NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Approda a Cosenza il Road Show di Anci. Occhiuto: da Città medie nuovo rinascimento

       

       

      Approda a Cosenza il Road Show di Anci. Occhiuto: da Città medie nuovo rinascimento

      27 giu 18 Dopo Arezzo e Sassari, il Road Show Città Medie, organizzato dall'Anci in partnership con Gse e con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, fa tappa oggi e domani a Cosenza. L'appuntamento sarà l'occasione per ravvivare il confronto fra amministratori, architetti e rappresentanti delle istituzioni sul tema della valorizzazione del patrimonio e sulle strategie di sviluppo urbano. L'apertura dei lavori, che si chiuderanno domani 28 giugno, si è svolta nella sede del Museo multimediale di piazza Bilotti, dove è stata il segretario generale Anci, Veronica Nicotra, ad aprire la giornata. "Un potenziale, quello dei comuni capoluogo di provincia - ha spiegato - che deve essere il tema centrale su cui i Comuni e l'Anci devono impegnarsi nel confronto con il nuovo governo", sapendo che "è dalla capacità di innovare dei sistemi urbani che passa lo sviluppo del Paese". Per il segretario generale Anci al sindaco di una città capoluogo spetta "un'azione di coordinamento dello sviluppo economico di un'area più ampia rispetto alla sola cinta urbana. Il sindaco, che ha una visione totale dello sviluppo della città, è il miglior imprenditore del proprio territorio". Investire sulle città medie è quindi la mission da perseguire, anche nel dialogo con il nuovo governo, "perché le città medie possano replicare, con i dovuti correttivi, l'assetto di governance delle città metropolitane. Superato il patto di stabilità - ha concluso Nicotra - proporremo l'eliminazione del vincolo dei finanziamenti: liberare gli avanzi significa consentire ai Comuni con problemi di liquidità di poter investire risorse e quindi programmare il proprio futuro". Che le città medie siano fondamentali nell'economia del Paese ne è convinto anche il sindaco Mario Occhiuto: "in Italia - ha osservato - tutte le città sono di dimensione media, ideale per la loro crescita e per chi vive nei territori. L'Anci ci permette di tenere alta la bandiera di questi Comuni, uniti e in prima linea, favorendo il confronto fra esperienze: chi amministra, da una parte, e dall'altra chi ha una visione più estesa dello sviluppo di una città. In comune, sindaci e architetti, hanno l'ascolto delle esigenze dei cittadini e la progettazione dei luoghi che, oltre ad essere fisici, rispecchiano sempre la loro vocazione sociale"

      Occhiuto: Da Città medie nuovo rinascimento. Valorizzare il patrimonio immobiliare nelle città, favorire lo sviluppo urbano e del territorio offrendo modelli di vita sostenibili ed a misura di persona. Questi i punti principali affrontati a Cosenza, nel Museo multimediale, per una due giorni di dibattito e confronto nell'ambito del Road Show promosso dall'Anci. "In primo piano - ha detto il sindaco Mario Occhiuto - c'è il potenziale delle città medie e credo che Cosenza rappresenti a pieno l'idea del nuovo rinascimento urbano al quale le città guardano. Siamo felici di ospitare questo incontro costruttivo che vede coinvolti sindaci e architetti, uniti nel ragionare insieme sul potenziale delle città medie come modello di sviluppo urbano e di crescita del territorio".

      Sindaco Campobasso presenta riqualificazione periferie. Riqualificazione urbana e rilancio della città attraverso la valorizzazione delle periferie e di quel tessuto urbano che permette ad una popolazione di diventare una grande comunità. Questa la sintesi dell'intervento del sindaco di Campobasso Antonio Battista al roadshow delle Città Medie dell'Anci a Cosenza. Un laboratorio che si basa sul confronto, dialogo e scambio di buone pratiche. Il progetto presentato a Cosenza da Battista è il frutto di un lavoro svolto dall'amministrazione che punta su luoghi, persone, su un restyling ragionato che passa per l'ottimizzazione del patrimonio esistente al fine di disegnare un futuro vicino alle esigenze di un capoluogo che si evolve. L'area interessata va dal borgo antico ai centri sportivi di contrada Selvapiana dove si concentrerà l'attività agonistica e amatoriale. "Ampi spazi - spiega il primo cittadino - posti all'ingresso della città, che l'amministrazione farà rientrare in quella concezione di prossimità che diventa piena fruibilità soprattutto grazie ad una rete di servizi che verranno offerti: primo fra tutti un enorme parcheggio, oltre 60mila metri quadrati, che renderà più appetibili le strutture sportive in questione che potranno essere utilizzate anche per importanti gare ed eventi". Ammonta a 18 milioni di euro l'importo previsto per il progetto che si completa con altre agevolazioni che l'amministrazione ha ottenuto tra cui 6 milioni di euro, per la Zona Franca Urbana (Zfu), a beneficio di 300 piccole e medie imprese. "Un prezioso circuito quello delle Città Medie - il commento del sindaco - perché crea un'importante rete tra città che, come Campobasso, hanno voglia di raggiungere grandi obiettivi e di tagliare traguardi che migliorano la qualità della vita. In questa circostanza abbiamo la possibilità di dialogare e presentare progetti che qualifichino urbanisticamente e socialmente il nostro territorio".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "AreaUrbana"

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito