NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Il Ministro D'Alia a Cosenza tiene a battesimo il progetto Musa

     

     

    Il Ministro D'Alia a Cosenza tiene a battesimo il progetto Musa

    25 ott 13 Il ministro per la Pubblica amministrazione Gianpiero D'Alia è stato a Cosenza per la presentazione del 'modello' Musa che ''più che un progetto è un modello, una metodologia nuova che sintetizza, nella sostanza, il nucleo centrale della filosofia dell'Amministrazione Occhiuto''. Musa, acronimo di "Mobilità urbana sostenibile e attrattori culturali" sta quasi per entrare nella fase-due, quella esecutiva, che vedrà i suoi effetti concreti nel 2014. Il progetto era stato avviato nel gennaio 2012 e si è sviluppato attraverso una fitta serie di incontri fra il Comune e i cosiddetti stakeholder, portatori di interesse che partecipano all'attuazione delle opere integrate, come fossero singole scatole di energia che, se messe strategicamente in contatto, possono davvero trasformare la città secondo funzioni di collegamento e di tecnologie intelligenti. Il battesimo di quel che sarà il prossimo step di Musa è stato tenuto questo pomeriggio dal ministro per la Pubblica amministrazione e la Semplificazione Gianpiero D'Alia, prima in visita istituzionale a Palazzo dei Bruzi (alla presenza di tutte le più alte cariche cittadine), poi fra i relatori di un incontro ad hoc sul progetto che si è svolto nella sede Coni di piazza Matteotti. "Mi complimento con il sindaco Occhiuto - ha detto D'Alia - per tutto quello che sta facendo per questa città. Il progetto Musa è l'esempio di chi conosce e rispetta il bene comune riuscendo a costruire qualcosa di concreto. In genere è difficile realizzare un tale e complesso progetto che vede diversi attori territoriali in competizione fra loro. Io penso che si tratti di un'occasione per mettere alla prova una comunità. Il dipartimento della Funzione Pubblica è partner di quest'esempio anche progettuale di integrazione fra varie reti. A me l'idea di Musa piace perché mette in evidenza le cose più belle di un territorio, ponendolo in vista nell'attenzione di chi arriva da fuori". D'Alia ha poi comunicato che "Cosenza si candida ad essere un punto di riferimento avanzato nell'ottica delle Smart City". E si è quindi soffermato sugli aspetti dell'agenda digitale, una priorità per il Consiglio dei Ministri, perché "occorre intervenire sul sistema delle relazioni sociali completando l'infrastruttura digitale, a cominciare da un grande piano che riguarda l'alfabetizzazione digitale nella pubblica amministrazione e nelle case, per le famiglie. Noi stiamo lavorando per queste cose, quindi è fondamentale che nei Comuni, che rappresentano il primo perno del nostro Paese, si sviluppino certe iniziative. Gli interventi di riqualificazione, dei servizi di efficienza, la centralità strategica di un territorio dal punto di vista economico e sociale riguardano oggi la globalizzazione di internet: far conoscere tutto azzerando le differenze. È questo il bello, come pure il paradosso, della globalizzazione. È giusto e doveroso che il Governo stia qui a testimoniare la sua presenza quando ci sono realtà come Cosenza con una così notevole forza progettuale". "La sostenibilità - ha detto il sindaco Mario Occhiuto - è uno dei filoni basilari del nostro indirizzo amministrativo. Ciò che riguarda le buone pratiche urbane è il principio che ci muove. Abbiamo inaugurato l'uso di vettori veloci ecologici a metano chiamati circolari veloci che offrono ai cittadini un servizio eccellente che vorremmo estendere all'intera area urbana. Ecco: nel quadro complessivo di questi progetti rientra il progetto Musa". Il Sindaco ha ricordato tra le altre cose l'opera della piazza-museo Bilotti, il Mab, le future piste ciclabili, i marciapiedi in granito, 250 nuovi alberi da piantare, il museo di Alarico, le botteghe degli artisti, la valorizzazione dei fiumi. Occhiuto ha poi evidenziato che Cosenza è destinataria di un progetto per circa 24 milioni di euro, prima in graduatoria nel bando Smart City insieme alla città di Bari, e che sono stati aperti importanti cantieri per la riqualificazione degli spazi liberi aperti. "Le città - ha concluso - vivono solo quando hanno in sé delle funzioni attive e non dei quartieri dormitorio".

    Sostenere il Governo, Monti dovrebbe dare esempio. "Non è un problema dell'Udc". Così il ministro della semplificazione Gianpiero D'Alia, nel pomeriggio a Cosenza, ha risposto ai cronisti che gli chiedevano se Scelta Civica va verso la scissione. "E' un problema - ha aggiunto - di Scelta Civica. Noi abbiamo chiaro cosa si dovrebbe fare. In primo luogo bisogna dare sostegno a questo Governo perché la stabilità per l'Italia in questo momento è un valore. Chi come Monti ha potuto contare sul sostegno leale dell'Udc dovrebbe dare in questa fase il buon esempio ''. ''Le elezioni politiche del febbraio scorso - ha aggiunto D'Alia - hanno certificato la fine del bipolarismo italiano. Ne va costruito uno nuovo e diverso e lo si fa costruendo partiti nuovi, di respiro europeo''. ''Molte delle decisioni - ha sostenuto ancora D'Alia - si prenderanno in Europa e soprattutto le prossime elezioni del Parlamento europeo saranno fondamentali per rafforzare istituzioni comunitarie. Per far questo c'è la necessità anche in Italia di costruire la sezione del Partito popolare europeo e provocare anche nel vecchio centrosinistra una discussione che porti a far sì che il Partito democratico diventi partito socialista di stampo europeo e risolva le contraddizioni interne".

    Governo ha lavorato per sbloccare debiti a imprese. ''La situazione generale è che questo governo ha lavorato per sbloccare i debiti e i pagamenti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese''. Lo ha detto, a Cosenza, il ministro della Semplificazione Gianpiero D'Alia parlando dei debiti della pubblica amministrazione verso gli imprenditori calabresi. ''Sono stati pagati complessivamente - ha aggiunto - 20 miliardi di euro alle imprese, una buona percentuale di questi soldi riguardano le amministrazioni pubbliche di questa regione. Prevediamo di poter ampliare la disponibilità di pagamento nei confronti della pubblica amministrazione di almeno 7-8 miliardi di euro nel breve periodo e pensiamo si debba proseguire su questa strada. Il governo ha individuato un pacchetto di misure chiamate destinazione Italia che sono riforme strutturali che servono a rendere il nostro paese più competitivo in Europa e nel mondo''.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"

     

     

VotoElezioni 2011: Tutti i candidati --- Tutti i sindaci in Calabria --- Elenco scrutatori a Cosenza --- I voti di tutti i candidati Cosenza --- I voti di tutti i candidati Reggio Calabria --- Video Beppe Grillo --- Video Bersani

I dati definitivi dei ballottaggi con seggi ed eletti: Cosenza - Crotone - San Giovanni in Fiore - Provincia Reggio Calabria -

I dati del primo turno di tutti i Comuni della Calabria : Crotone - Reggio Calabria eletti - Catanzaro eletti - Cosenza eletti - Vibo Valentia - Provinciali: -Reggio Calabria --- Tutte le affluenze --- -

Elezioni/ballottaggi: --- Occhiuto strappa la rossa Cosenza "Sarò Sindaco di tutti". Dal c/sinistra accuse di trasversalismo --- Paolini "Rispetto esito elezioni" --- Occhiuto "Sarò Sindaco della riconciliazione" --- Scopelliti ai festeggiamenti di Occhiuto - Chiusi seggi --- Tutte le affluenze in Calabria

 

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore