NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Ass. Caligiuri "Scuola è radici del presente e del futuro"

     

     

    Ass. Caligiuri "Scuola è radici del presente e del futuro"

    26 giu 10 ''Ripartiamo dalla scuola, che e' la radice del presente e del futuro''. Con queste parole l'assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri, ha commentato la firma dei ''due importanti protocolli d'intesa'' sottoscritti giovedi' a Palazzo Chigi dal presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti con il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini. ''L'investimento sull'educazione - ha detto Caligiuri - e' quello a piu' alto reddito. A differenza di quanto e' avvenuto prima in Calabria, i risultati vanno non solo verificati ma accompagnati e guidati costantemente, come la Regione Calabria comincia a fare gia' all'inizio della legislatura''. Caligiuri ha poi proseguito dicendo che ''primo in Italia, Scopelliti ha firmato con il ministro Gelmini un accordo che salvaguarda una percentuale notevole di precari per tutto il prossimo anno scolastico. In questo modo non vengono disperse centinaia e centinaia di professionalita'. Infatti, non si perdera' la continuita' didattica per gran parte dell'anno. Per questa operazione impegneremo, fin da adesso, 7 milioni di euro di fondi europei. Ma quello che e' piu' innovativo nell'iniziativa e' che, come ha opportunamente sostenuto il presidente Scopelliti nell'occasione, finalizzeremo questo investimento a obiettivi di qualita'' della scuola calabrese: l'aumento delle abilita' di base (italiano, matematica, scienze, lingue), l'orientamento scolastico (il 42% dei diplomati calabresi se tornasse indietro farebbe una scelta diversa), l'aumento del tempo scuola (le ore effettivamente studiate, anche qua siamo sotto la media nazionale), la dispersione scolastica (Calabria prima regione d'Italia)''. E il tutto, e' scritto in una nota, con meccanismi di verifica, da parte di soggetti terzi, che accetteranno i risultati, non raggiunti i quali non verra' riconosciuta l'attivita' prestata. Caligiuri si e' poi soffermato sul secondo, importante, protocollo, riguardante l'edilizia scolastica: ''Sono stati sbloccati in poche settimane fondi ingenti, che erano bloccati da tempo. Il Ministero ha messo a disposizione circa 38 milioni di euro ai quali ne aggiungeremo altri 4 per un totale di 42 milioni di euro che il presidente Scopelliti intende destinare principalmente verso una finalita' essenziale: la messa in sicurezza degli edifici scolastici, poiche' circa il 50% di quelli calabresi non sono a norma. Inoltre, la Regione indirizzera' ulteriori 10 milioni di euro per un investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro. Pertanto 100 miliardi di vecchie lire verranno impiegati interamente per l'edilizia scolastica: un investimento notevole dopo appena due mesi di governo. I fondi verranno assegnati a comuni e province e la Regione vigilera'' puntualmente sull'efficace e veloce utilizzo delle somme, assegnando tempi e obiettivi, anche in questo inaugurando una fase nuova''. ''Come si puo' notare - ha evidenziato Caligiuri - la Giunta Scopelliti realizza risultati concreti che pongono la scuola come un obiettivo prioritario sul serio. Per noi la conoscenza e' il vero capitale che aiuta l'economia e la democrazia, consentendo quella rivoluzione culturale che e' alla base del cambiamento reale''. In continuita' con questo impegno, e' scritto nella nota, in settimana c'e' stata anche l'approvazione nella prima seduta della Terza Commissione Consiliare, presieduta da Nazzareno Salerno, del piano del diritto allo studio per l'anno scolastico prossimo''. ''Secondo il progetto politico del presidente Scopelliti, istruzione, ricerca, beni culturali e cultura - ha proseguito Caligiuri che ha presenziato all'insediamento ed ha illustrato il provvedimento - sono settori strategici per lo sviluppo sociale ed economico, specie nei momenti di crisi come quelli che stiamo attraversando. Il Piano per il diritto allo studio di quest'anno, approvato una volta tanto per tempo, e' pari a 2 milioni di euro e, pur nell'esiguita' delle risorse, offre segnali importanti, poiche' punta a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica che ha picchi molto alti in Calabria, a promuovere l'orientamento e l'alternanza scuola-lavoro, a sostenere i comuni nei piani di riorganizzazione scolastica, ad assicurare l'informatizzazione dei plessi scolastici. Fra gli obiettivi anche un'interessante sperimentazione didattica sull'impatto delle nuove tecnologie sulle capacita' di apprendimento e il miglioramento della qualita' dell'offerta formativa per i disabili''. ''In particolare - ha concluso Scopelliti - quasi meta' della somma e' finalizzata al sostegno per i trasporti scolastici e le politiche dell'istruzione ai comuni che saranno costretti a riorganizzare l'offerta scolastica dell'obbligo''.

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore