NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Focus della Finanza di Cosenza sulle auto, oltre 100 mezzi sequestrati

       

       

      Focus della Finanza di Cosenza sulle auto, oltre 100 mezzi sequestrati

      06 lug 17 Oltre cento auto sono state sequestrate e 80 persone denunciate e sanzionate dai finanzieri del Comando provinciale di Cosenza per violazioni al codice della strada. Durante i controlli sono state acquisite informazioni sui proprietari di autovetture di lusso (che nulla hanno da temere ovviamente in caso di dichiarazioni dei redditi e tenore di vita consono ed in linea alla ricchezza manifestata) e sono state elevate sanzioni per violazioni al codice della strada di importo superiore a 90.000 euro. Nel corso di servizi di controllo, i finanzieri hanno effettuato posti di blocco verificando oltre 500 automezzi e sono stati identificate 1800 persone tra conducenti e passeggeri. I controlli sono stati effettuati soprattutto, oltre alle auto di lusso, ai mezzi adibiti al trasporto delle merci. Sono così emerse una serie di irregolarità che hanno portato ai sequestri. Tra le irregolarità più frequenti sono state riscontrate quelle commesse da persone trovate alla guida di mezzi già sottoposti a fermo fiscale o che, per evitare il pagamento dei premi assicurativi, circolavano con auto munite di assicurazioni scadute e pertanto privi di effettiva copertura. Alcuni, invece, sono risultati essere stati fermati più volte alla guida senza aver mai conseguito la patente. Sintomatico il comportamento di qualche trasgressore che, in un lasso temporale ristretto, è stato più volte fermato alla guida di veicoli senza aver mai conseguito la patente. In questi casi è scattata la denuncia dei soggetti alla Procura della Repubblica di Cosenza ed il fermo del mezzo. Gli elementi acquisiti nel corso dei controlli alle autovetture di lusso andranno ad alimentare una banca dati, gestita a livello centrale, e saranno a disposizione di tutti i Reparti del Corpo presenti sul territorio nazionale per la ricostruzione della capacità reddituale dei soggetti controllati. Le informazioni raccolte potranno quindi essere utilizzate per avviare interventi nei confronti di contribuenti gravati da profili di pericolosità fiscale.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "AreaUrbana"

     

     
Pubblicità


Oltre 2000 video sul nostro canale:

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito