NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Da Cosenza a New York: le idee dei giovani per un mondo migliore

     

     

    Da Cosenza a New York: le idee dei giovani per un mondo migliore

    28 mag 10 Un video che parla di povertà ed immigrazione, della speranza di quanti arrivano nell’Occidente progredito e della crudeltà di chi, per paura o per incapacità, non riesce ad accoglierli. Un video girato con il cuore della gioventù e la vista acuta di chi è puro e sa ancora dire la verità. Il “corto” di quindici minuti è parte del contributo che studenti di tre istituti cittadini hanno dato alla scrittura della "Magna Charta dei valori per una nuova civiltà", progetto cui si sta lavorando a livello internazionale nel Parlamento Universale della Gioventù. Il progetto è stato presentato questa mattina al Cinema Teatro Italia “Aroldo Tieri”. Il PUG è un vasto forum di giovani di diverse nazioni del mondo, coinvolti in un medesimo obiettivo che li avvicina e li accomuna, la meta cui tende la gioventù migliore, quella che non solo studia, pensa agli amici e all’amore e costruisce il suo futuro, ma si occupa anche del futuro delle popolazioni della terra per la realizzazione di un mondo più giusto e bello per tutti. Su input iniziale dell’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Cosenza e con il coordinamento e l’aiuto di dirigenti scolastici e docenti, ragazzi delle classi quarte e quinte della Maxisperimentazione del Liceo classico Europeo Telesio, dell’Istituto Tecnico Industriale Monaco e del liceo Scientifico sono entrati nel PUG, hanno lavorato per mesi in gruppo, si sono confrontati con coetanei di altre città italiane ed hanno prodotto idee che entreranno a far parte della Magna Charta, che sarà varata ufficialmente a New York, nella sede dell’ONU, nel prossimo mese di agosto. Oggi i ragazzi sono stati salutati dal Sindaco Salvatore Perugini, dal Prefetto Antonio Reppucci, dall’Assessore alle Politiche giovanili Francesca Bozzo e dai dirigenti scolastici Rosa Barbieri per il Liceo classico europeo B. Telesio, Ennio Guzzo per l’ITI Monaco, Rodolfo Luciani per il Liceo Scientifico Scorza. Il significato del PUG e della Magna Charta è stato spiegato dalla Presidente della Commissione internazionale World Youth Parliament Eleanna Guglielmi. Quindi, la proiezione del video intitolato “A riveder le stelle”, frammenti di dialogo planetario” che ha suscitato commozione e raccolto applausi. Del lavoro preparatorio che ha portato a questi risultati hanno poi parlato i docenti che hanno accompagnato i ragazzi nel loro percorso: Angela Caruso, del Liceo Scientifico Scorza, Antonella Iannone dell’ Iti Monaco, Eugenio Sciarrotta del Liceo classico europeo Telesio, Don Vincenzo Filice che ha offerto il suo sostegno di religioso e studioso di filosofia. Tutti sono stati concordi nel valutare come molto positiva l’ esperienza che ha visto i giovani cosentini impegnarsi al massimo e dare un valido contributo alla Magna Charta italiana, che ora andrà ad integrarsi con le idee di altri coetanei di tutto il mondo. A New York si formalizzerà la stesura del documento, ma la delicata materia richiederà aggiornamenti continui. Il progetto, pertanto, va considerato un work in progress e l’auspicio, che tutti stamane hanno espresso, è che i giovani cosentini ne siano sempre attivi collaboratori. Intanto, però, si pone un problema pratico: come trovare fondi per mandare i ragazzi a completare il loro lavoro New York. Ne ha parlato il Sindaco, dopo aver sottolineato la necessità che idee così belle abbiano il seguito che meritano. E’ stato evidenziato anche nei successivi interventi. L’impegno dell’Amministrazione comunale sarà quello di interessare della questione ogni organismo utile, a iniziare dalla Regione, perché il progetto abbia gambe solide su cui continuare a camminare. I ragazzi del Liceo Europeo Telesio hanno infine dato vita ad una rappresentazione teatrale, un assaggio di quanto si potrà ammirare integralmente dmenica 30 maggio al Teatro Rendano. L’opera, la cui regia è del prof. Sciarrotta, si intitola “NeverEnding?...Errì!” ed è liberamente ispirata alle opere di Erri De Luca. L’invito a partecipare, per tutta la città, è per le 18,45 e, a giudicare da quanto si è visto stamani sul palco, è da non mancare. La mattinata si è conclusa con la foto di gruppo con tutti i ragazzi del PUG sul palco. I loro nomi: - Martina Covelli - Vincenzina Dima - Andrea Filice - Barbara Filippelli - Alessia Focà - Giulia Gatta - Pierfrancesca Giardino - Giovanni Guarascio - Erika Guercio - Luigi Magnelli - Matteo Mammolenti - Victor Montalto - Francesca Muoio - Monica Pellegrino - Miriam Quattromani - Ilaria Raimondo - Federica Rinaldi - Tommaso Russo - Fabio Vilardo - Agnieszka Walaszczyk

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

Il Sidnaco Perugini con il Prefetto Reppucci

Il Sidnaco con l'addetto Stampa Elena Scrivano


    Facebook
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore