NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Intesa Regioni su decreti monasteriali per i contribuiti agli spettacoli dal vivo

     

     

    Intesa delle Regioni sui decreti monasteriali per i contribuiti agli spettacoli dal vivo

    28 lug 10 Raggiunta intesa, all’unanimità, da parte delle Regioni sulla proposta del Ministero per i Beni e le attività culturali di modifica dei decreti ministeriali recanti criteri e modalità di erogazione di contributi in favore dello spettacolo dal vivo. “Intesa concessa per senso di responsabilità rispetto ad un momento economico difficile, e importante per non creare ulteriori difficoltà al mondo degli operatori del settore, ribadendo, inoltre, come si stia aspettando già da tempo una riforma del settore stesso”. Questo - è scritto in un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta regionale - è quanto ha affermato l’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri durante la discussione di uno dei punti affrontati nel corso della riunione tecnica della Commissione Beni e Attività Culturali, tenutasi oggi nella sede romana della Regione Calabria. Nell’incontro si è discusso anche dell’opportunità di chiedere la proroga del Protocollo d’Intesa per la rilevazione dei dati e lo sviluppo di un sistema informativo integrato sugli istituti di antichità e d’arte e dei luoghi della cultura non statali, sottoscritto il 28 agosto 2007 dal Ministero dei Beni e le attività culturali, l’Istituto nazionale di statistica e la Conferenza delle Regioni e Province autonome. È emersa anche l’esigenza di aprire un Tavolo con i soggetti firmatari del Protocollo al fine di ridefinirne le condizioni e apportare possibili miglioramenti all’accordo. In particolare è si è concordato sulla necessità di cogliere l’occasione del censimento come momento di integrazione dei diversi sistemi di rilevazione attualmente esistenti al fine di giungere ad un sistema informativo nazionale riferito a tutti i musei, statali e non statali, con gli adeguamenti delle modalità di rilevazione cartacee dell’ISTAT rispetto alle moderne modalità di rilevazione dei dati con i nuovi strumenti informatici. Inoltre si è stabilito di definire meglio, all’interno del Protocollo, la relazione tra la scheda anagrafica prevista dal Progetto MuseiD-Italia e le finalità proprie del censimento. Infine è stato costituito il gruppo ristretto di Regioni che, insieme ai tecnici del MiBAC, ha l’obiettivo di individuare modelli di gestione, valorizzazione e promozione dei beni culturali, così come era stato stabilito durante l’ultima Commissione ed è stato concesso il patrocinio alla VI Conferenza Nazionale dei Musei d’Italia e al III Forum Nazionale di Museografia e Museotecnica che si terranno a Milano nei giorni 15 – 16 novembre 2010.

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore