NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Da lunedì 17 Confluenze si spostano nel centro storico

       

       

      Da lunedì 17 Confluenze si spostano nel centro storico

      15 lug 17 La Confluenza, simbolica porta di ingresso al centro storico della città, si apre sulla settimana di “CONFLUENZE – Festival delle Invasioni 2017” – quella dal 17 al 21 luglio – in cui la Cosenza storica, tanto nelle sue piazze principali quanto nelle strade e vicoli che intersecano corso Telesio, sarà palcoscenico ogni sera di diversi eventi di musica e spettacolo. Ecco il programma della prima giornata. Lunedì 17 luglio (ore 20), piazza Parrasio è per Nino Spirlì. Ci racconta, conversando con Arcangelo Badolati, il suo “Diario d’Una Vecchia Checca”: vero, scandaloso, autoironico e drammatico; un libro in cui mette a nudo se stesso, condivide esperienze, paure, sogni infranti, si racconta a 360 gradi. Una carriera artistica di grande successo, con oltre trent’anni di teatro e televisione. Poi la stanchezza e il bisogno di riscoprire una propria umanità, e oserei dire “normalità”. Resta intima l'atmosfera lungo corso Telesio (ore 22) con “Graziosi ardimenti”, ensemble barocco - Sabrina Donato al Traversiere, Donatella Chiodo al Clavicembalo, Fausto Castiglione alla Viola da Gamba e Barbara Tucci, soprano – che propone musiche con strumenti storici e secondo l'antica prassi esecutiva di musica sacra e profana del XVII e XVIII secolo. Altre sonorità in piazza Duomo (ore 22) con i calabresi Red Basica, ensemble aperto a diversi approcci e stili musicali e a svariati musicisti, uno styudio project più che un live project una musica che è un movimento carsico tra  generi e  linguaggi diversi, aperta verso culture e orizzonti internazionali. Arpa, voce e flauto, sono gli Ensemble Opera, lungo corso Telesio (22.30). Largo Antoniozzi (ore 23) è per Fabi il Zalles, fondatore della Spasulati Band, pietra miliare del Reggae Arbereshe. Lui, leader e voce, ora è in tour per raccontare quindici anni di musica con un trio cangiante di artisti e musicisti, ogni sera un live inedito diverso. In queste giornate, tutte nel centro storico, il Museo del Fumetto resterà aperto dalle ore 20 fino a mezzanotte. Da non perdere, la collezione permanente legata ad Alarico e al tema delle invasioni.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "AreaUrbana"

     

     
Pubblicità


Oltre 2000 video sul nostro canale:

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito