NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Bruni "Dal Governo scippo di fondi alla scuola calabrese"

     

     

    Bruni (AeD) "Dal Governo scippo di fondi alla scuola calabrese"

    25 giu 10 ''Un vero e proprio scippo di cui ne' il Governo regionale ne' la deputazione parlamentare calabrese sembrano essersi accorti. Cio' la dice lunga sul tasso di attenzione, si fa per dire, che la politica nazionale dedica al nostro territorio''. E' quanto denuncia il consigliere regionale Ottavio Bruni (Autonomia e Diritti) in merito allo stato dell'edilizia scolastica in Calabria. ''Con cifre e schede alla mano - aggiunge - ma soprattutto sulla base del dato fornito dal Ministero dell'Istruzione con il decreto interministeriale del 30 settembre 2009 (attuativo della legge 23/96, meglio conosciuta come legge Masini) che individua, in tutte le regioni italiane, gli edifici scolastici che necessitano immediati interventi di recupero in relazione 'agli elementi di degrado, vetusta', problemi strutturali, con particolare riguardo alle zone sismiche', oggi il numero degli edifici scolastici calabresi a rischio sicurezza che presentano gravi criticita' dal punto di vista statico ammontano a 1.428''. ''Eppure - sostiene Bruni - la nostra regione, maglia nera in questa particolare graduatoria, sara' la piu' penalizzata nel riparto dei fondi destinati al risanamento degli edifici. Lo stesso decreto interministeriale, infatti, ha varato un piano di investimenti per oltre 358 milioni di euro, gia' approvato dal Cipe ed in attesa del visto della Corte dei Conti, per la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Tale fondo e' gia' ripartito tra tutte le Regioni ed assegna alla Calabria 12,7 milioni di euro, mentre la Lombardia, giusto per citarne una, si vedra' assegnati quasi 50 milioni di euro a fronte di 1.026 edifici classificati a rischio''. ''C'e' anche da rilevare - prosegue il consigliere regionale - che, per lo stanziamento, il Governo ha attinto al Fas (Fondo per le aree sottoutilizzate) che, per regolamento europeo e legislazione italiana, e' destinato per l'85% alle Regioni Meridionali e per il 15% a quelle settentrionali. Due semplici calcoli evidenziano che le percentuali di attribuzione sono state notevolmente ribaltate dal Ministero delle infrastrutture: il 60% al centro nord e solo il 40% alle Regioni dell'obiettivo 1 e, di queste, all'ultimo posto la Calabria con il 3,54% del totale stanziato. Ecco perche' siamo dinanzi a uno scippo che e' vergognoso e di cui si accorgeranno, ben presto, i Comuni e le cinque Amministrazioni provinciali calabresi, quando, a breve, chiederanno sostegno alla Regione per intervenire sugli edifici 'critici' e, ancor di piu', se ne accorgeranno i dirigenti scolastici, nella loro qualita' di datori di lavoro, sui quali incombono tutte le responsabilita' in ordine alla sicurezza''. ''Non da ultimo, va anche evidenziato - sottolinea ancora Bruni - che il decreto interministeriale, i cui contenuti sono stati resi noti solo da pochi giorni, contiene una esplicita deroga alla riforma Gelmini in ordine al numero degli alunni da assegnare ad ogni classe, raccomandandone un ridimensionamento, anche significativo, negli edifici a rischio per ovvi motivi di sicurezza. Tale raccomandazione e' rimasta, pero', lettera morta, perche', avendo messo la sordina al provvedimento, le classi sono state formate applicando i decreti Gelmini che prevedono un maggior numero di alunni per classe con un duplice effetto negativo: aumento del pericolo e contrazione delle cattedre con conseguente perdita di posti per molti docenti precari''. ''Come dire - conclude Bruni - al danno si aggiunge anche la beffa''

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore