NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Donata Opera di Luca Tommasi al Museo Civico di Rende

     

     

    Donata Opera di Luca Tommasi al Museo Civico di Rende

    01 apr 11 <Un pezzo di eccezionale rilievo che siamo fieri di accogliere nelle stanze del Museo Civico di Rende>. Queste le parole del Sindaco di Rende, Umberto Bernaudo, nel corso della cerimonia di donazione del calco del Movimento ai caduti della Prima Guerra Mondiale (il cui originale è posizionato in Piazza S. Giovanni, nel comune di San Fili) realizzato dallo scultore Leone Tommasi. < Al di là del valore artistico dell'opera, quello che conta è il dono che oggi viene fatto alla città di Rende che, sin dal 1980, cioè dalla nascita del Museo Civico, seppur con qualche piccola eccezione, ha dovuto acquistare o restaurare a proprie spese tutte le opere custodite oggi in queste stanze>. A donare l'opera a nome del marito, Francesco Gambaro, deceduto 20 anni fa, la signora Franca Napolitano, presente alla cerimonia di questa mattina al Museo Civico. <Per me e mio figlio – ha detto – oltre al suo valore artistico, quest'opera riveste un significato molto profondo. Si tratta, infatti, di un dono dello zio di mio marito, fraterno amico di Leone Tommasi. Conoscevo già quest'opera perchè sono di San Fili. Poi, una volta sposatami, la ritrovai nella mia casa grazie a questo calco. Per tutto questo tempo è stata con me. Oggi la dono al Comune di Rende, che sento come una seconda casa, una città da sempre sensibile allo sviluppo della cultura e dell'arte e che, sono sicura, saprà valorizzare nel modo giusto questa scultura>. L'opera è stata posta al primo piano del Museo Civico, nei locali dove trovano posto le prestigiose opere di Mattia Preti e Guttuso, nonché i dipinti restaurati provenienti dalla Chiese di Rende. E' toccato al Direttore del Museo Civico, Domenico Pisani, spiegare nel dettaglio le caratteristiche del calco e una breve descrizione della biografia di Leone Tommasi. <Si tratta di un'opera che impersona il dolore e l'angoscia della guerra, realizzata da uno scultore di grande rilievo nel 900 – ha detto nel corso del suo intervento - figlio d'arte perchè proveniente da una famiglia di grandi scultori>. Ad intervenire anche l'On Sandro Principe grazie al quale, proprio 30 anni fa, nacque il Museo Civico di Rende. L'On Principe, nel ringraziare la signora Napolitano per l'apprezzabile gesto, ha ricordato le fasi della costituzione del Museo e l'impegno economico che l'amministrazione dovette affrontare per arricchire di opere prestigiose le stanze della pinacoteca. <Quello che mi auguro – ha detto nelle sue conclusioni l'On. Principe – è che il gesto della signora Napolitano non rimanga isolato ma, al contrario, sia da esempio per altri, affinchè il Museo Civico di Rende possa pregiarsi di altre opere donate da rendesi e non solo>.

     

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"

     

     

 

 


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore