NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtità . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

    Protocollo d'intesa Agronomi-Consorzio garanzia Fidi

     

     

    Protocollo d'intesa Agronomi-Consorzio garanzia Fidi

    03 mag 10 Nei giorni scorsi l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Cosenza, ha firmato il protocollo di intesa con il costituendo Consorzio di Garanzia Fidi alla presenza di una rappresentanza del Comitato promotore e del suo Presidente Dott.ssa Sandra Salemme. Il Consiglio dell’Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e Forestali di Cosenza e il Comitato Promotore del Consorzio di Garanzia Fidi per iscritti ad albi professionali concordano infatti, sull’opportunità di sviluppare un’azione sinergica volta a promuovere l’iniziativa presso i propri iscritti (esclusivamente liberi professionisti titolari di P.IVA). La modalità di adesione è molto semplice: basterà compilare il modulo di adesione a socio fondatore (il cui obiettivo minimo è pari a 250 iscritti tra i professionisti di tutte le categorie interessate all’iniziativa), scaricabile dal sito www.agroforcosenza.it, oppure facendone richiesta via mail all’indirizzo info@agroforcosenza.it Il Consorzio di Garanzia Fidi per iscritti ad albi professionali assumerà la forma di società cooperativa a mutualità prevalente che sarà iscritta nell’elenco generale degli intermediari operanti nel settore finanziario. Tale iniziativa che vede coinvolti numerosi ordini professionali, tra i quali il nostro, risponde alla pressante esigenza del mondo dei professionisti di fruire di condizioni notevolmente migliorative rispetto a quelle individualmente raggiungibili, sulla base di convenzioni stipulate con Istituti di Credito e Intermediari Finanziari. I servizi offerti in via esclusiva ai professionisti, diversamente dagli attuali Consorzi di Garanzia Fidi che si rivolgono al mondo delle imprese e degli artigiani, soddisfano le piu variegate esigenze e comprendono, a titolo esemplificativo, mutui chirografari/ipotecari, leasing, aperture e anticipazioni in c/c e altro. Lo spirito cooperativistico che ispira tale organismo, basato sul principio della mutualità (la cooperativa non ha scopo di lucro), consentirà all’associato di ottenere tassi di interesse particolarmente favorevoli evitando, nel contempo, di dover ricercare, nell’ambito familiare o sociale, soggetti disposti a prestare garanzia a presidio della linea di credito richiesta. L’odierna concorrenza sempre più aggressiva e numerosa, unita alla necessità di un continuo aggiornamento professionale e tecnologico, spingono il professionista a ricercare un supporto finanziario che, nella maggioranza dei casi, risulta obiettivamente più oneroso, se confrontato con altre categorie quali imprenditori, commercianti ed artigiani, che da tempo si giovano dell’attività dei Consorzi di Garanzia Fidi, considerati interlocutori autorevoli e affidabili anche in considerazione del ruolo sociale ad essi riconosciuto dal legislatore. La qualità di socio fondatore comporterà il versamento della somma di  1.000,00 da corrispondere: il 25% al momento dell’adesione, l’ulteriore 25% al raggiungimento del numero minimo di soci ed il restante 50% all’atto della costituzione del Consorzio. La qualità di socio fondatore garantirà una serie di vantaggi, di seguito elencati:
    • condizioni ulteriormente migliorative rispetto a quelle che saranno previste dalle convenzioni stipulate con intermediari finanziari (banche, assicurazioni ed altre);
    • abbuono diritti di segreteria afferenti alle istruttorie delle pratiche di finanziamento;
    • criterio di anzianità di iscrizione per il rinnovo delle cariche sociali;
    • attribuzione della qualità di referente per la costituzione di eventuali sedi decentrate del Consorzio;
    • svolgimento di eventuale attività professionale a favore del consorzio.
    Il Comitato Promotore ovviamente garantisce la restituzione integrale delle quote sottoscritte, qualora l’iniziativa non dovesse andare a buon fine. Per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere alla Segreteria dell'Ordine Tel. 0984-391692 oppure al Presidente Dott.ssa Carmela Pecora (cell:347-7113809)

    Nella foto con Il Presidente Dott.ssa Carmela Pecora, il Vice Presidente Dott. Francesco Cufari, il tesoriere Dott. Pasquale Audia, i consiglieri Dott.ri Mario Aragona, Roberto Castiglione e Paolo Dodaro.

    Cerca con nell'intero giornale:

    -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"

     

     

Elezioni 28/29 marzo

Elezioni

Regionali - Comunali - Ballottaggi- Affluenza

 


   
 Ultime Notizie
 

Multimedia


 

Web TV -  Video

 

 
Home . Cronaca . Politica . Area Urbana . Speciali . Video . Innovazione . Universtità . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso e' consentito solo previa autorizzazione scritta dell'editore