NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Avevano rapinato madre in visita dal medico con i figli, coppia in manette a Cosenza

       

       

      Avevano rapinato madre in visita dal medico con i figli, coppia in manette a Cosenza

      13 set 17 Questa mattina, a conclusione di una serrata attività di indagine, personale della Squadra Mobile ha arrestato una coppia di persone, Luigi Belladonna, 43 anni e Monica Farsetta, di 28 anni entrambi residenti di Cosenza per rapina aggravata. Gli arresti a seguito dell’Ordinanza di applicazione della Misura Cautelare, emessa il 12 settembre scorso dal G.I.P. presso il Tribunale di Cosenza, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti della coppia per il reato p. e p. dagli artt. 110, 628 commi1-3 n.1 3bis c.p. (rapina aggravata) nonché, il solo Belladonna, per il reato p. e p. dagli artt. 75 co. 2 D.Lgs 159/11 (violazione degli obblighi derivanti dal regime di sorveglianza speciale di p.s.). I fatti sono accaduti lo scorso 7 agosto, in via Beato Angelo d’Acri a Cosenza quando una donna, che si stava recando presso uno studio medico assieme ai suoi due figli minori, appena entrata all’interno dell’ascensore del palazzo veniva affrontata da un individuo che la bloccava e dopo averla minacciata con una pistola che asseriva di avere nascosta addosso e la obbligava a consegnargli tutto il denaro che aveva nella borsetta (circa 300 euro) e la fede nuziale, fuggendo poi via. Dalla descrizione fornita dai testimoni l’uomo aveva circa 45 anni, alto circa 1.80, corporatura molto robusta e con pancia pronunciata e viso tondo, capelli neri tagliati cortissimi, carnagione scura, portava occhiali da sole scuri con montatura quadrata, maglietta a maniche corte di colore rosso, pantaloni lunghi, scarpe di colore nero, chiuse con lacci, vecchie e sporche, si esprimeva in italiano ma con chiara e forte inflessione dialettale locale. Veniva pertanto immediatamente avviata una serrata attività investigativa da parte della Squadra Mobile, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza, al fine di giungere all’identificazione dell’autore dell’evento delittuoso. Detta attività di P.G. si sviluppava essenzialmente attraverso la visione dei filmati dei sistemi di videosorveglianza presenti in zona e il monitoraggio dei pregiudicati per reati specifici della zona. Si riusciva così a ricostruire, sia nelle fasi antecedenti alla rapina che in quelle immediatamente successive, l’arrivo presso quel luogo del malvivente a bordo di un’autovettura Fiat Punto ove nella circostanza si rilevava la presenza di una seconda persona, una donna. I due venivano individuati dal personale della Sezione Antirapina della Squadra Mobile e identificati negli odierni arrestati, vecchie conoscenze delle FF.PP., con specifici precedenti di polizia proprio per reati contro il patrimonio. Questo, unitamente agli altri riscontri raccolti nel corso delle investigazioni, ha costituito a carico degli indagati un quadro indiziario grave ed univoco in ordine alla loro responsabilità per i reati perpetrati, per cui la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza ha richiesto ed ottenuto al Giudice per le Indagini Preliminari un provvedimento di applicazione di misura cautelare che è stato eseguito nella mattinata odierna mediante sottoposizione dell’uomo alla custodia cautelare in carcere e la donna al regime degli arresti domiciliari. Prosegue così senza sosta l’attività di contrasto ai reati di maggior allarme sociale, particolarmente i cosidetti reati predatori, da parte di magistratura e Polizia di Stato.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "AreaUrbana"

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito