NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Per la giornata dell’Europa un concorso di disegno

     

     

    Per la giornata dell’Europa un concorso di disegno

    10 mag 10 In una atmosfera di grande divertimento si è consumata la “Giornata dell’Europa”, edizione 2010, organizzata dallo staff Europe Direct del Comune di Cosenza, presso la sede di via San Martino. Alla manifestazione hanno partecipato alcune scuole elementari della città che, con entusiasmo, hanno impegnato i loro bambini in un concorso di disegno legato al tema europeo 2010, la “lotta alla povertà e all’esclusione sociale”. Tutti al lavoro, accompagnati dai rispettivi insegnanti e dirigenti scolastici, per cimentarsi con fantasia e creatività su un tema che richiede grande sensibilità, quella che i bambini più di altri sanno manifestare. Un’attività all’insegna della condivisione e del gioco di squadra, caratteristiche che hanno indotto a premiare tutti i partecipanti con una medaglia di Europe Direct e alcuni manifesti rappresentativi dell’Unione Europea ed in particolare della Festa dell’Europa 2010. Nella Giornata dell’Europa i bambini hanno anche avuto modo di approfondire le proprie conoscenze sull’Unione Europea attraverso la proiezione del percorso multimediale “EUROPA=NOI”, a cura del Dipartimento delle Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, su “Storia, valori e opportunità” dell’Unione Europea. Con l’Assessore alle politiche comunitarie Maria Lucente e l’Assessore alle Politiche educative Franco Napoli, a rappresentare l’Amministrazione comunale, si sono poi intrattenuti a dialogare traendone ulteriore spunto per riflettere sulle varie tematiche europee e accrescere la propria consapevolezza di cittadini europei. L’Assessore Lucente, in particolare, ha posto l’accento sulla tematica della pace tra i popoli, soffermandosi sull’importanza dell’Unione Europea, quale freno alle guerre frequenti e sanguinose tra Paesi vicini, culminate nella 2^ Guerra Mondiale. L’Assessore Napoli ha voluto ripercorrere, a beneficio dei bambini, le tappe storiche fondamentali che hanno portato alla nascita e al successivo ampliamento dell’Unione Europea, contribuendo così a dare contenuti fondamentali alla ”Festa dell’Europa” che va conosciuta anche nella sua dimensione storica. Su questa linea, l’Assessore Lucente ha comunicato la volontà di organizzare un ulteriore ciclo di incontri nelle scuole, per dare maggiore rilievo al tema dell’Anno europeo 2010; “povertà ed esclusione sociale – ha detto sono problematiche che si ripercuotono in ogni aspetto della società, tanto da rappresentare per l’Unione Europea l’impegno politico prioritario”. E di questa Europa unita i bambini hanno potuto portare qualcosa con sé anche a casa, non solo attraverso i simpatici gadget con il logo Europe Direct Cosenza, ma anche con tanti interessanti opuscoli didattici informativi sui diversi temi all’attenzione della Comunità Europea: l’ambiente, i cambiamenti climatici, l’inquinamento, il razzismo, l’esclusione sociale, e poi le informazioni sugli Organismi dell’Unione Europea. Agli insegnanti è stato distribuito l’intero kit didattico educativo e il CD Rom del percorso multimediale, per ritornare anche in classe su argomenti che meritano un approfondimento costante.

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore