NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Notizie Area Urbana

     

     

    Al Morelli “Sentieri stranieri”, dedicato agli alunni immigrati in Calabria

    29 apr 11 Si conclude domani al Teatro Morelli di Cosenza il Progetto “Io e gli altri” destinato all’integrazione degli alunni stranieri immigrati in Calabria, promosso dall’Amministrazione comunale di Cosenza che lo ha organizzato con il settore cultura e welfare, e finanziato dalla Regione Calabria. “Io e gli altri”, frutto della concertazione tra il Comune di Cosenza ed alcuni istituti scolastici ed associazioni del territorio, in veste di soggetti attuatori, ha offerto per quattro mesi agli alunni stranieri che frequentano alcune scuole della città (quelle che hanno aderito al progetto) la possibilità di partecipare ad attività laboratoriali. In particolare, sono stati attivati un laboratorio teatrale, uno linguistico ed uno musicale. Ora che il progetto è giunto alla fine, le esperienze maturate dagli alunni stranieri nei singoli laboratori sono confluite in una rappresentazione teatrale, dal titolo “Sentieri stranieri”, che andrà in scena domani, sabato 30 aprile, alle ore 18,00 (l’ingresso è libero) al teatro “Morelli”. Lo spettacolo “Sentieri stranieri”, a cura di Dario De Luca ed Elisa Janni Palarchio, è stato realizzato dagli alunni italiani e stranieri dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di via degli Stadi, del 7° circolo didattico “Nilde Jotti” di Via Giulia e delle scuole medie “Giambattista Vico”, “Tommaso Campanella” e “Fausto Gullo”. Il partenariato con il Comune di Cosenza vede protagonisti, anche in occasione dello spettacolo teatrale conclusivo, l’Opera Nomadi (che si è occupata del laboratorio ludico-linguistico), il “Movimento per la Difesa del Cittadino” di Cosenza (che ha curato l’accoglienza degli alunni),l’Associazione culturale “Scena Verticale” di Castrovillari (che si è occupata del laboratorio teatrale) e l’Associazione di Musicoterapia “Amusa” di Montalto Uffugo (che ha curato il laboratorio musicale). Obiettivo del Progetto “Io e gli altri” è stato quello di contribuire alla realizzazione di una scuola senza più steccati culturali, di lingua o di etnìa, nella quale a prevalere siano i valori dell’accoglienza e della tolleranza per far sì che le differenze e le diversità siano percepite sempre di più come una ricchezza ed un valore aggiunto.

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore