NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Mercoledì la sede di Cosenza festeggia il centenario di Confindustria

     

     

    Mercoledì la sede di Cosenza festeggia il centenario di Confindustria

    03 mag 10 Il prossimo mercoledì 5 maggio ricorre il CENTENARIO della FONDAZIONE di CONFINDUSTRIA. Per l’occasione alle ore 10,30 presso la sede di Confindustria Cosenza si terrà la manifestazione “Cento anni di imprese per l’Italia” caratterizzata dall’inaugurazione di una Mostra di immagini e cimeli che raccontano un secolo di storia economica del territorio e dall’annullo filatelico del francobollo del centenario di Confindustria (dalle 10,30 alle 16,00) insieme a Poste Italiane SpA Filatelia, su una cartolina creata per Confindustria Cosenza da Aldo Presta dell’agenzia LaCosa. Il Presidente degli Industriali cosentini Renato Pastore, il Direttore Rosario Branda ed i vertici associativi illustreranno le tappe principali della storia dell’organizzazione che, rappresentando e tutelando le imprese del territorio, è cresciuta con esso, fino a divenire nel tempo un punto di riferimento importante per l’economia regionale. Una breve testimonianza sarà offerta dai titolari delle 8 imprese centenarie aderenti all’organizzazione: Amarelli Fabbrica di Liquirizia, Automeccanica Cosentina, Colavolpe, Costruzioni Coscarella, Renzelli 1803, Molino Bruno, Liquori Bosco e Oleificio Gabro. “E’ opinione condivisa – dichiara Pastore –che la storia delle imprese e delle industrie italiane sia anche la storia dello sviluppo sociale, civile, culturale di una nazione che in cento anni ha cambiato profondamente il suo volto, la sua identità, il suo stesso modo di essere. Proprio l'intersecarsi di avvenimenti economici e vicende sociali, ci offre una chiave di lettura fondamentale – continua Pastore - per comprendere da un lato il percorso che ha condotto all'Italia di oggi, dall'altro l'identità attuale e le potenzialità del nostro Paese. Una storia complessa e affascinante fatta di persone, simboli, valori, avvenimenti. E dove Confindustria emerge come protagonista sin dalla sua fondazione. Per arrivare alla grande sfida di oggi: uscire dalla crisi costruendo un'Italia più dinamica, innovativa, competitiva”. “L’Italia che lavora e che produce”. Così Luigi Einaudi salutò la nascita della Confederazione italiana dell’industria, considerandola un’importante premessa per la formazione di una nuova élite economica e per la creazione di un moderno sistema di relazioni industriali, analogo a quello vigente in Gran Bretagna, Francia e Germania nei primi anni del novecento. Oggi Confindustria associa quasi 142 mila imprese e non si trova più da tempo a svolgere solo compiti di rappresentanza e tutela degli interessi di categoria. Ma si è impegnata ad assecondare, unitamente alla crescita del sistema economico nelle sue diverse articolazioni, l’evoluzione e la modernizzazione dello scenario sociale nel suo complesso. E ciò in modo da costruire, tutti insieme, un paese più dinamico e più competitivo, che creda e investa nel futuro. La manifestazione in Confindustria Cosenza di mercoledì 5 si concluderà in tarda mattinata con un brindisi ed un aperitivo con i convenuti.

     

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtitą . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore