, le imposte dirette ed indirette. La beffa dei fondi FAS che erano destinati al decollo di questo martoriato territorio, in primis per il rifacimento della S.S. 106, è la conferma che questo territorio è lasciato da solo a combattere con i mulini a vento. Ed è proprio con questi moderni mulini a vento che si vuole risollevare la nostra economia ma la nostra storia ci insegna che più che una terra di investimenti la nostra è una terra di prendimenti; l’installazione massiccia di tantissime torri eoliche ci sembrano più in quest’ ottica , perché alla domanda quale ricchezza portano o porteranno al nostro territorio la risposta non può che essere “ poche briciole” per la comunità ( royalties minime sui guadagni che faranno le grandi imprese che le stanno piantando come pomodori ) e pochissime ( anche se con una briciola ci si sfama ) per quegli agricoltori-proprietari terrieri che hanno consegnato in affitto o comodato le loro terre un tempo coltivate , quando coltivando si poteva portare qualcosa a casa e sostenere le “famiglie” in modo dignitoso. Esistono dei luoghi in Italia che hanno delle agevolazioni dovute alla loro situazione di confine e noi che confiniamo con il Mare e l’Africa quale agevolazione abbiamo per la nostra posizione di frontiera? In un contesto di grande crisi che da noi è ancora più critica, dove alla cronica mancanza di investimenti fa eco una situazione bancaria che ha chiuso i rubinetti sia ai cattivi che hai buoni pagatori, dove questa mancanza di liquidità rischia di creare un effetto moltiplicatore della crisi , un effetto domino che porterà alla chiusura e in molti casi al fallimento non solo delle aziende in crisi ma anche delle aziende che in crisi non erano ma che a seguito di anticipazione e dilazioni di pagamento, che erano la norma nel contesto economico, si trovano ora a dover fronteggiare lo spettro dell’insolvenza anticamera di tantissime probabili chiusure. Oggi la posizione di grande autonomia della CdD si accresce dalla presa di coscienza che per il sistema partitico tradizionale, troppo soggetto a logiche di potere ( ed il potere sta a Roma), noi continuiamo ad essere trascurati in tutto. Urge certamente una presa di coscienza di una situazione insopportabile e di sdegno per come siamo messi; la presa di coscienza è quella che dobbiamo convincerci che dobbiamo risollevarci da soli perchè l'attuale situazione politica nazionale guarda al nostro territorio in modo molto distratto se non in campagna elettorale quando anche i nostri voti servono ad alimentare le varie cricche che in Italia la fanno da padroni. La CdD di Crucoli vuole contribuire alla rinascita del nostro territorio ed è su questo che si cimenterà nei prossimi mesi presentando proposte realizzabili, progetti fattibili e denunciando tutte le carenze e i disservizi ai vari livelli che sono tanti e gravissimi.” Il Presidente Luigi Falzetta in chiusura dell'incontro ha preannunciato per la fine del mese un' altro incontro pubblico con tutti gli operatori turistici, commerciali, artigiani di Crucoli per esplicitare una serie di iniziative condivise da proporre all'Amministrazione comunale di Crucoli per la prossima stagione estiva.

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore