NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Sindacati: 150 docenti e Ata a rischio trasferimento

       

       

      Sindacati: 150 docenti e Ata a rischio trasferimento

      28 mag 19 "Il tema della stesura degli organici rappresenta il momento più delicato non solo per le singole istituzioni scolastiche, per l'Atp ma, soprattutto, può determinare per molti docenti e anche per il personale Ata la perdita di titolarità in quella scuola ed essere dichiarato soprannumerario con tutte le conseguenze che si possono determinare. E' il caso dei docenti dei corsi serali e dei docenti delle sede carcerarie che si sono visti recapitare in queste ore la lettera in cui vengono dichiarati perdenti posto". E' quanto affermano, in una nota congiunta i segretari provinciali di Cosenza, Vanda Salerno (Gilda), Angelo Siciliano (Snals) e Pino Assalone (Flc-Cgil). "Il numero è abbastanza importante - proseguono Salerno, Siciliano e Assalone - si parla di circa 150 docenti che saranno costretti a fare domanda di trasferimento. Ma la cosa che più preoccupa è che gli alunni delle sedi carcerarie e dei corsi serali non avranno più la possibilità di frequentare tali scuole. Riteniamo importante che l'esperienza di un luogo di chiusura e di esclusione, qual è il carcere, si trasformi invece in luogo di crescita, di confronto e di apertura verso la società. Sarebbe pazzesco non soffermarsi sulla valenza sociale che rivestono le scuole carcerarie della nostra provincia Cosenza, come in ogni altro luogo di detenzione, e ragionare solo sulla base di una qualche convenienza ragionieristica. Così come è di fondamentale importanza il mantenimento dei corsi serali per coloro i quali in età giovanile hanno interrotto gli studi e cercano di ottenere un titolo di studio". "Interrompere tutto ciò - sostengono ancora i segretari provinciali delle tre sigle sindacali - rappresenta una forzatura delle normative che in una democrazia del diritto non è sostenibile. Inoltre, la creazione di questo significativo numero di personale in soprannumero, che dovrà essere assorbito nelle scuole della provincia, creerà delle ricadute molto negative sui trasferimenti interprovinciali, sulle immissioni in ruolo, sulla stessa autonomia scolastica per effetto della diminuzione degli stessi corsisti sia del serale che delle sedi carcerarie. Per queste ragioni, siamo convinti sia urgente attivare tutte le misure affinché ai detenuti e a coloro che frequentano i corsi serali sia assicurato il percorso scolastico già iniziato".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "AreaUrbana"

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito